FERRUTENSIL NOVEMBRE-DICEMBRE 2024

In particolare, dall’indagine emerge che le principali criticità includono l'obsolescenza delle attrezzature e degli asset, la gestione di codici prodotto frammentati e una scarsa visibilità sui fabbisogni reali. Più del 45% delle imprese intervistate, ad esempio, investe tra il 3% e il 20% del budget totale in MRO; una spesa significativa ma spesso non tracciata con precisione. Senza contare che anche le FERRUTENSIL 58 QUANTA PARTE DEGLI ACQUISTI MRO VIENE EFFETTUATA SU BASE EMERGENZIALE (ovvero, non seguendo la procedura di acquisto standard o i contratti in essere)? Meno del 10% - 33,7% Tra l’11 ed il 20% - 23,2% Tra il 21% e il 50% - 15,8% Oltre il 51% - 15,3% Non so - 12,1% RS Group è un fornitore globale di soluzioni, prodotti e servizi per clienti industriali, che consente loro di operare in modo efficiente e sostenibile. Il Gruppo opera in 36 mercati, con un assortimento di oltre 800.000 prodotti industriali e specialistici, e offre un'ulteriore selezione di cinque milioni di articoli rilevanti per i clienti industriali, provenienti da oltre 2.500 fornitori. Questo ampio catalogo supporta i clienti lungo tutto il ciclo di vita industriale, dalla progettazione alla costruzione e alla manutenzione di attrezzature e operazioni. Migliora l'esperienza dei clienti grazie a un modello di servizio personalizzato, sfruttando in modo sostenibile un'infrastruttura fisica, digitale e di processo efficiente. Combina un approccio tecnico e digitale con un team eccezionale di esperti: sono le persone a fare la differenza. La sua missione, "raggiungere risultati straordinari per un mondo migliore", riflette l'impegno nel generare risultati per le persone, il pianeta e il profitto. RS Group plc è quotato alla Borsa di Londra con il simbolo RS1 e ha registrato un fatturato di 2,942 milioni di sterline nell'anno conclusosi il 31 marzo 2024. A PROPOSITO DI RS ITALIA Importante Indifferente Non importante 52% 26% 22% 42% 32% 26% 43% 32% 25% 45% 30% 25% 66% 22% 12% 48% 35% 17% Procedure operative non chiare o non formalizzate Mandato dell’ufficio acquisti troppo vincolante (o ristretto) Scarsa comprensione delle necessità dei vari reparti da parte dell’ufficio acquisti Necessità di competenze specifiche o aggiornate, attualmente non disponibili Comportamenti consolidati da parte delle funzioni aziendali più operative Asset eccessivamente diversificati QUALI BARRIERE INTERNE RENDONO DIFFICOLTOSA LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA MRO? STUDI&RICERCHE

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy