FERRUTENSIL NOVEMBRE-DICEMBRE 2024

grazie ad un VMS che ci ha consentito di automatizzare tante attività che un tempo venivano gestite manualmente. Questo ci ha consentito da un lato di aumentare la velocità nella preparazione degli ordini e dall’altro di ridurre sensibilmente il margine di errore umano. I prodotti di piccole dimensioni vengono stoccati in magazzini automatici, mentre quelli più voluminosi e pesanti su classiche scaffalature dove è possibile operare con stoccatori e muletti. Inoltre, a disposizione di tutti i nostri rivenditori c’è un sito B2B dove ognuno può autonomamente effettuare ordini, consultare prezzi di acquisto e offerte e verificare in ogni momento la disponibilità di tutti i prodotti. Qual è l'andamento generale dei vostri comparti merceologici principali e quali tendenze in atto verificate? Marco Spalluto. Negli ultimi anni abbiamo notato una tendenza a concepire il proprio posto di lavoro come un’ambiente che necessita di pulizia e ordine, con un’attenzione particolare anche al design. Per questa ragione, negli ultimi anni, ci siamo concentrati fortemente nello sviluppare linee di arredamento tecnico che ridisegnano i vecchi spazi di lavoro secondo una nuova concezione. La scelta aziendale di progettare e produrre tutti questi prodotti internamente ci avvantaggia molto perché spesso capita di riuscire a soddisfare esigenze particolari che vanno fuori dagli standard presenti a catalogo. Mi piace sempre evidenziare come la nostra sia una realtà industriale tecnologicamente molto avanzata, ma che all’occorrenza è in grado di approcciarsi al cliente come un vecchio artigiano in grado di fornire un servizio tailor made. Qual è il profilo della vostra clientela? E quali esigenze manifesta? Marco Spalluto. Il nostro cliente in linea diretta è rappresentato dal distributore locale che, grazie al suo punto vendita o alla sua rete di venditori, si approccia ad utilizzatori quali officine meccaniche (sia automotive che industria) e artigiani come idraulici, elettricisti, montatori. L’esigenza che riscontriamo quotidianamente è quella di avere un prodotto professionale e affidabile, con un buon rapporto qualità/prezzo. La sfida di tutti i giorni, in modo particolare per i miei colleghi che si occupano di Ricerca e Sviluppo, è proprio quella di rendere i nostri prodotti competitivi senza mai scadere in termini di qualità. Quali servizi post vendita offrite al vostro mercato? Marco Spalluto. I servizi post vendita che offriamo al nostro mercato sono principalmente 3. Innanzitutto, garantiamo la continua disponibilità di ricambi nel tempo, nonché un’assistenza costante e puntuale. In secondo luogo il nostro magazzino vanta una vasta gamma di prodotti in pronta consegna. La disponibilità dunque è continua e le spedizioni avvengono generalmente nell’arco delle 24/48 ore dalla ricezione dell’ordine. Infine, su prodotti molto tecnici, i nostri clienti possono avvalersi del supporto anche telefonico dei nostri tecnici, tanto in fase di pre-vendita che di post-vendita. Quali progetti attiverete nel prossimo futuro? Gianluca Fasano. Per il futuro i progetti in cantiere sono, come sempre, tantissimi. Alcuni dei nostri prodotti sono nati dall’ascolto delle esigenze del cliente finale, che richiede prodotti sempre più performanti. Altri dall’ascolto dei nostri dimostratori ed agenti commerciali al lavoro, ogni giorno, per tutto lo Stivale. Gli unici a poter dare voce, nel dettaglio, alle richieste poste in essere dal mercato. Altri ancora nascono da un concept grafico o testuale che ci ispira a creare qualcosa di nuovo a livello di design e stile. Sono nati così tantissimi dei nostri ultimi articoli, come i carrelli porta utensili Bi-Color, unici al mondo e disponibili in 14 varianti di doppio colore, o la nuova linea di arredo mobile che abbiamo chiamato Maxi Station. Per il futuro abbiamo in cantiere nuovi prodotti rivoluzionari, una serie di iniziative che coinvolgono anche i nostri clienti internazionali e ci proponiamo di continuare a immaginare scenari possibili, diventando, sempre più, un punto di riferimento per i clienti di settore che cercano qualità, affidabilità e la cura dei dettagli tipica del Made in Italy. Vogliamo che la nostra voce, quella del nostro brand, sia quella di tutta l’Italia che lavora con dedizione, lungimiranza, professionalità e grande passione. Di un’Italia che molto spesso noi stessi dimentichiamo esista, ma che bisogna valorizzare e a cui bisogna dare lustro in tutto il mondo. n Il nostro impegno nella continua ricerca di soluzioni efficaci, ci consente di affrontare con flessibilità le sfide del mercato e di anticiparne quanto più possibile le sue evoluzioni. FERRUTENSIL 52 INTERVISTA

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy