chatbot con chat GPT per rispondere alle domande aperte degli utenti migrando in conversational ecommerce. Ma il vero vantaggio di AI è la capacità di elaborare i big data in un tempo velocissimo e quindi stiamo lavorando con un nostro partner italiano per analizzare tutte le review e tutti i feedback ricevuti dai nostri clienti negli ultimi 10 anni (da Trustpilot, Google review, marketplace) per ottenere in uscita dei cluster di argomenti per migliorare i servizi e i prodotti e aumentare le vendite”. “Il consumatore è sempre più esigente che vada in negozio oppure online – ricorda invece Federico Bertero responsabile del marketplace di Leroy Merlin Italia –. Per noi quindi la cosa importante è riuscire sempre a dire sì al cliente, più ci riusciamo, più abbassiamo i limiti che non gli permettono di convertire e passare all'acquisto. Nella customer experience, oggi le soluzioni sono per il consumatore naturali, quasi scontate. Dobbiamo quindi essere capaci a rispondere ad ogni aspettativa che una persona possa aspettarsi, al di là dell’intelligenza artificiale”. “ManoMano nasce come un partner digitale quindi è un promotore dell'intelligenza artificiale – continua Pietro Corfini, head of Sales Italy ManoMano – non però come un mero sviluppo tecnologico, ma come un'opportunità per migliorare i propri processi e, di conseguenza, il servizio. Le applicazioni dentro un marketplace sono innumerevoli, abbiamo voluto sviluppare in particolare due elementi: avere agilità (produzione di immagini per promo e newsletter nel corretto tone of voice richiesto oppure nella traduzione di un catalogo per la vendita in un altro Paese) e avere una migliore qualità nel servizio (con un bot per gli agenti di customer service che possa sfoltire il milione di ticket ricevuti all'anno)”. “L’impatto della AI nelle PMI e nell’export sarà enorme – conclude Nicola Davanzo, head of Sales Alibaba.com Italia –. La nostra azienda è una delle poche aziende al mondo ad avere un'intelligenza artificiale che permette anche un go to market alla portata di tutti perché dietro sono necessarie anche l’elaborazione del dato, l’infrastruttura, il cloud e questo modifica radicalmente gli investimenti delle grandi aziende come le nostre, ma anche le abitudini delle piccole e medie imprese italiane. Gli impatti si riassumono oggi in tre aree: la facilitazione nel generare contenuti, l'aumento delle interazioni e facilitazione delle connessioni e infine l’elaborazione dei dati e la profilazione del cliente”. n FERRUTENSIL 48 Alibaba.com è il più grande marketplace B2B al mondo; nasce con l'intento di aiutare le aziende a generare business ovunque nel mondo, perciò con una logica di sviluppo capillare in tutto il pianeta. STUDI&RICERCHE Nicola Davanzo, head of sales Alibaba.com Italia.
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy