in linea con gli standard di mercato. L’anno scorso su questo palco abbiamo presentato la nostra logistica europea, la possibilità per i seller di servire 4 Paesi diversi con un unico magazzino. Un investimento importante, ma consapevole con un duplice obiettivo: accompagnare i seller verso nuovi mercati mettendoli nelle condizioni di essere competitivi nuovamente sia in termini di prezzo, sia di delivery promises nel paese di destinazione nel confronto con i player locali. Quest'anno stiamo concentrando i nostri sforzi nel mondo B2B per due motivi: il primo è che le piattaforme in ManoMano Pro all'interno del gruppo nel 2023 sono state un ottimo alleato alla crescita specialmente in Italia che tra l'altro, rappresenta il secondo mercato per ManoMano dopo quello francese e prima di quello tedesco. Inoltre siamo consapevoli che il B2B sia molto vasto ampio e diversificato e quindi solo due settimane fa, abbiamo lanciato il servizio Super Pro per i professionisti in Francia, che permette ai clienti attraverso un abbonamento mensile o annuale di fare acquisti totalmente a consegna gratuita, di avere un customer service dedicato ed un cashback del 3% su tutti gli ordini. Arriverà anche in Italia entro il primo semestre 2025. Alibaba.com, aiutare le aziende a generare business ovunque nel mondo Alibaba.com è il più grande marketplace B2B al mondo. “Nasce nel 1999 in Cina e arriva in Italia nel 2019 dove apriamo il primo ufficio dell'Europa continentale alcuni anni fa – ricorda Nicola Davanzo, head of Sales Alibaba.com Italia - e oggi rappresenta l'hub europeo della nostra azienda. Alibaba nasce con l'intento di aiutare le aziende a generare business ovunque nel mondo, perciò con una logica di sviluppo capillare in tutto il pianeta; ovviamente sentiamo la responsabilità in primis di una dinamica quasi culturale, consapevoli che in Italia un'impresa su due non è ancora digitalizzata. Il nostro primo obiettivo è dare supporto alle imprese di formazione e cultura nell'ambito digitale per l’export. Con la logica online, si può presidiare facilmente tutto il mondo dialogando con gli strumenti che mette a disposizione la piattaforma, scegliendo in base alle dinamiche stesse delle categorie merceologiche interessate, noi presidiamo dai cacciaviti fino agli elicotteri sulla piattaforma con una fisarmonica molto ampia”. L'intelligenza artificiale, come cambia il modello di business e la customer experience? “Noi siamo cinesi e quindi sappiamo come i cinesi hanno applicato l'intelligenza artificiale e i big data per profilare al meglio i clienti per personalizzare al massimo l'offerta e, da un lato, aumentare le vendite e dall'altro, ottimizzare il tempo di elaborazione dei dati, di creazione di nuovi servizi e di ottimizzazione delle risorse umane – sottolinea Paolo Valassi, director Sales & Digital Marketing di Aosom –. Da diversi anni utilizziamo un modulo di marketing automation con intelligenza artificiale finalizzato alla personalizzazione delle newsletter e delle pagine del sito (recentemente integrato una Cdp che fornisce un'ulteriore boost) e consente di conoscere ogni informazione del cliente proveniente da qualsiasi piattaforma. Da un mese infine abbiamo integrato un tool di chatbot che non è solo customer service, ma è assistenza all’acquisto; un secondo step sarà integrare questo FERRUTENSIL 47 ManoMano è un marketplace verticale sulle categorie di bricolage/giardinaggio e in generale dell’home improvement; è nata in Francia nel 2013 e arrivata in Italia nel 2015. >>> Pietro Corfini, head of sales Italy ManoMano.
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy