FERRUTENSIL NOVEMBRE-DICEMBRE 2024

rumeno e siamo presenti su tutti i marketplace. E’ indubbio che l'ecommerce ha cambiato i paradigmi del commercio: la nota catena del valore di Porter che girava attorno al prodotto, nell'ecommerce non è più valida perché gira attorno all'esperienza coinvolgendo i servizi. Parlando ad esempio di pagamenti, noi proponiamo a differenza delle altre piattaforme, la modalità cash on delivery (il contrassegno) che è richiesta nel 25% delle nostre transazioni italiane e nel 50% del sito rumeno, un modo semplice per differenziarci nel mercato. Infine, da anni, offriamo il pagamento rateale, oggi con Klarna e a breve con finanziamento a 12 mesi. Abbiamo implementato il servizio proximity con la consegna presso dei locker integrata con la rete di BRT e Fedex e stiamo lavorando sulla possibilità di consegnare al piano su appuntamento. Amazon ha indubbiamente settato l'asticella dei parametri di spedizione molto in alto e tutti dobbiamo adeguarci. Per questo, il nostro magazzino è certificato Prime: tutti gli ordini che arrivano entro le 15:00 vengono evasi il giorno stesso. Seppur siamo il primo venditore su Amazon Seller, stiamo riequilibrando la nostra dipendenza dalla piattaforma, dal 60% del fatturato del 2022, siamo scesi al 46% nonostante il valore del fatturato sia in crescita e chiuderemo per la prima volta a oltre 100 milioni”. Leroy Merlin, l’integrazione del team marketplace all'interno dei grandi processi aziendali “Leroy Merlin è un'azienda multispecialista che si occupa di proporre delle soluzioni intese come prodotto più servizio nel segmento del miglioramento della casa – ricorda Federico Bertero responsabile del marketplace di Leroy Merlin Italia –. Abbiamo 51 negozi dislocati su 15 regioni in Italia a cui si aggiungono un garden, 8 showroom e il sito www.leroymerlin.it dove operiamo sia in modalità 1P (ossia di prima parte) che 3P (ossia di terze parti). Amazon resta in Italia il punto di riferimento anche nelle nostre categorie, però il mercato dei marketplace è sicuramente effervescente; nascono nuovi player, non è più fermo come è stato per anni. In Leroy Merlin, stiamo lavorando su due fronti: l'integrazione del team marketplace all'interno dei grandi processi aziendali e la creazione di un dipartimento di omnicommerce per governare tutte le tematiche omnicanali, dal traffico alle promozioni ai pagamenti, solo per citarne alcune”. ManoMano, investimenti su logistica e servizi Pro in abbonamento ManoMano è un marketplace verticale sulle categorie di bricolage/giardinaggio e in generale dell’home improvement; è nata in Francia nel 2013 e arrivata in Italia nel 2015. “L'espansione geografica ha portato a conquistare altri tre Paesi – sottolinea Pietro Corfini, head of Sales Italy ManoMano –: la Germania, la Spagna e l'Inghilterra. In Italia abbiamo lanciato nel 2020 ManoManoPro, piattaforma gemella aperta esclusivamente ai professionisti. In Italia abbiamo un catalogo di quattro milioni di prodotti che si è formato con 1000 partnership; sembra molto, ma vi assicuro che è un numero basso anche per un marketplace verticale come il nostro. La nostra caratteristica è infatti essere un marketplace chiuso e selettivo. La nostra missione resta unire venditori e acquirenti, amanti del fai da te o professionisti, in un catalogo più completo e competitivo possibile e che assicuri un'esperienza Leroy Merlin è un'azienda multispecialista che si occupa di proporre delle soluzioni intese come prodotto più servizio nel segmento del miglioramento della casa. FERRUTENSIL 46 STUDI&RICERCHE Federico Bertero, responsabile del marketplace di Leroy Merlin Italia.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy