FERRUTENSIL 35 Gustavo Huss, classe 1973, doppia nazionalità (argentina e tedesca) e formazione internazionale, lavora nella divisione Power Tools del Gruppo Bosch dal 2007, iniziando nel comparto garden in Inghilterra e ruoli di crescente responsabilità in diversi Paesi. Nel 2012, dopo un’esperienza in UK come international Brand Manager nella business unit Lawn and Garden, è stato nominato in Germania product manager DIY per l’Europa e l’Asia, occupandosi in particolare del mondo cordless e della collaborazione Power for All Alliance. Dopo il ruolo di marketing director e poi key account director DIY nei Paesi Nordici, nel 2022 Huss è stato nominato regional business director Europe South per la business unit Power Tools Home and Garden con responsabilità delle funzioni vendite e marketing nei Paesi Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, San Marino, Malta, Cipro ed Albania. trarci. Nel corso del 2025, vogliamo lanciare ben 80 nuovi prodotti cordless. La tendenza batteria è chiara e punta sul 18volt. Secondo le nostre rilevazioni, il mercato italiano nei power tools cordless si attesta intorno al 50% del volume mentre la Scandinavia raggiunge circa il 70%. Questo indica ampi margini di crescita e che un key player come Bosch possa supportare il mercato interno a crescere in questa tecnologia per la transizione. Il lancio di nuovi prodotti coinvolgerà molteplici segmenti, anche nuovi, in cui Bosch non è oggi ancora presente. In particolare, segmenti specialistici per elettricisti e termoidraulici e prodotti per estensione e completamento di gamma, ad esempio, nelle applicazioni di taglio per i professionisti. Lanceremo anche una nuova linea di avvitatori intermedia tra l’utenza industriale (che già fa parte della nostra offerta) e l’utensile professionale con un livello di tolleranza nei serraggi intermedio, che ci consentirà di intercettare le esigenze di nuovi cluster di utenti, aprendo nuovi business. Avremo anche l’estensione di prodotti della linea giardino pro, lanciata quest’anno. Un’offerta quindi molto ampia per il nostro rivenditore del canale specializzato. Quali tendenze di vendita raccogliete nel mercato e quali segmenti si distinguono nel 2024? Una tendenza evidente, considerando dal 2019 ad oggi, è che il mercato online sta fortemente rallentando e le insegne fisiche, insieme al canale specializzato, stanno nuovamente crescendo. Questo lo vediamo nei nostri numeri di vendita e pensiamo che tale tendenza continuerà anche in futuro con la stabilizzazione dei canali. Questo per noi conferisce importanza alla presenza del marchio, all’offerta del servizio, di una consulenza nelle insegne fisiche per consigliare il prodotto corretto per ogni applicazione. La vendita online nel canale specializzato sarà un’interessante opportunità di crescita da cogliere con l’arrivo delle nuove generazioni native digitali e un marchio come Bosch può sostenere questa evoluzione fornendo servizi, anche digitali, innovativi. Su quali settori concentrerete la vostra attenzione? I nostri progetti si concentrano sul 18 volt perché oggi il professionista ha superato le reticenze legate alla performance del power tools cordless ed è consapevole di poter operare con utensili con potenza fino a 2000 Watt di analoghi modelli a filo, senza aver bisogno di cavo. C’è stata una forte evoluzione nelle performance della batteria e questo crescerà ancora nel futuro. Nel mercato mondiale sono già presenti 85 milioni di batterie Bosch Professional, una diffusione che agevolerà il lancio di nuovi prodotti cordless nel professionale e nel giardino, grazie alle batterie intercambiabili già presenti nel mercato. Inoltre, punteremo sullo sviluppo del segmento utensili manuali grazie a un team in Bosch Germania dedicato a questa merceologia. A suo giudizio, quali interventi sarebbe opportuno privilegiare nel canale tradizionale? Per noi è importante agevolare l’evoluzione digitale; per questo abbiano lanciato App PRO360, >>> Gustavo Huss con Alessandra Fraschini e Patrizia Mairano.
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy