FERRUTENSIL 33 Nella vendita online lo scontrino medio del cliente è di 1007,50 euro (in crescita rispetto alla media 2023 pari a 816,26 euro) e il 45% è un consumatore ricorrente perché effettua oltre 10 ordini annui. 36% 63%Chat bot 44%Creazione contenuti 29% Data analitics 13%Logistica e supply chian SI QUALI? Negli ultimi 12 mesi, avete utilizzato in azienda strumenti di AI? 69%SI QUALI? 67% Sconti 37%Anteprime nuovi prodotti 31%NO 39%Workshop formativi 33%Esperienze premium in negozio Massimo Casolaro, direttore di Ferrutensil e Bricomagazine - “Sulle nostre testate, cartacee e online, dedichiamo sempre più spazio ai temi legati alla digitalizzazione del commercio nel settore ferramenta-bricolage: non solo ecommerce, ma anche informatizzazione dei magazzini e dei punti vendita, sistemi promozionali fisici e virtuali, tante case histories che mostrano come queste tecnologie stanno facendosi spazio nel nostro mondo molto più di quanto si possa pensare. Dunque è fondamentale per noi capire in che misura la distribuzione sia ricettiva su questi argomenti e la ricerca OPMF è oggi l'unico strumento adatto a questo scopo, garantendo anche uno 'storico' importante che permette di 'leggere' l'evoluzione digitale del settore”. Pierluigi Caramaschi, Selfit srl - “Come interior retail designer nel canale ferramenta/brico/colore è importante capire quali saranno le tendenze del futuro. OPMF, osservando il comportamento del nostro cliente tipo, anno dopo anno, ci permette di orientare le nostre scelte di arredatori. Il canale digital di default non ha bisogno del nostro intervento, ma coesistendo con il fisico ne influenza la morfologia, quindi nascono nuove esigenze e nuovi spunti per coloro che ne sanno cogliere l’opportunità”. Emiliano Zanfardin, direttore commerciale Gruppo Ferca - “Collaboriamo da diversi anni con l'Osservatorio OPMF per avere dei riscontri aggiornati sul mercato e sulle tendenze dello stesso. Aggiornamenti necessari per essere competitivi”. I COMMENTI DELLE AZIENDE PARTNER Utilizzate strumenti per la fidelizzazione del vostro target? rappresenta l’elemento principale nella decisione all’acquisto del prodotto nel canale ferramenta online” – sottolinea sottolinea Alessandra Fraschini, founder e ceo di OPMF. Nella vendita online lo scontrino medio del cliente è di 1007,50 euro (in crescita rispetto alla media 2023 pari a 816,26 euro) e il 45% è un consumatore ricorrente perché effettua oltre 10 ordini annui. Queste sono solo alcune delle molte evidenze emerse nella ricerca OPMF 2024 che attestano come nel comparto ferramenta, analogamente agli altri settori, i consumatori vivano la multicanalità come uno spazio integrato (offline e online) di relazione con il prodotto e la marca. Per cogliere le opportunità generate da queste nuove esigenze, le aziende devono affrontare la sfida da un punto di vista strategico attraverso una progettazione integrata (tra spazio fisico e ambiente digitale) con il mercato e rinnovare funzione e ruolo dei punti (fisici) di vendita integrandoli con i canali digitali per consentire esperienze di acquisto ibride e prive di salti esperienziali, sempre più fluide e appaganti. I negozi fisici continuano a rappresentare touchpoint fondamentali per un consumatore ferramenta che continua a richiedere un forte bisogno di tangibilità e fisicità all’interno del proprio processo di acquisto. Questo grazie a un pool di aziende fortemente innovative che hanno reso possibile la ricerca 2024: Ferrutensil rivista leader del canale e media partner, il consorzio ferramenta Ferca con 70 punti vendita, Selfit azienda leader nella progettazione ed allestimento di negozi e rivendite tecniche. n
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy