canale online si riconferma il più dinamico del comparto. Se analizziamo, infatti, lo storico dei dati raccolti da OPMF in questi 8 anni di analisi, ci rendiamo conto della tendenza in atto: nel 2018 il dato medio del fatturato ferramenta online rispetto al totale era del 5% (valore media), arrivando oggi 2024 a registrare il valore a doppia cifra pari al 20%. L’evoluzione digitale in ferramenta II panel analizzato nella Ricerca 2024 è composto da negozi con metratura media pari a 315 mq (in crescita rispetto al 2023, 299 mq), con una prevalenza (34%) di negozi da 100 a 300 mq, seppure siano presenti anche un 25% rivendite di dimensioni più grandi, tra 300 e un 26% di 500 mq e oltre. Per la maggioranza i negozi dispongono di affaccio con 1-2 vetrine (44%) e per 3-5 vetrine (43%) e infine un 13% oltre 5 vetrine. La maggioranza, 60%, si trova in provincia e questo ha determinato dei trend differenti negli andamenti e nelle scelte merceologiche presenti, spesso condizionate da specializzazioni locali. L’89% del canale tradizionale e online porta avanti l’attività grazie a più di 3 collaboratori, suddivisi tra 40% da 3-5 collaboratori e 41% con oltre 5 collaboratori. Un indicatore importante che indica la presenza di negozi con un numero di personale adeguato a soddisfare la necessaria presenza di risorse dedicate all’attività ecommerce che, ricordiamo, rappresenta un canale parallelo a quello fisico da dover gestire con la necessaria attenzione e adeguate competenze digitali. Interessante è analizzare anche come è stata riorganizzata la superficie fisica di vendita: (risposte multiple). Il 87% del panel ha avviato progetti attivando un processo di restyling del proprio punto vendita fisico in ottica phygital. Nel dettaglio: il 45% del campione misto ha già modificato il suo layout espositivo (vs il 31% del 2023) inserendo nella maggioranza il servizio Click&Drive nell’area esterna del negozio (25% del panel) e locker per il ritiro dehli ordini 7giorni su 7 h24 (23%). E il 42% ha progetti di remodelling da concretizzare a breve. “Emerge la necessità di investire nell’evoluzione digitale della propria azienda e, in particolare, in percorsi di formazione dei collaboratori per attutire l’impatto del gap culturale e di pregiudizi, ancora molto diffusi, anche perché sono rivoluzioni che richiedono del tempo per realizzarsi”– anticipa Alessandra Fraschini founder di OPMF. Per quanto riguarda l’evoluzione digitale, il 52 % del totale ha confermato di investire in un percorso: nelle competenze digitali dei collaboratori (73%), nel 59% in un gestionale più integrato, nel 49% in progetti nel canale online e nella multicanalità, nel 34% in comunicazione digitale (social, whatsapp, dem, etc). Un indicatore molto significativo perché attesta si stia diffondendo una maggiore consapevolezza sull’importanza della formazione digitale dei collaboratori e che mette sul tavolo di confronto il tema di disporre di gestionali performanti ed integrati nelle diverse aree aziendali di supply chain. FERRUTENSIL 30 31% 50% 50% Piattaforma ecommerce B2B Piattaforma ecommerce anche B2C Ha aderito a un marketplace nell’ultimo anno Marketplace specializzato 12% Modello multicanale o omnicanale? Quale modello di ecommerce? Il panel analizzato nella Ricerca 2024 è composto da centinaia di negozi che appartengono al cluster ferramenta tradizionali (35%), rivendite professionali per il 33% e miste per il 32% (vs 36% nel 2023). Multicanalità (vendita di prodotti su diversi canali, fisici ed online). Omnicanalità (integrazione strategica dei diversi canali, online e offline, mediante i quali il consumatore entra in contatto con l'azienda per una customer experience fluida, coerente e personalizzata).
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy