FERRUTENSIL NOVEMBRE-DICEMBRE 2024

nale phygital nel target misto oggi al 39% (vs il 36% del 2023). Attraverso l’Osservatorio Multicanalità 2024 è stato possibile delineare il profilo tipico dei negozi ferramenta che vendono anche in ecommerce, il 35% del panel, ossia 1 negozio su 3. Nella maggioranza dei casi, si tratta di una realtà matura che esiste nella maggioranza (68%) da oltre 3 anni e nel 15% da 2-3 anni e quindi in sintesi, l’83% del campione è attivo da 2 o più anni (vs il 80% del 2023). Il dato interessante è un 6% (vs il 5% del 2023) di piattaforme start up, attive da 1-2 anni. “La crescita del commercio elettronico italiano in ferramenta, continua ad essere dinamica e resta condizionata da due fattori: il ruolo ancora centrale del negozio fisico, touch point fondamentale per il comparto tecnico e l’affermarsi di nuove abitudini nell’acquisto digitale sempre più nel target pro di artigiani e p.Iva.” – sottolinea Alessandra Fraschini . Il phygital store ferramenta è una realtà che opera preferibilmente attraverso una piattaforma proprietaria: 53% solo in piattaforma proprietaria e nel 81% integrandola con la presenza anche su marketplace. Un trend molto significativo se si considerano gli indicatori che segnalano nel 31% del panel l’adesione ad una piattaforma marketplace solo negli ultimi 12 mesi (vs 23% del 2023) e di questi, il 12% è un marketplace specializzato. La maggioranza si riconosce in un modello multicanale, il 70%, ossia la vendita su diversi canali fisici e online, ma già nel 30% del panel si sta affrontando la sfida omnicanale, ossia l’integrazione strategica dei diversi canali on e offline per una customer experience fluida, coerente e personalizzata. In equilibrio la scelta tra B2B e B2C: nel 50% si tratta di un canale ecommerce B2B e nel 50%, la piattaforma è anche B2C. La soddisfazione relativa al mercato ecommerce è molto alta, 88% (in leggera crescita rispetto al 2023, 87%), suddivisi tra Molto soddisfatto (23%) e Abbastanza soddisfatto (65%), con un indice medio in lieve calo a 4,07 dato pressochè uguale al 2023, 4,11. La scelta di operare nel canale online deriva principalmente dalla possibilità di ampliare il numero dei clienti (per il 50%), vendere prodotti che nel canale tradizionale si vendono di meno (per il 32%) e aumentre i guadagni (per il 28%) e maggior visibilità dei prodotti in offerta (per il 27%); maggiormente staccate le altre motivazioni. Il tasso di conversione della piattaforma online (ossia la percentuale di visitatori del sito che completa l'ordine di acquisto) è considerato Buono nella maggioranza del panel (67% vs 61% del 2023), sale a Ottimo nel 14% (vs 20% del 2023). Il fatturato delle vendite online è in crescita e rappresenta circa il 20% delle vendite totali. Questa percentuale è destinata a crescere ulteriormente entro il 2026 del +17% in media nelle dichiarazioni dei rispondenti (confermando il dato 2023). Si registrano anche picchi del + 26-30% per il 12% e oltre il 30% per il 9%. L’accelerazione della crescita resta spinta e il 21%SI IN CHE MODO? 31%Per categoria, dipendente, area 24%In tutto il punto vendita 79%NO 26%In un’area ben definita 19%Con verifiche spot a campione >>> Rilevate la redditività per metro lineare di scaffale Diffusione canale phygital nel retail ferramenta-brico 35%Negozi fisici che vendono anche online 83%Il canale phygital è attivo da più di 2 anni 53%Solo su piattaforma proprietaria Su piattaforma proprietaria e marketplace 81% FERRUTENSIL 29

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy