FERRUTENSIL 27 dinarie opportunità di crescita disegnando in prima persona il futuro della propria azienda” – sottolinea Alessandra Fraschini founder di OPMF. Ferramenta, il ruolo centrale del negozio Il ruolo del negozio fisico resta centrale nel canale tecnico, seppure l’evoluzione digitale sia sempre più pervasiva condizionando caratteristiche del commercio per rispondere ad una customer journey sempre più omnicanale, e boost di nuovi servizi integrati come lo sviluppo della comunicazione in store con totem e monitor per il digital signage (nel 9% del negozi ferramenta phygital), attività come live shopping in store nei canali social (nel 20%) e di click&collect (16%), o attività di coinvolgimento dell’area esterna all’attività con clickdrive (nel 25%) e inserimento di lockers (23%) in area esterna per il ritiro 7 giorni su 7 h24, oppure l’inserimento di etichette smart (12%) per la sincronizzazione dei prezzi in ottica omnicanale. Per la prima volta, OPMF ha analizperience fluida, coerente e personalizzata. Il modello multicanale nel 2024 è scelto nel 70% del panel (in calo di 5 punti percentuali) confermandosi ampiamente il più diffuso. Al di là dei numeri, il commercio online è ormai percepito come un’opportunità da cogliere (oggi o nel prossimo futuro) ed elemento indispensabile per l’evoluzione del retail tecnico caratterizzato da indicatori ascrivibili al punto vendita medio-piccolo dell’intero scenario distributivo indipendente: ferramenta, brico, edilizia, centro sicurezza. Gli indicatori confermano come nella distribuzione ferramenta, la vendita ecommerce possa essere un formidabile attivatore di processi innovativi e digitali nel negozio fisico e nel gemello virtuale ecommerce (il 26% del canale ferramenta conferma che investirà nell’online e nella multicanalità), fondamentali per competere con gli scenari economici che ci attendono, dallo sviluppo della codifica dei prodotti, all’inserimento di un gestionale integrato, alla scelta del mix assortimentale da proporre, alla logistica, ai pagamenti digitali. E la sfida dei merchant è definitivamente orientata alla creazione di modelli integrati sempre più flessibili e sostenibili (non solo dal punto di vista economico) per migliorare la redditività e il coinvolgimento dei collaboratori. “In ferramenta non deve esistere la contrapposizione ideologica tra canale distributivo fisico e canale online. E’ nell’integrazione di mondi diversi che si possono cogliere straorOPMF, l’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta è un’indagine qualitativa solida e strutturata, dal 2017, l’unica e la più aggiornata del canale ferramenta sulle tendenze delle vendite nel canale distributivo ferramenta fisico ed online e rappresenta un ecosistema per lo sviluppo di una cultura digitale e di un canale ferramenta e brico integrato, fisico e online. OPMF si occupa di diverse attività come monitoraggio costante del settore tecnico attraverso la raccolta di 280 indicatori tra i più interessanti, scouting di tendenze sia nel canale fisico sia nel canale ecommerce e consulenza ai brand che desiderino sviluppare la vendita nel canale phygital il confronto con gli indicatori raccolti nelle edizioni precedenti (dal 2017 al 2024) distinguono ulteriormente la ricerca fornendo lo scenario di evoluzione (o di involuzione) vissuto dal settore. Nota metodologica - La ricerca è stata realizzata tra maggio e settembre 2024 e condotta con metodo CATI Computer Assisted Telephone Interviewing (interviste telefoniche somministrate con domande chiuse ed aperte della durata di circa 20 minuti ciascuna), su piattaforma CATI Interactive altamente raccomandata per il canale B2B al fine di massimizzare la redemption e migliorare la solidità campionaria. Applicando questa metodologia scientifica è stato identificato un campione rappresentativo di aziende (506 per la ricerca 2024) che si rivolgono sia al cliente privato sia al cliente professionista e che vendono sia nel canale fisico tradizionale, sia nel canale misto, fisico ed online, rappresentative dello scenario distributivo complessivo in Italia. L’edizione OPMF 2025 è già in fase di preparazione: produttori e distributori possono contribuire alla realizzazione della ricerca attraverso una partnership che garantisce l’accesso a dati più completi e approfonditi di quelli divulgati pubblicamente. Per informazioni opmferramenta@gmail.com OSSERVATORIO MULTICANALITÀ IN FERRAMENTA: COS’È, COME È REALIZZATO, COME ESSERE PARTNER Alessandra Fraschini, ceo e founder di OPMF. In ferramenta non deve esistere la contrapposizione ideologica tra canale distributivo fisico e canale online. E’ nell’integrazione di mondi diversi che si possono cogliere straordinarie opportunità di crescita... >>>
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy