Il commercio online in ferramenta prosegue nella sua traiettoria di crescita e di maggior penetrazione nel comparto, accettando la sfida della omnicanalità, già presente in 1 negozio tecnico phygital su 3. E’ però il momento di lavorare su efficienza di processi e redditività di canale. Quale modello di negozio integrato si sta affermando in ferramenta e quanto sta crescendo la filiera phygital nel nostro mercato? Anche quest’anno, l’Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta OPMF ha cercato di rispondere ai molteplici interrogativi che gli attori della distribuzione in ferramenta e brico si pongono per il futuro in uno scenario economico sempre più omnicanale. Phygital Store ferramenta, la crescita continua A differenza degli indicatori che vedono una frenata nel commercio online generalista di prodotti e servizi, l’ecommerce e il canale phygital in ferramenta continua a crescere grazie all’integrazione tra mondo fisico ed online e a coinvolgere un numero sempre più ampio di negozi fisici ferramenta, tradizionali e professionali, in tutta Italia. La diffusione del commercio elettronico italiano secondo OPMF sta proseguendo nel trend positivo e segnala che il 35% dei negozi fisici tecnici, tradizionali o professionali, vende anche online attraverso una piattaforma proprietaria o in un marketplace e sviluppando l’integrazione di un negozio gemello virtuale nella propria attività commerciale. Cresce il fronte della migrazione del modello omnicanale: il 30% del panel (vs il 25% del 2023) sta affrontando la sfida omnicanale, ossia l’integrazione strategica dei diversi canali on e offline per una customer ex- FERRUTENSIL 26 di Valeria Lodesani OSSERVATORIO PERMANENTE MULTICANALITÀ IN FERRAMENTA FERRAMENTA, LE VENDITE ONLINE AL 20% SUL FATTURATO TOTALE Tutti i grafici dell’articolo sono tratti dall’Osservatorio Multicanalità in Ferramenta.
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy