www.grinding.it Grinding Abrasivi Grinding Abrasivi Grinding_Abrasivi LINEA La nuova linea di dischi abrasivi pensata e sviluppata per il mercato italiano MARZO 2025 - anno 39 - n°2 RIVENDITORE Multicolor Montagnani, specializzazione nel colore in negozio e online DOSSIER Carrelli e utensili, produzione e distribuzione raccontano i trend del settore INTERVISTA C.Line, il nuovo brand di Capaldo garantito per il dettaglio tradizionale FERRAMENTA YOUNG Andrea Castagnino di Casta+ e Federico Beggi di Franzini Il MagazI ne per l’ute nsIlerIa e la ferraMe nta specIalIzzata ferrutensil.com
FERMEC srl Via Galileo Galilei, 75 41015 Nonantola (MO) Italy Tel. ++39/059 549055 r.a. Fax ++39/059 547003 P.IVA 02527290361 info@fermec.it - www.fermec.it PARTNER PER L’ITALIA ® SCOPRI LA GAMMA SU WWW.FERMEC.IT TOP QUALITY
FERRUTENSIL 1 SOMMARIO 20 28 26 e 54 LOGISTICA Sonepar Italia inaugura il nuovo hub logistico di 50.000 mq, realizzato con un investimento di oltre 30 milioni di euro, che movimenterà materiale elettrico in tutto il Centro Sud e isole. 64 INTERVISTA A. Capaldo S.p.A. decide di puntare sulla vendita assistita nel dettaglio tradizionale attraverso il lancio di un nuovo brand: C.Line. 44 4 Editoriale 6 News Attualità 20 INTERVISTA Multicolor Montagnani, specializzazione nel colore in negozio e online 26 FERRAMENTA YOUNG Andrea Castagnino, la responsabilità di guidare Casta+ verso il futuro DOSSIER 28 Distributori - Carrelli e utensili per officine: la crescita continua 36 Produttori - Carrelli e utensili per officine: opportunità e strategie 44 INTERVISTA C.Line, il brand garantito per il dettaglio tradizionale 50 PARTNERSHIP DIGITALI Con indigo.ai, Würth Italia offre una customer journey più fluida e personalizzata 54 FERRAMENTA YOUNG Federico Beggi, riuscire a trasformare le difficoltà in opportunità 58 PUNTI VENDITA A Sassari Tecnomat trasloca in uno spazio più ampio 60 DAL MONDO Vevor: cresce in Italia la piattaforma cinese delle attrezzature professionali 64 LOGISTICA Sonepar Italia, inaugurato il nuovo hub logistico 68 TENDENZE Riqualificazione energetica: tre possibili scenari 72 CONVEGNI Rivenditori edili: ottimizzare il sistema dei bonus DALLE AZIENDE 76 Novità IMA Abrasivi: disco Taglio Legno Gold e Taglio PVC 77 Toolbox B2B: la soluzione robusta e professionale per il sito ecommerce B2B 78 Dalle aziende...in breve 87 Fiere 90 Prodotti & Novità 96 Offerte di lavoro Utilizza il QR Code per sfogliare online Ferrutensil su tablet o smartphone o vai su ferrutensil.com/rivista DOSSIER Carrelli e utensili per officine: produzione e distribuzione raccontano i trend del settore e le strategie più efficaci per il negozio fisico e il canale online. INTERVISTA Multicolor Montagnani è una ferramenta toscana che si distingue da sempre per il focus sul servizio e il legame con la propria clientela. FERRAMENTA YOUNG Per la rubrica dedicata alle giovani generazioni in ferramenta abbiamo incontrato Andrea Castagnino, amministratore di Casta+ e Federico Beggi, area manager in Franzini Annibale
ANI Pag. 53 Bassoli Pag. 35 Beta Pag. 13 Bricoday Pag. 7 CFG Pag. 23 DAC Pag. 16 Digital Village Pag. 11 Fasano Tools Pag. 14 FDT Group Pag. 47 Fermec II Cop. Flex IV Cop. Fumasi-Gimap Pag. 9 Grinding - Saint-Gobain I Cop. Krino Inserto Lavorwash Pag. 33 Newpharm Pag. 25 Proxxon Pag. 17 R.E.I.T. Pag. 3-5 Scappin Group Pag. 19 Selfit Pag. 57 Ullmann Pag. 15 Vinco - Hyundai III Cop. Zippo Pag. 43 INSERZIONISTI COLOFON La stampa tecnica e specializzata è il mezzo più sicuro ed affidabile per raggiungere target mirati e selezionati di operatori di settore e professionisti. Quando pianificate il vostro investimento e scegliete a quali riviste affidare il vostro messaggio pubblicitario, puntate su testate certificate CSST. Avrete la sicurezza e la garanzia di disporre di dati certi sulla tiratura e sulla diffusione, autenticati con metodologia internazionale. Avrete la certezza di operare scelte corrette e di investire nel modo migliore il vostro denaro, affidandovi ad Editori che lavorano all'insegna della trasparenza. A.N.E.S. - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Pantano, 2 - 20122 Milano Tel. 02.8057777 - Fax 02.8054815 www.anes.it - e.mail: anes@anes.it NUOVA CERTIFICAZIONE 2025 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2024-31/12/2024 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Certificato C.S.S.T. n° 2024-6904 del 14/1/2025 Società di revisione: BDO Italia Ferrutensil è edito da EPE Edizioni S.r.l. Redazione: Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel. +39 02 8950 1830 Mail: info@ferrutensil.com - Web: www.ferrutensil.com Direttore responsabile/editoriale: Massimo Casolaro (massimo.casolaro@epesrl.it) Responsabile di redazione: Alessandra Fraschini (alessandra.fraschini@epesrl.it) Redazione: Claudia Perolari (claudia.perolari@epesrl.it) Sara Cavallini (sara.cavallini@epesrl.it) Giulia Piccinelli (giulia.piccinelli@epesrl.it) Segretaria di redazione: Silvia Mariani (silvia.mariani@epesrl.it) Hanno collaborato: Isabella Benaco, Adriana Colombo, Vittorio Lai, Valeria Lodesani, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Ufficio Grafico: Claudia Bellelli (claudia.bellelli@epesrl.it) Abbonamento Italia: 1 anno (9 numeri): euro 15 - Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: tel. 02 8950 1830 - silvia.mariani@epesrl.it Stampa: Roto3 - Castano Primo (MI) Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 809 del 25/11/2004 Pubblicità: EPE srl - Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel 02.89.50.18.30 Direttore Commerciale: Maurizio Casolaro (maurizio.casolaro@epesrl.it) Responsabile pubblicità: Alessandro Cerato (alessandro.cerato@epesrl.it)
ASPIRAPOLVERE PROFESSIONALI PER POLVERI SOTTILI Made in Germany. Made for you
FERRUTENSIL 4 EDITORIALE ALESSANDRA FRASCHINI responsabile di redazione alessandra.fraschini@epesrl.it IIdentità, è questo il fil rouge di Ferrutensil marzo, tra testimonianze raccolte e inchieste. Un valore che caratterizza da sempre il comparto ferramenta ed è cresciuto nel tempo attraverso il forte radicamento nel territorio di appartenenza e il rapporto fiduciario con la propria clientela. E’ proprio il carattere fortemente identitario che ha distinto e rafforzato, in particolare negli ultimi anni, la rivendita specializzata ferramenta consentendole di mantenere la propria posizione in un mercato distributivo sempre più complesso e articolato, tra contesto fisico ed online. Un’identità chiara che il negozio afferma ogni giorno attraverso la propria proposta commerciale, un’attenta selezione dei fornitori che possa bilanciare qualità e costi e un servizio presente e competente, come ci hanno raccontato le testimonianze raccolte. Un’identità che, seppur fedele a se stessa, tende all’innovazione esplorando in ferramenta anche segmenti che possano rispondere a nuove esigenze della realtà attuale. Come abbiamo raccontato nel Dossier Merceologico dedicato ai carrelli e utensili per officine (a partire da pag. 28) un segmento che continua a crescere con il coinvolgimento dell’intera filiera: da una parte la voce dei produttori che anticipano le prospettive del comparto e novità che troveremo nel mercato nei prossimi mesi e dall’altra le testimonianze di alcuni negozi sui trend di vendita e sulle strategie di esposizione e distribuzione del settore. Anche per scoprire se la vendita di auto elettriche e ibride abbia raggiunto numeri tali da trainare la richiesta di utensili e attrezzi isolati in ferramenta uscendo fuori dai concessionari ufficiali che seguono tradizionalmente i canali di fornitura. Spazio anche all’identità di una rivendita specializzata nel mondo colore e vernici, Multicolor (a pag. 20) un’interessante ferramenta toscana che si distingue per focus sul servizio e il legame con la propria clientela, sia nel canale fisico sia online, dove sta sperimentando innovative modalità di interazione. In questo numero, raddoppia la quota giovani con Ferramenta Young, la rubrica dedicata alle generazioni under 35; abbiamo raccolto l’esperienza di Andrea Castagnino (a pag. 26), amministratore di Casta+ realtà distributiva professionale presente con diversi punti di vendita in Liguria e Piemonte e di Federico Beggi (a pag. 54), tra i più giovani area manager in Franzini Annibale. In Partnership digitali (a pag 50) Würth Italia e indigo.ai raccontano invece la collaborazione sinergica nata per migliorare l’esperienza utente in ottica omnicanale, dal sito al punto vendita, e ottimizzare al contempo i processi interni con agenti AI di ultima generazione. Uno sguardo anche al mondo dell’edilizia: nel convegno annuale Federcomated (a pag. 72) che ha tratteggiato il percorso per ottimizzare il sistema dei Bonus, assolutamente necessari per la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, ma che hanno dimostrato di non aver funzionato come ci si aspettava. E con l’articolo dedicato alle tendenze espresse dall’Osservatorio MIBA (a pag. 68) sui possibili scenari e implicazioni legati all'attuazione della Direttiva Case Green per i diversi settori dell’involucro edilizio, i materiali, l’impiantistica, l’energia e le tecnologie. E infine uno sguardo al mondo con un inedito approfondimento su Vevor (a pag. 60), l’ecommerce cinese delle attrezzature professionali, tutto a marchio proprio, con prezzi incredibili e consegna rapida, già presente in 190 Paesi. Buona lettura!
Simplify your work
FERRUTENSIL 6 In ferramenta, il pet care traina le vendite online? È stato NIQ a delineare lo scenario dell’ecommerce, che attualmente vede la quota degli acquisti online in paesi come Cina, Regno Unito e Stati Uniti superare il 19%, mentre in molti mercati dell’Europa dell’Est e dell’America Latina è inferiore al 5%. La pandemia ha spinto fortemente l’espansione dell’ecommerce e i prodotti del largo consumo sono sempre più rilevanti nel totale degli acquisti, costituendo il 15,8% della spesa totale in Europa. In particolare, in Italia il canale online genera un fatturato di più di 6 miliardi di euro, con forti tassi di crescita per i prodotti destinati ai pet, all’home e al personal care. In Italia, sono presenti 8,8 milioni di cani e oltre 10,2 gatti ed è stata rilevata la presenza di oltre 12 milioni di uccelli, mentre i piccoli mammiferi e i rettili sono stimati in oltre 3 milioni di esemplari. Le più recenti ricerche evidenziano inoltre come gli shopper preferiscano acquistare da ecommerce delle aziende dotate di una rete di punti vendita fisici. Quali performance raggiungono i prodotti per i pet nelle ferramenta phygital? Analizzando lo scenario del canale ferramenta integrato, fisco ed online, nel 2024 si registra una presenza di vendite di prodotti per i pet, care e food, nel 6% del panel coinvolto (fonte OPMF 2024). E tra i brand più forti e citati in questo canale distributivo non risulta nessun brand di articoli per pet. Mentre tra le merceologie più vendute nel phygital retail, il 4% del canale segnala il segmento di articoli per la cura e il mantenimento degli animali da compagnia. Davvero poco, se si considera il boom di crescita di vendita e nuove aperture di insegne e negozi specializzati nei pet, soprattutto nel Nord Italia. Considerati questi numeri molto limitati rispetto alle tendenze generali del retail italiano ed europeo, sarebbero necessarie alcune riflessioni. Si tratta di una categoria di prodotti molto indicati per la vendita integrata tra fisico ed online, con una rotazione molto vivace, in particolare, con referenze con un buon rapporto qualità/innovazione/prezzo. Inoltre è un segmento che richiede una presenza nel territorio e garantisce una ricorrenza di visita del consumatore in negozio, allargando positivamente il target di riferimento nei cluster giovani, donne e anziani. Ci stiamo perdendo delle occasioni di vendita? NEWS ATTUALITÀ Due nuovi ingressi in Gruppo Made Sempre protagonista la Sicilia in questo inizio 2025 nel panorama dei nuovi ingressi del Gruppo Made. I nuovi soci sono Edil Cannavò in provincia di Messina e Edil Future della provincia di Catania. Edil Cannavò, presente sul mercato da 25 anni, è una rivendita generalista che opera a Francavilla di Sicilia (ME) con due punti vendita, uno maggiormente destinato ai materiali per l’edilizia (legname, ferro, laterizi) e uno più orientato al cliente privato, con showroom finiture, ferramenta, colorificio e settore idraulico. La rivendita, come sottolinea Salvatore Cannavò, opera anche nel settore dell’edilizia leggera, ed è impegnata nel particolare comparto del rifacimento delle facciate. Composta da 8 persone, segue quindi sia il mercato della ristrutturazione, sia quello del nuovo. L’ingresso in Gruppo Made soddisfa il desiderio di Salvatore di entrare a far parte di un Gruppo di livello nazionale per poter approfittare dei servizi che Gruppo Made riserva ai suoi aderenti, e quindi dare una svolta ancora più professionale alla sua attività che negli ultimi anni ha fatto registrare una crescita soddisfacente. Con Edil Cannavò sono a oggi 28 i punti vendita in Sicilia aderenti a Gruppo Made. Presente da 12 anni nel mercato, Edil Future di Castel Di Iudica (CT) è una rivendita che ha il suo core business nel settore dei materiali per l’edilizia. L’offerta al mercato è però vasta, e comprende oltre alla ferramenta professionale anche i settori del materiale elettrico e idraulico. Damiano Zappalà, collaboratore di Edil Future, conferma che la clientela è formata principalmente da artigiani e imprese, ma anche la presenza del privato non è trascurabile. Nel territorio il mercato della ristrutturazione è preponderante e la scelta di entrare a far parte di Gruppo Made è stata dettata dal desiderio di ampliare l’offerta merceologica grazie alle convenzioni che il Gruppo ha con i principali produttori nazionali ed esteri: nuovi prodotti per competere nel mercato con un’offerta sempre più professionale e tecnica. Inoltre, per Edil Future entrare in Gruppo Made significa far parte di un grande gruppo nazionale e poter quindi sfruttare i servizi come la formazione tecnica e professionale. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
17a edizione 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho NUOVA LOCATION 2 SALONI TEMATICI LA FIERA B2B MULTISETTORE CASA GARDEN TECNICO FAI DA TE SPONSOR bricoday.com
FERRUTENSIL 8 NEWS ATTUALITÀ Ace Hardware cresce nei fatturati e nel numero di negozi La statunitense Ace Hardware, la più grande cooperativa al mondo di negozi di ferramenta e fai da te, chiude l’anno con ricavi pari a 9,5 miliardi di dollari, per un incremento di 360,3 milioni di dollari (+3,9%) rispetto all’anno precedente. I ricavi all’ingrosso sono stati di 8,7 miliardi di dollari (+3,9%), con i maggiori aumenti delle vendite nei segmenti: attrezzature da esterno, barbecue, utensili elettrici e generatori. Nel 2024 Ace è cresciuta anche in termini di numero di punti vendita: nel corso dell’anno, alla cooperativa si sono aggiunti 215 nuovi negozi negli Stati Uniti e se ne sono chiusi 65, portando il totale a 5.144 punti vendita (150 in più rispetto al 2023). Mentre a livello globale, Ace ha chiuso l’anno con 5.966 negozi complessivi, per 230 punti vendita in più. I circa 3.700 rivenditori Ace che condividono i dati giornalieri sulle vendite al dettaglio, nel quarto trimestre 2024 hanno registrato un incremento dell’1,6% nelle vendite nei negozi statunitensi a parità di superficie, trainato da un aumento del 1,9% dello scontrino medio. Mentre, sull’intero anno, le vendite a parità di superficie sono diminuite dello 0,3%, a causa di un calo dell’1,5% nelle transazioni, parzialmente mitigato da un aumento dell’1,2% dello scontrino medio. Expo Machieraldo 2025: ottimo bilancio Si è da poco conclusa l’edizione 2025 di Expo Machieraldo e il bilancio è decisamente ottimo: due intensi giorni di networking, un’affluenza importante, tanti ordini, interessanti promozioni e un’atmosfera frizzante hanno animato ogni angolo di MalpensaFiere. L’evento più atteso dai dettaglianti del Nord Italia nei settori ferramenta, utensileria, edilizia, fai da te, colore, sicurezza e casalinghi ha confermato il suo ruolo da protagonista nel panorama delle manifestazioni business oriented. Con ben 156 espositori (+15% sul 2024), oltre 3.000 visitatori nel corso di domenica 23 e lunedì 24 febbraio e una miscela perfetta di affari e intrattenimento, Expo Machieraldo 2025 ha superato le aspettative. Tutte le principali aziende del mercato e i brand di maggior appeal erano presenti alla kermesse e hanno messo in vetrina proposte di sicuro interesse per il consumatore finale, capaci di dare valore aggiunto all’offerta del punto vendita. Il Machieraldo Village ha catalizzato l’attenzione dei visitatori con le migliori novità di prodotto dei brand targati Machieraldo, mentre l’Xtrà Market ha offerto un’imperdibile vetrina di oltre 300 referenze. E come dimenticare la suggestiva esposizione delle Auto d’Epoca, che ha fatto da cornice al Village regalando la magia dei motori più iconici di sempre. Un dettaglio che ha conquistato tutti? Il gadget esclusivo distribuito all’ingresso: uno zainetto logato Machieraldo con porta USB, un omaggio pratico e di tendenza che ha fatto il pieno di consensi. Home comfort e Piccolo elettrodomestico in crescita nel 2024 Dopo un 2023 fortemente negativo (-6,3% a valore), quello da poco concluso è stato un anno di stabilizzazione per il mercato italiano della tecnologia di consumo. Secondo i dati di GfK – An Niq Company, le vendite nel nostro Paese hanno visto un trend sostanzialmente stabile: -0,6% a valore e 0% a unità, per un giro d’affari complessivo di 16,2 miliardi di euro a fine anno. Nel corso del 2024, il fatturato del settore tech&durables ha registrato un incremento del +1% nel canale online, mentre ha subito una leggera flessione del -1,1% nei punti vendita tradizionali. A fine anno, le vendite online hanno rappresentato il 26,8% del mercato tech complessivo, un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Nonostante la leggera crescita, il peso dell’online in Italia rimane tra i più bassi in Europa. Dietro il trend stabile del mercato si celano dinamiche molto diverse che interessano i principali comparti della Tecnologia di consumo. Il settore con la crescita maggiore rispetto al 2023 è l’Home comfort, che registra un incremento del +8,4% a valore. Anche il Piccolo elettrodomestico mostra segnali positivi, crescendo del +6,5% su base annua, in netta ripresa rispetto alla flessione del - 1,2% registrata nel 2023. Secondo le previsioni del report Global Tech & Durables Outlook 2025 – realizzato da Niq&Gfk in collaborazione con la Consumer Technology Association (CTA) – dopo alcuni anni difficili, nel 2025 il settore T&D dovrebbe crescere del +0,9% a livello mondiale. Queste previsioni riflettono una stabilizzazione del comportamento dei consumatori, favorita dal rallentamento dell’inflazione, in un contesto di fiducia ancora fragile. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
NEWS ATTUALITÀ Ristrutturazione casa in crescita del 15% La nuova Legge di Bilancio 2025 conferma i Bonus casa, seppur ridotti, come un’opportunità per chi vuole rinnovare la propria abitazione: le detrazioni per le prime case restano al 50%, per le seconde scendono al 36%, con un tetto di 96mila euro. Nonostante la riduzione, gli italiani continuano a investire nelle ristrutturazioni. Secondo ProntoPro, le richieste di ristrutturazione completa nel 2024 sono aumentate del 15% rispetto al 2023. In particolare, si registra un forte aumento delle domande relative al rifacimento di bagno e cucina (+86,7%) e alla realizzazione di pareti in cartongesso (+67,5%); di contro, perde appeal la carta da parati (-50,6% rispetto al 2023). Grande attenzione anche agli spazi esterni, con le richieste per la costruzione di piscine interrate che registrano un +16,4%, mentre calano del 46% le richieste di certificazione energetica, utili per accedere agli ecobonus. In significativa decrescita rispetto al 2023 anche tutti quegli interventi che riguardano gli esterni delle abitazioni come riparazione tetto (-52,7%), impermeabilizzazione dello stesso (-28,9%) e tinteggiatura degli esterni (-43,9%). Tra le richieste di ristrutturazione il bagno emerge come priorità tra i locali su cui intervenire (82,5%), seguito da cucina (79,7%) e camera da letto (73,5%). Anche il soggiorno (63,3%) e la sala da pranzo (48,2%) sono spesso inclusi nei lavori, mentre il salotto è richiesto nel 35% dei casi. In molti casi, i lavori riguardano più aspetti contemporaneamente: gli interventi sui pavimenti sono i più richiesti (77,8%) affiancati dai lavori di imbiancatura e tinteggiatura (72,2%), messa a norma dell’impianto elettrico (70,6%) e dell’impianto idraulico (70,1%). Interventi strutturali, come l’abbattimento o costruzione di muri, interessano il 60,6% delle richieste, mentre il rinnovo di porte e finestre è presente nel 60,2% dei casi. Il gres porcellanato (42,8%) domina tra i pavimenti, seguito da piastrelle (22,9%), parquet (8,7%), laminato (8,1%) e marmo (1,2%). La personalizzazione degli spazi esterni cresce: il 34,6% dei giardini ristrutturati misura 50 mq o meno, ma anche giardini di 80-100 mq rappresentano una quota rilevante. Infine, le piscine interrate sono sempre più desiderate (+16% sul 2023): il 45,1% preferisce dimensioni standard di 8 x 4 metri, con il PVC come rivestimento più scelto (39,5%), mentre il 31,8% si affida ai consigli dei professionisti per scegliere il materiale migliore.
FERRUTENSIL 10 NEWS ATTUALITÀ Fabrizio Ovidio Ferramenta inaugura il magazzino automatizzato È stato compiuto un nuovo passo in avanti con l’inaugurazione del magazzino automatizzato presso la sede di Fabrizio Ovidio Ferramenta. Un progetto stimolante che ha messo insieme le competenze di diversi partner per dare vita alla migliore soluzione automatizzata per il ferramenta, scalabile e altamente performante. “Mettici passione” è il motto che accompagna il lavoro quotidiano dell’azienda fin dalla metà del ‘900 quando il fondatore Ovidio Fabrizio decise di intraprendere questa meravigliosa avventura professionale nella distribuzione e nel commercio di articoli del settore ferramenta. È la forza della passione della famiglia Gemignani e, di una family company che, fondata su valori di serietà e flessibilità, è oggi uno dei grossisti di ferramenta, articoli per il giardinaggio e per il settore edile maggiormente riconosciuti e apprezzati sul territorio. Una forza che da sempre permette di coniugare l’attenzione e la cura alla qualità del prodotto ad una costante volontà di competitività e convenienza. La missione del player logistico Element Logic è quella di accelerare la trasformazione digitale dei processi logistici delle aziende: “Con l’implementazione di AutoStore integrato con il WCS eManager, abbiamo ottimizzato i percorsi di prelievo e deposito, garantendo maggiore velocità e fluidità operativa per il rinomato grossista veneto. Continueremo a guardare al futuro e ad affrontare nuove sfide con entusiasmo, progettando soluzioni logistiche personalizzate che rispondono alle necessità di ogni settore, per ottimizzare le operazioni di magazzino e migliorare la competitività delle aziende”. Industria meccanica 2024: fatturato e sfide per il settore Per il comparto rappresentato da Anima Confindustria, federazione che rappresenta 34 associazioni e oltre mille aziende del settore meccanico, è previsto per il 2024 un fatturato complessivo di 55,5 miliardi di euro, con una flessione dello 0,4% rispetto all’anno precedente – e una variazione in termini reali del -4%. Di questi, 32,1 miliardi di euro derivano dalle esportazioni, che continuano a rappresentare il motore principale del comparto, con una quota del 58,6% sul fatturato totale. Secondo il preconsuntivo elaborato dall’Ufficio Studi di Anima, il settore meccanico italiano mostra nel complesso una sostanziale stabilità, con un calo più significativo nell’edilizia e nelle infrastrutture. Il 2024 ha registrato variazioni contenute nei principali comparti. La logistica e la movimentazione delle merci segnano un incremento dell’1,4%, trainato dagli investimenti nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione dei processi operativi. Il comparto delle tecnologie per l’industria cresce dello 0,9%, sostenuto dagli investimenti in automazione e processi innovativi. Il settore degli impianti e prodotti per l’edilizia mostra una flessione dell’1,4%, in parte dovuta alla progressiva riduzione degli incentivi fiscali per la decarbonizzazione e l’efficientamento energetico. Infine, la sicurezza registra un incremento dello 0,2%, confermando la stabilità della domanda. Sul fronte dell’occupazione, i dati evidenziano livelli sostanzialmente stabili; tuttavia, il settore continua a faticare nel rendersi attrattivo per le nuove generazioni, complice anche una preparazione scolastica spesso non allineata alle esigenze tecniche delle imprese. I claim che vendono di più? Made in Italy e FSC in testa Quali sono i claim presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo che generano maggiori vendite nella Gdo italiana? A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche. Al primo posto si colloca l’icona della bandiera italiana con quasi 7 miliardi di euro di vendite, generate dai 15.414 prodotti che riportano il tricolore sull’etichetta. In seconda posizione la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), con oltre 4,9 miliardi di euro di vendite, seguita dall’indicazione “100% italiano”, anch’essa con più di 4,9 miliardi di euro. Tenendo conto che la maggior parte dei prodotti rilevati nel largo consumo appartengono alla categoria grocery/food stupisce la presenza della certificazione FSC che riguarda il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste (carta compresa). Nella ricerca si legge “La certificazione FSC continua a essere la più importante dell’area CSR sia per giro d’affari sviluppato (4,9 miliardi di euro) sia per diffusione (9.466 prodotti). Nell’anno mobile considerato ha aumentato del +4,7% le vendite a valore e del +1,2% quelle a volume, grazie al sostegno combinato delle componenti di domanda e di offerta”. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
In collaborazione con Sponsor Il futuro della distribuzione specializzata Poleepo Logistica Distributori omnicanali Web agency Tecnologie Strumenti AI Piattaforme ecommerce Soluzioni digitali per il punto vendita Gestionali e App 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho Pad. 22-24 (gli stessi di Bricoday) Info: bricoday.com/digital-village Pagamenti NUOVA LOCATION Esposizione • Digital Village Talks • Convegno Phygital Retail • Networking
FERRUTENSIL 12 NEWS ATTUALITÀ Tecnomat punta su TikTok per attirare nuovi talenti Il social recruiting su TikTok è un’opportunità strategica per le aziende che desiderano attirare nuovi talenti, in particolare tra i giovani. Grazie alla crescente popolarità della piattaforma, TikTok sta emergendo anche come motore di ricerca, superando Google per alcune fasce di utenti. Inoltre, i social media permettono di raggiungere potenziali candidati passivi, ovvero persone che potrebbero non essere attivamente in cerca di lavoro, ampliando così il bacino di talenti a disposizione delle aziende. Questa è una delle principali ragioni per cui Tecnomat ha deciso di affidare all’agenzia specializzata Pulse Advertising la gestione strategica e la creatività per il suo canale TikTok oltre alla gestione della paid advertising, mettendo in primo piano gli obiettivi di brand reputation ed employer branding. Pulse Advertising è un player che opera in diversi paesi europei nel campo del social media consulting, influencer marketing, paid social advertising e social media management, con esperienza decennale. Zanutta acquisisce Meg-Edilizia Zanutta SpA, solida realtà nel settore edile con una rete distributiva capillare, ha annunciato con grande soddisfazione l’acquisizione di Meg-Edilizia, storica azienda edile della bassa friulana con punti vendita a Pertegada, Lignano e Caorle. Meg-Edilizia, attiva dal 1960, opera nella commercializzazione e nella distribuzione di materiale edile per aziende e privati con tre magazzini che raggiungono un estensione di 15.000 mq. Tratta articoli e attrezzature edili, utensileria, articoli di ferramenta, cartongesso, vernici, articoli per l’antinfortunistica, prodotti per il ripristino edile, arredo giardino e urbano, guaine bituminose, pavimenti e rivestimenti, lastre di policarbonato, stufe a pellet, reti da recinzione e accessori, arredo casa, barbecue, ceramiche per edilizia, compressori, laminati, lastre di pietra, pavimentazioni industriali di interni, trabattelli, vernici, vetromattoni. Questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita di Zanutta SpA, consolidando la propria presenza in Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Con l’integrazione di Meg-Edilizia, l’azienda con base a Muzzana del Turgnano raggiunge un network di oltre 50 punti vendita distribuiti su tutto il territorio del Nord Italia. Amazon apre il suo primo negozio fisico in Italia Il programma di aperture di negozi fisici da parte di Amazon interessa per la prima volta anche il nostro paese. E cioè, dopo avere fatto qualche esperimento sulla città di Milano realizzando negozi temporanei nei periodi del Black Friday, Amazon oggi è passata a sviluppare il suo primo punto vendita fisico nel capoluogo meneghino. L’eretailer infatti, lo scorso 11 febbraio ha aperto a Milano, nella centralissima Piazza Cadorna, il suo primo punto vendita fisico in Italia, ovvero Amazon Parafarmacia & Beauty. Si tratta anche della prima parafarmacia realizzata da Amazon nel mondo e, a detta della stessa azienda, resterà l’unica: non ci sono in programma aperture di ulteriori parafarmacie, né in Italia né in altri paesi. Quindi lo store, dedicato principalmente ai prodotti per la bellezza e la cura della persona, rimarrà una prerogativa della città di Milano. Ricordiamo che Amazon ha iniziato ad aprire negozi fisici in Europa nel 2019, con il primo punto vendita inaugurato a Manchester, nel Regno Unito. Nel 2021 ha introdotto il suo primo supermercato senza casse, Amazon Fresh, a Londra. Quanto al mondo non food, si segnala Amazon Style, negozio di abbigliamento con tecnologia interattiva, aperto nel 2022 in California e, in precedenza, le librerie Amazon Books, oggi chiuse. Più in generale, negli ultimi anni, Amazon sembra aver rivisto la sua strategia di vendita al dettaglio fisica. Sempre nel Regno Unito, per esempio, l’azienda ha ridimensionato l’espansione dei negozi Amazon Fresh, concentrandosi principalmente su Londra e sospendendo i piani per altre città. Allo stesso modo, anche negli Stati Uniti alcuni negozi Amazon Go, negli ultimi anni, sono stati chiusi. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
www.beta-tools.com SCOPRI DI PIÙ Rivolgiti al tuo rivenditore di fiducia! Nuova linea 2025
NEWS ATTUALITÀ Obiettivo europeo? Riqualificare il 2% degli edifici ogni anno. Teicos, impresa edile milanese, è stata l’unica azienda italiana invitata dal Building Performance Institute Europe, al tavolo di lavoro “Changemakers and Policy Dialogue” per capire come la riqualificazione energetica degli edifici possa contribuire a rispondere alle sfide climatiche e abitative del futuro. Al Parlamento europeo è stata presentata la metodologia CoRen, che prevede la co-progettazione degli interventi di deep renovation insieme alla comunità condominiale, in un processo decisionale condiviso e fondato sulla comprensione del valore economico ed energetico dell’intervento. Nello specifico, questa metodologia ha permesso la delibera dei lavori in 30 edifici con una media di 3 salti di classe energetica. Complessivamente Teicos ha ristrutturato 70 edifici dal 2019 e 2023, in buona parte con la metodologia CoRen e in parte grazie alla spinta data dai bonus vigenti, andando così a riqualificare in Lombardia una superficie complessiva di 213.465,90 metri quadrati che ha consentito un risparmio di energia annuo pari a 1514,50 GWh. È come se ogni anno venissero piantate 28.865 piante, equivalenti a una copertura di 39 campi da calcio, in grado di ottenere un risparmio annuo pari 3.396 tonnellate di Co2. Se valutiamo i 30 anni come durata media di un intervento di riqualificazione, i numeri sono ancora più ambiziosi: si risparmiano in prospettiva 101.878,09 tonnellate di Co2. In decine di appartamenti di questi edifici grazie al progetto Spica (Sharing Power Information for Citizen Awareness), finanziato da Regione Lombardia, sono stati installati anche dei sensori per verificare il miglioramento del comfort ottenuto dopo la riqualificazione energetica. I dati rilevati sono stati studiati dall’Università di Padova, dipartimento di Ingegneria Industriale. Dalle analisi è emerso che gli appartamenti riqualificati migliorano notevolmente il comfort termico non solo in inverno ma anche in estate. Infatti, nei mesi più caldi, la riqualificazione ha portato un abbassamento medio di 2 °C dell’aria interna, rispetto alla situazione pre-intervento, addirittura nelle abitazioni prive di impianto di climatizzazione. Tra i vantaggi del perseguimento di queste politiche energetiche, vi è innanzitutto l’aumento della resilienza degli edifici contro i sempre più frequenti disastri naturali causati dal cambiamento climatico in corso.
NEWS ATTUALITÀ Ullmann nel registro marchi nazionali di interesse storico Ullmann, storica azienda ligure leader in Italia nell’importazione, esportazione e distribuzione di articoli tecnici nei settori ferramenta, utensileria, edilizia e colori, ha ottenuto l’iscrizione del marchio Ullmann nel registro dei marchi nazionali di interesse storico tenuto dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Da sempre sinonimo di qualità e avanguardia, il marchio Ullmann ha attraversato quasi un secolo di storia. Fondata a Genova nel 1931 da Enrico Armando Ullmann, l’azienda ha saputo crescere ed evolversi nel corso dei decenni, mantenendo solide radici nella tradizione familiare e conquistando una posizione di rilievo nel settore. Dagli anni della ricostruzione post-bellica, quando introdusse i primi strumenti di “fai da te”, fino alle attuali collaborazioni con produttori internazionali, Ullmann ha sempre anticipato e soddisfatto le esigenze del mercato. Tra le tappe significative che hanno segnato la sua storia si ricordano: l’importazione negli anni ’60 dagli Stati Uniti del Miller Sprayer “il compressore che sta sul palmo della mano”, l’introduzione tra gli anni ’70 e gli anni ’80 dal Giappone delle “lame a spezzare” Tajima e dei marcatori a smalto Snowman, i primi con la punta in feltro, il lancio negli anni ’90 di prodotti all’avanguardia come le spatole sintetiche extra-flessibili e i marcatori con smalto senza Xilene, atossici e privi di acidi e solventi chimici. Un percorso di crescita e innovazione che non si è mai arrestato, come dimostrano il recente ottenimento della Certificazione di Qualità ISO 9001:2005 e dell’autorizzazione AEO – Authorised Economic Operator da parte dell’Agenzia delle Dogane. Un risultato che è stato reso possibile grazie ad un progetto PNRR coordinato da Start 4.0 attraverso il quale Ullmann ha beneficiato di un servizio agevolato di tutela della proprietà intellettuale (PI), erogato da Bipart, studio legale specializzato nella valorizzazione e protezione dei diritti di proprietà intellettuale e dell’arte. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
NEWS ATTUALITÀ La direttiva Case Green secondo Assofermet Ferramenta Il settore della Ferramenta in Italia ha registrato una performance contrastante negli ultimi anni, con una leggera flessione nei consumi nel 2023 a causa delle difficoltà economiche globali e locali, con un ritorno agli andamenti pre-Covid e con una dinamica costante anche nel 2024, senza particolari entusiasmi. Nonostante l’incertezza economica derivante dall’inflazione e dall’instabilità geopolitica, il settore della Ferramenta si conferma una delle componenti chiave del comparto del Diy, delle costruzioni, del professionale e della manutenzione domestica. Ecco alcuni spunti di approfondimento di settore partendo proprio dalla Direttiva Case Green. La Direttiva UE Case Green (EPBD 2024/1275), pubblicata l'8 maggio 2024, punta a ridurre le emissioni del parco immobiliare europeo, con l’obiettivo di decarbonizzazione totale entro il 2050. Gli Stati membri dovranno ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035, intervenendo soprattutto sugli immobili con le peggiori prestazioni. In Italia, il recepimento avverrà tramite un Decreto Legislativo. Si prevede la riqualificazione di oltre 500.000 edifici pubblici e circa 5 milioni di edifici privati. Dal 2028, tutti i nuovi edifici pubblici dovranno essere a emissioni zero, mentre per gli edifici non residenziali si richiede una ristrutturazione progressiva del 16% entro il 2030 e del 26% entro il 2033. Con oltre il 60% del parco edilizio italiano costruito prima del 1976, il settore dovrà adattarsi. A questo punto possiamo ritenere che il nostro settore potrà trarre vantaggio da questa prospettiva? Ed in che modo? Il primo passo è quello di studiarla a fondo e capire quali prodotti a magazzino disponiamo ed eventualmente quali nuove tipologie potranno essere inserite, tenuto conto che la GDO già da tempo si sta attrezzando per cogliere le sfide del Green Deal.
FERRUTENSIL 17 AgriEuro cresce del 6,3% AgriEuro chiude il 2024 con un fatturato di circa 139 milioni di euro, in crescita del 6,3% rispetto al 2023. L’incremento è stato del 7% in Italia e del 6% sui mercati europei. Tra i Paesi europei: Francia: +8% (trincia a trattore +33%, trinciaerba a scoppio +28%, idropulitrici +25%); Spagna: +5% (trincia a trattore +49%, trattorini +35%, decespugliatori +19%); Germania: +4% (idropulitrici +33%, trattorini +28%, impastatrici +19%). Risultati per macrocategorie di prodotto: vita e cucina all’aperto +65% (piscine, barbecue, forni, casette da giardino); attrezzature per la raccolta olive +49%; macchine agricole per trattore +22% (trainate dai trincia per trattore); lavaggio e pulizia +13% (idropulitrici); taglio e manutenzione del giardino +9% (trattorini tagliaerba in forte crescita). Nel secondo semestre la crescita è stata del 16%, con un picco del 23% nell’ultimo quadrimestre, grazie all’ottimizzazione della supply chain e alle promozioni del Black Friday. Questo trend pone le basi per un 2025 in ulteriore espansione. Per rafforzare la sua posizione in Europa, AgriEuro lancerà AgriEuro Point, punti di ritiro presso officine partner, con servizi post-vendita aggiuntivi; ampliamento del catalogo; campagne di brand awareness. Distribuzione industriale: crack di Troy UK, terremoto europeo All’inizio di febbraio, con uno scarno comunicato apparso sulla home page del suo sito web, Troy UK, colosso britannico della fornitura industriale, ha annunciato di aver chiesto l’amministrazione controllata e sospeso di conseguenza tutti i pagamenti ai fornitori. L’annuncio, oltre a indicare i nomi degli amministratori, specifica che l’azienda “sta attualmente valutando le opzioni disponibili”. Troy UK è la più ampia rete di distributori industriali del Regno Unito: associa oltre 450 rivenditori indipendenti locali e fornisce una vasta gamma di prodotti di forniture industriali, utensili, materiali di consumo, strumenti di taglio, DPI e prodotti abrasivi di 600 marchi leader con un catalogo di oltre 100.000 referenze; il giro d’affari complessivo della rete di negozi associati è di circa 1,2 miliardi di sterline. Troy opera anche come grossista nel settore ferramenta-utensileria. Un colosso, dunque, con un fatturato di circa 260 milioni di euro e ricavi in crescita negli ultimi anni, in cui anche gli associati sono cresciuti fortemente. In compenso l’azienda non è riuscita a raggiungere un livello di marginalità sufficiente, con bilanci in perdita nell’ultimo triennio e alto indebitamento. Troy UK possiede anche il 100% delle azioni di Industrial Pro, grande distributore industriale spagnolo, azienda sana e con i conti in ordine che però ora si teme possa rimanere coinvolta nel crack della capogruppo, anche se il management iberico afferma di essere indipendente e di poter continuare con mezzi propri. Per ulteriori informazioni: e-mail: export@proxxon.com www.proxxon.DPN steinicke wittlich Utensili con carattere ! SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
FERRUTENSIL 18 NEWS ATTUALITÀ Polizia postale: phishing a danno delle insegne brico ed edili Il phishing (una tipologia di truffa realizzata in rete attraverso l’inganno degli utenti) nelle ultime settimane sta dando qualche problema al settore della distribuzione brico e del building. La Polizia Postale (ovvero l’area della Polizia di Stato impegnata nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità informatica) segnala che è in atto una campagna di phishing di false email promozionali inviate utilizzando il marchio di aziende specializzate in bricolage ed edilizia. Il Polo Anticrimine della Polizia di Stato spiega che si tratta di falsi messaggi che propongono all’utente un premio speciale al completamento di un sondaggio. Per rendere questa promozione credibile, vengono inoltre riportate false testimonianze di clienti che hanno vinto il premio in questione. Terminato il sondaggio, si viene reindirizzati a una pagina per l’inserimento dell’indirizzo di spedizione e il contestuale pagamento delle spese. In questo modo i cyber criminali possono entrare in possesso dei dati bancari e li utilizzeranno in maniera fraudolenta. La Polizia Postale consiglia quindi di diffidare dei messaggi che propongono premi in cambio di un pagamento esiguo. Invita a verificare attraverso i canali ufficiali la veridicità delle campagne promozionali, e a controllare sui motori di ricerca che l’offerta in atto non sia stata già segnalata come truffa da altri utenti. Clerici acquisisce l’azienda veneta Idra Clerici – punto di riferimento in Italia per la distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno – ha completato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Idra Srl, una realtà di rilievo nel panorama veneto della distribuzione di articoli termoidraulici. Con sede a Bassano del Grappa (Vi), Idra dispone di 13 punti vendita in Veneto – nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Verona e Treviso – oltre a uno in Lombardia, nella provincia di Mantova. L’azienda impiega più di 100 dipendenti e nel 2023 ha superato i 30 milioni di euro di fatturato. L’operazione segna per Clerici – la cui sede centrale si trova a Brescia – un‘importante espansione nell’area Nord-Est, dove ha fatto il suo ingresso quattro anni fa. Prima dell’acquisizione di Idra, il gruppo contava già 18 punti vendita tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, operando con le insegne Unicom, Idras, Afis, HydrossTico, Tfr Clima e Scarpis. Grazie a un modello di business basato su una presenza capillare e su acquisizioni mirate di aziende con una clientela consolidata, Clerici ha ampliato progressivamente sia l’offerta di prodotti sia la copertura territoriale, arrivando fino al centro Italia e alle isole, con un totale di 22 insegne in 10 regioni e oltre 130 punti vendita. Mercato Diy Europa: +32,9 miliardi di dollari entro il 2029 Le dimensioni del mercato europeo del fai da te e home improvement in Europa sono previste in crescita di 32,9 miliardi di dollari, con un tasso di sviluppo annuale composto (Cagr) del 3,2% tra il 2024 e il 2029. È quanto emerge dalla recente analisi del settore realizzata dalla società di consulenza Technavio. A concorrere alla crescita, secondo lo studio di Technavio, concorreranno almeno 3 fattori. Il primo è la maggior tendenza delle persone a sviluppare il Do it for me, ovvero a far da sé le attività di manutenzione della casa, così da risparmiare denaro, non dovendo delegare a terzi (ovvero ai professionisti) l’esecuzione dei lavori. Un secondo elemento riguarda la progressiva evoluzione degli strumenti digitali, che stanno aiutando i clienti nella loro attività di shopping, per esempio consentendo loro di visionare alcuni prodotti tramite la realtà aumentata, o di farsi consigliare sugli articoli guidati dall’IA. Terzo elemento, la crescita del settore passa anche dall’aumento della domanda di materiali ecosostenibili e di prodotti per migliorare l’efficientamento energetico delle abitazioni. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
MULTICOLOR MONTAGNANI, SPECIALIZZAZIONE NEL COLORE IN NEGOZIO E ONLINE La ferramenta toscana si distingue da sempre per focus sul servizio e il legame con la propria clientela anche grazie alla stretta collaborazione con Franzini come Centro specializzato Maurer e con Colorificio Brandini nel segmento colore. La “Multicolor” nasce nel 1995 a Peccioli (PI) in un piccolo negozio vicino al centro, dall'idea di Federico Montagnani di dotare una realtà territoriale orfana fino ad allora di una ferramenta ben fornita. Nel 2015 insieme ad Alessandro Ferri, viene fondata la Multicolor di Montagnani F. & C. snc che nel 2018 si espande e viene trasferita in via Carducci sviluppandosi su un negozio di 700 metri quadrati e diventando il principale punto di riferimento dell’Alta Valdera. La forza trainante del negozio è da sempre il rapporto con i clienti, consolidato negli anni attraverso professionalità e disponibilità nel riuscire a risolvere le richieste. Nel 2023, Multicolor si proietta nel futuro multicanale grazie ad un nuovo ecommerce con un catalogo di circa 6.000/7.000 articoli in grado di distribuire i prodotti in tutto il territorio nazionale, per avvicinarsi ancora di più ai clienti, vicini e lontani. Ne abbiamo parlato con Federico Montagnani, co-titolare per approfondire progetti e strategie di questa azienda toscana. INTERVISTA FERRUTENSIL 20
Come si inserisce la vostra rivendita nel territorio in cui operate? In Multicolor, proponiamo un'ampia selezione di prodotti per il fai da te in continua evoluzione per adattarsi ai bisogni dei clienti, dall'attrezzatura all'abbigliamento fino a tutto il necessario per la vita di tutti i giorni. Oggi, grazie all’ecommerce e alla nostra assistenza sia a distanza sia in loco, siamo in grado di offrire i nostri servizi anche alle persone che non potrebbero raggiungerci in negozio. Nell’Alta Valdera sono presenti soprattutto attività commerciali nei diversi segmenti o aziende agricole, quindi la nostra clientela coinvolge soprattutto privati e artigiani. Oggi online invece operiamo con la nostra piattaforma proprietaria e stiamo iniziando a vendere anche nei marketplace, ma in maniera molto ponderata. Sedi: Via G. Carducci, 3/A, 56037 Peccioli (PI) Superficie espositiva: 300 mq + 400 mq di magazzino e punto vernici Dipendenti: 2 più 2 soci Fatturato: 700.000€ circa (il fatturato online è inferiore al 5%) Merceologie: ferramenta, mesticheria, vernici, giardinaggio, edilizia in genere Referenze trattate: 32.000 articoli circa Target: enti pubblici, professionisti, aziende e privati Brand principali: Maurer, Yamato, Carhartt, Papillon, AEG, CMT Utensili, Claber, SAIT Abrasivi Sito e presenza social media: www.multicolorferramenta.it, Facebook (Multicolor di Montagnani Federico), Instagram (@multicolorferramenta) MULTICOLOR IN PILLOLE Nella foto da sinistra, i titolari Federico Montagnani e Alessandro Ferri con i collaboratori Romina e Mattia. >>>
Qual è la mission e i valori aziendali? Ci siamo presi dei semplici impegni con i nostri clienti: servizio eccellente e prodotti nuovi e di alto livello. Il cliente è sempre al centro della nostra attenzione: avere un personale con esperienza ci aiuta a soddisfare i bisogni di professionisti e privati in materia di edilizia, idraulica, utensileria, ferramenta, giardinaggio, abbigliamento da lavoro e prodotti casalinghi. Ad oggi i progressi ottenuti hanno portato la nostra azienda ad una costante crescita proiettandola in un innovativo canale distributivo al passo con i tempi anche grazie alla nostra piattaforma proprietaria ecommerce. Siete parte di gruppi e consorzi? Non facciamo parte di gruppi o consorzi specifici, ma siamo partner ufficiali Maurer grazie alla collaborazione con l’azienda Franzini Spa che ha contribuito, con la propria esperienza, alla realizzazione del nuovo punto vendita “Centro specializzato Maurer” all’interno della nostra attività. Come è organizzato il vostro negozio? Il nostro punto vendita, via Carducci a Peccioli, vanta uno spazio complessivo di 700 mq, uno dei più grandi dell’Alta Valdera, di cui 300 mq espositivi a sua volta suddivisi nei reparti edilizia, giardinaggio, utensileria, idraulica, ferramenta, abbigliamento e calzature da lavoro, casalinghi e prodotti stagionali per un catalogo di circa 32.000 articoli in store. Solitamente, due volte all’anno, proponiamo offerte stagionali sulla nostra “Gazzetta del Risparmio Maurer-Papillon”, mentre abbiamo offerte continuative sul nostro ecommerce. Il negozio è facilmente accessibile dalla via principale che attraversa Peccioli, anche per carico e scarico di prodotti voluminosi o pesanti. Il classico bancone per la vendita assistita e la duplicazione chiavi è posizionato in fondo al negozio per non ostacolare la vendita self service e il flusso pedonale dei clienti in negozio. A questo si aggiunge un locale separato in cui si trova il nostro Laboratorio tintometrico che si sviluppa su di 120 mq, grazie al quale possiamo realizzare ogni tipo di vernice e colore richiesto grazie alla collaborazione del nostro partner Colorificio Brandini. Il nostro organico è composto da quattro persone: il sottoscritto, Alessandro, Romina e Mattia: negli anni lo staff è cresciuto diventando un solido team al servizio dei clienti. Quali scelte di layout sono state privilegiate? Scaffalature classiche e gondole coprono quasi completamente l’area espositiva del negozio. Sono presenti anche aree shop in shop dedicate a Maurer e isole per le promo stagionali che vengono rinnovate periodicamente. Avete degli ambiti di specializzazione? Siamo specializzati nella duplicazione di qualsiasi tipo di chiave, dalla classica all’elettronica, e di radiocomandi, oltre al servizio “arrotino” con affilatura di ogni tipo di utensile in un locale dedicato. Quali merceologie e sistemi offrite al vostro mercato? Quali trend di mercato raccogliete? Ci siamo inseriti nel tempo in tutti i trend del mercato, partendo dai grandi professionisti e aziende fino al piccolo privato. Nel nostro negozio, sia fisico che online, sono presenti arINTERVISTA FERRUTENSIL 22 Ci siamo presi dei semplici impegni con i nostri clienti: servizio eccellente e prodotti nuovi e di alto livello. Il cliente è sempre al centro dell’attenzione. >>>
www.ferrutensil.comRkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy