FERRUTENSIL MAGGIO

MAGGIO 2025 - anno 39 - n°4 RIVENDITORE Ferramenta Andreoli, dal 1988 al servizio di privati, turisti e aziende INTERVISTA Genghini Ferramenta, quando il professionale flirta con fai da te ASSOCIAZIONI Assovernici, sfide e opportunità del comparto vernici DOSSIER Strumenti di misura fra professionalità ed evoluzione tecnologica Il MagazI ne per l’ute nsIlerIa e la ferraMe nta specIalIzzata ferrutensil.com

www.bassoli.it Dal 1929, il partner di 昀ducia per gli utensili da taglio per professionisti e appassionati LA DIFFERENZA TRA UN BUON LAVORO E UN CAPOLAVORO STA NELLA QUALITÀ DEGLI STRUMENTI CHE SCEGLI DI USARE

FERRUTENSIL 1 SOMMARIO 20 32 26 SOCIAL MEDIA Influencer, video maker e presentatore Tv, Rulof propone temi legati a ecosostenibilità, riciclo, green economy e ambiente. 70 INTERVISTA Nuovo ingresso per il Consorzio FDT Group. È Genghini Ferramenta Utensileria di Morciano di Romagna in provincia di Rimini. 52 4 Editoriale 6 News Attualità 20 RIVENDITORE Ferramenta Andreoli, dal 1988 al servizio di privati, turisti e aziende 26 ASSOCIAZIONI Assovernici, sfide e opportunità del comparto vernici DOSSIER STRUMENTI DI MISURA 32 Distributori Un segmento sempre vivace 38 Produttori Fra professionalità ed evoluzione tecnologica 46 INTERVISTA 4eCom, l’innovazione è una sfida, ma anche un’opportunità 50 DALLE AZIENDE Ullmann in Tour, parte il programma di eventi dimostrativi in tutta Italia 52 INTERVISTA Genghini Ferramenta Utensileria entra nel Consorzio FDT Group 62 PARTNERSHIP DIGITALI Ecommerce tecnico: la sinergia digitale tra Verve e Calicantus 64 RICERCHE Ecommerce e AI, la rivoluzione in corso secondo Ecommerce Italia 70 SOCIAL MEDIA Rulof, l’inventore del riciclo creativo 74 DALLE AZIENDE WalBike: dai laboratori alla strada, una storia italiana di passione DALLE AZIENDE 56 Kärcher eco!Booster: efficienza professionale e domestica 58 Punte bassoli G+ in HSS: veloci, affidabili e precise 59 Masidef si rinnova e punta all’ecosostenibilità 60 Power Station Hyundai Thor, energia portatile e versatile 61 Beta 1927OLS: il primo avvitatore pneumatico Beta con tecnologia Oil-Less 76 Officine Meccaniche ANI, una realtà straordinaria 77 Orphea Salvalana, l'alleato per il cambio stagione 78 Serie Lumina Solare. La luce del sole, ovunque 80 IMA Abrasivi: azienda italiana con 50 anni di eccellenza 81 Forbici professionali per elettricisti Gimap: efficienza e versatilità 82 Dalle aziende... in breve 88 Fiere 90 Prodotti & Novità 96 Offerte di lavoro Utilizza il QR Code per sfogliare online Ferrutensil su tablet o smartphone o vai su ferrutensil.com/rivista DOSSIER Strumenti di misura: produzione e distribuzione raccontano i trend del settore e le strategie più efficaci per il negozio fisico e il canale online. RIVENDITORE Ferramenta Andreoli, una ferramenta di prossimità con una forte vocazione nell’assistenza al cliente in un target sempre più vario ed esigente, spesso stagionale. ASSOCIAZIONI Il nuovo presidente di Assovernici, Benedetta Masi, traccia la rotta per il futuro dell’Associazione parlando di sostenibilità, innovazione e strategie di crescita.

ABC Tools IV Cop. Bassoli II Cop. Bricoday Pag. 29 CFG III Cop. DAC Pag. 14 Digital Village Pag. 31 Fasano Tools Pag. 9 Fermec Pag. 41 Ferval Pag. 3 Fumasi-Gimap Pag. 15 Gierre Pag. 23 Kärcher I Cop. Krino inserto centrale INSERZIONISTI COLOFON La stampa tecnica e specializzata è il mezzo più sicuro ed affidabile per raggiungere target mirati e selezionati di operatori di settore e professionisti. Quando pianificate il vostro investimento e scegliete a quali riviste affidare il vostro messaggio pubblicitario, puntate su testate certificate CSST. Avrete la sicurezza e la garanzia di disporre di dati certi sulla tiratura e sulla diffusione, autenticati con metodologia internazionale. Avrete la certezza di operare scelte corrette e di investire nel modo migliore il vostro denaro, affidandovi ad Editori che lavorano all'insegna della trasparenza. A.N.E.S. - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Pantano, 2 - 20122 Milano Tel. 02.8057777 - Fax 02.8054815 www.anes.it - e.mail: anes@anes.it NUOVA CERTIFICAZIONE 2025 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2024-31/12/2024 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Certificato C.S.S.T. n° 2024-6904 del 14/1/2025 Società di revisione: BDO Italia Ferrutensil è edito da EPE Edizioni S.r.l. Redazione: Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel. +39 02 8950 1830 Mail: info@ferrutensil.com - Web: www.ferrutensil.com Direttore responsabile/editoriale: Massimo Casolaro (massimo.casolaro@epesrl.it) Responsabile di redazione: Alessandra Fraschini (alessandra.fraschini@epesrl.it) Redazione: Claudia Perolari (claudia.perolari@epesrl.it) Sara Cavallini (sara.cavallini@epesrl.it) Giulia Piccinelli (giulia.piccinelli@epesrl.it) Segretaria di redazione: Silvia Mariani (silvia.mariani@epesrl.it) Hanno collaborato: Isabella Benaco, Adriana Colombo, Vittorio Lai, Valeria Lodesani, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Ufficio Grafico: Claudia Bellelli (claudia.bellelli@epesrl.it) Abbonamento Italia: 1 anno (9 numeri): euro 15 - Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: tel. 02 8950 1830 - silvia.mariani@epesrl.it Stampa: Roto3 - Castano Primo (MI) Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 809 del 25/11/2004 Pubblicità: EPE srl - Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel 02.89.50.18.30 Direttore Commerciale: Maurizio Casolaro (maurizio.casolaro@epesrl.it) Responsabile vendite: Alessandro Cerato (alessandro.cerato@epesrl.it) Machieraldo Pag. 43 Proxxon Pag. 17 R.E.I.T. Pag. 11-13 Scappin Group Pag. 19 Selfit Pag. 37 Sparco Teamwork Pag. 7 Spoga+Gafa Pag. 49 Starrett Pag. 67 Ullmann Pag. 16 Vinco - EcoFlow Pag. 35 Weblink Pag. 5 Zippo Pag. 25

FERRUTENSIL 4 EDITORIALE ALESSANDRA FRASCHINI responsabile di redazione alessandra.fraschini@epesrl.it La rivendita ferramenta non si trova nei centri commerciali. E’ fortemente inserita e innestata nelle comunità locali in tutta la Penisola. Per comprendere pienamente il ruolo che un negozio di prossimità o professionale ferramenta rappresenti nel tessuto urbano, sociale ed economico, non basta ripensare alla capacità di resilienza assunta nel periodo della pandemia (sono già trascorsi 5 anni) sempre aperti grazie ai codici Ateco per l’erogazione di prodotti di prima necessità. Voglio quindi raccontare il modello della città del futuro – 15 minutes City - teorizzato da Carlos Moreno, Direttore Scientifico alla Sorbonne, che Milano propone per un futuro senza periferie. Si tratta di un innovativo modello di sviluppo urbano che ingloba le esigenze di città a cosiddetta “misura d’uomo” a quelle delle future Smart Cities. Il concetto si basa infatti sulla possibilità, per ogni cittadino, di avere tutti i servizi di cui necessita ad una distanza massima di 15 minuti in bici o a piedi. Un’idea che potrebbe rivoluzionare il tessuto urbano delle città italiane, mettendo il quartiere al centro della vita quotidiana di ogni abitante. Un cambio di paradigma che promuoverebbe il decentramento delle attività urbane diffondendole uniformemente su tutta la superficie metropolitana e incentiverebbe il ritorno ad una vita più comunitaria, sostenibile e solidale. In cui il negozio ferramenta svolgerebbe un ruolo centrale con l’erogazione di servizi professionali legati alla manutenzione della casa sempre più richiesti dal consumatore. La prossimità nella distribuzione ferramenta (meglio se omnicanale) è quindi un valore molto attuale, come ci attestano le sempre più numerose testimonianze raccolte nel numero di maggio tra interviste, inchieste e reportage. Abbiamo quindi incontrato il nuovo presidente di Assovernici Benedetta Masi (a pag. 00), che traccia la rotta per il futuro dell’Associazione puntando su tre obiettivi chiave: relazioni con la filiera, comunicazione e sostenibilità. Torna anche il dossier merceologico, reale confronto di filiera tra produttori e distributori dedicato a un segmento molto particolare, gli Strumenti di Misura fisici e digitali (a pag. 32 e 38) che continuano a vivere una fase favorevole nelle tendenze di vendita nella distribuzione ferramenta. Spazio alle rivendite con un appuntamento doppio dedicato a due diverse identità commerciali. Da una parte Ferramenta Andreoli a pag. 20), dal 1988 al servizio di privati, turisti e aziende, una ferramenta di prossimità con una forte vocazione nell’assistenza al cliente in un target sempre più vario ed esigente, spesso stagionale. Dall’altra Genghini Ferramenta Utensileria (a pag. 52), con i suoi 3.500 mq su tre piani, entra nel Consorzio FDT Group spinta dalla ricerca di evoluzione nell’assortimento e nel libero servizio con l’intenzione di far convivere il mondo professionale/industriale e il privato. Il mercato del bricolage e ferramenta mostra una maturità digitale particolarmente frammentata, infatti, le grandi insegne investono in omnicanalità ed ecommerce, mentre molti operatori indipendenti sono ancora nelle fasi iniziali del percorso di digitalizzazione, come emerge nell’intervista a Marianna Chillau, presidente dell’associazione 4eCom (a pag. 46). E infine uno sguardo al mondo social con l’intervista a un noto influencer, video maker e presentatore Tv, Rulof (a pag. 70) che propone temi legati all’ecosostenibilità, riciclo e green economy con canali web al primo posto in Italia sull'argomento bricolage e fai da te. Buona lettura!

L’e-commerce non è un gioco, ma possiamo renderlo più semplice. Richiedi una demo: vai su toolboxb2b.com oppure scrivi a sales@weblink.it Con migliaia di prodotti dei migliori marchi già caricati e possibilità di adattarsi a qualsiasi modalità di vendita, potrai ottenere il massimo dall’ecommerce business-to-business. Toolbox B2B: la soluzione ecommerce per i distributori industriali. Toolbox B2B è un prodo琀o Weblink srl. Conta琀aci su weblink.it o scrivi a sales@weblink.it per scoprire le nostre soluzioni dedicate al mondo della distribuzione industriale.

FERRUTENSIL 6 Inaugurazione del Würth Store a Trento Sud Nel nuovo negozio dal 28 aprile saranno disponibili in pronta consegna oltre 5.000 prodotti tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli e ancoranti, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, prodotti termosanitari, attrezzatura da lavoro e molto altro ancora. Uno staff di specialisti in negozio sarà disponibile per supportare i clienti nella selezione di tutti i materiali utili ad un ampia varietà di lavorazioni. Inoltre presso il negozio di Trento Sud sarà attivo il servizio Click & Collect, che permetterà di acquistare online e ritirare entro 1 ora il materiale in negozio, in tutta sicurezza. Dal 28 aprile sono disponibili offerte e sconti esclusivi dedicati fino al 20 giugno 2025. Gruppo Adeo: 19 nuove aperture in aprile Prosegue a ritmo serrato lo sviluppo rete di Gruppo Adeo che, nel mese di aprile, ha messo a segno 19 nuove aperture. In Francia, a Nizza, ha aperto il secondo punto vendita Naterial. Si tratta di un nuovo showroom di 1.000 mq, dedicato all’arredamento da esterno, pergole e barbecue. Weldom ha realizzato 3 nuovi punti vendita, rispettivamente a Montlouis-Sur-Loire, Plouarzel e Vitry-En-Artois. Peraltro, sempre in aprile, Weldom ha riaperto anche 10 negozi ristrutturati. In Spagna ha riaperto, in veste rinnovata, Leroy Merlin San Juan (Alicante): si tratta di un punto vendita con showroom dedicato a porte e finestre, 400 mq di area per materiali edili e 140 mq dedicati a prodotti da giardino e outdoor. Ha riaperto anche Leroy Merlin Massanassa (Valencia), dopo la chiusura forzata a causa del maltempo provocato dalla tempesta Dana. In Italia è stato inaugurato Leroy Merlin Salerno, che si evidenzia per l’ampia offerta, pensata per rispondere alle esigenze dei clienti locali, una rete di 20 aziende artigiane per offrire soluzioni personalizzate, e un team di oltre 100 addetti vendita. È stato inaugurato Bricocenter Italia Borgo San Dalmazzo: 2.400 mq di superficie interna, con soluzioni per manutenzione, riparazione e ristrutturazione della casa e del giardino, e soluzioni per migliorare l’habitat. Ultima apertura del mese è quella di Leroy Merlin a Bauru, in Brasile: un negozio di 5.300 mq, 15.000 prodotti e più di 20 servizi disponibili per il miglioramento della casa. NEWS ATTUALITÀ Nasce OPMF PRO, la community dei negozi ferramenta evoluti Dall’esperienza decennale di OPMF, l’Osservatorio Multi&Omnicanalità Ferramenta, debutta a giugno 2025 OPMF PRO, la piattaforma aggregativa che unisce e profila il canale distributivo ferramenta fisico e phygital in ogni dettaglio. OPMF PRO è un vero e proprio “navigatore” per ogni attività di gestione e vendita nel canale fisico, aiutando nelle scelte strategiche relative alla scelta assortimentale ed espositiva in negozio, alla comunicazione in store e alle più innovative strategie drive to store. E nel canale distributivo online, con le strategie e le tecnologie più efficaci da utilizzare per vendere nei principali marketplace e in piattaforma ecommerce proprietaria. OPMF PRO è aggregazione, un luogo di incontro e networking per i negozi indipendenti di tutta Italia per potersi confrontare sulle sfide più attuali e collaborare per la crescita della propria attività. È Osservatori tematici: i numeri del comparto distributivo ferramenta saranno raccolti direttamente dai negozi senza intermediazioni per essere aggregati e resi accessibili 365 giorni l’anno in Osservatori tematici (vendite, assortimenti, consumatore, logistica e magazzino, pagamenti, comunicazione) al canale coinvolto iscritto alla community. Un data lake di oltre 280 indicatori verticali del canale phygital raccolto in 10 anni di ricerca e analisi. OPMF PRO è academy: la piattaforma si propone come un luogo formativo verticale nel canale distributivo ferramenta attraverso la proposta di masterclass, webinar, tutorial e solution room, su misura per l’attività della rivendita specializzata e integrata. È focus verticali per il retail ferramenta: aggiornamenti quotidiani sulle tendenze, scenari di mercato, approfondimenti, novità e collaborazioni più interessanti nel mercato integrato, fisico ed online. OPMF PRO è la piattaforma del canale ferramenta, solo per i negozi tradizionali e professionali, già attivi nella vendita multicanale o interessati ad iniziare un percorso di integrazione in collaborazione con Ferrutensil Professional, Digital Village. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 8 NEWS ATTUALITÀ La fotografia delle aziende italiane con un sito ecommerce proprietario Secondo i dati dell’Osservatorio Netcomm in collaborazione con Cribis, il numero di imprese italiane con un sito ecommerce è aumentato del 3,4% rispetto al 2024, raggiungendo le 91.000 aziende, con una crescita marcata delle società di capitale (+8,5%). Questi dati evidenziano la maturazione del settore e l’integrazione di strategie digitali avanzate. Le aziende italiane che operano nell’ecommerce sono distribuite principalmente in Lombardia, Lazio e Campania, con Milano, Roma e Napoli come principali hub. Il settore è dominato da micro e piccole imprese, ma anche da aziende di dimensioni più grandi, con una crescente età media, segno di una stabilizzazione del mercato. I settori più rilevanti sono il commercio e i servizi, con un forte coinvolgimento nei settori del beverage, dell’editoria e dei prodotti alimentari. Sul piano della comunicazione, l’82,7% delle aziende è presente sui social media, con Facebook e Instagram come i canali più utilizzati. La digitalizzazione è infatti in forte crescita, con il 67,2% delle aziende che mostra un alto livello di “Digital Attitude”. Tuttavia, oltre il 54% delle imprese presenta ancora un basso livello di internazionalizzazione, con la necessità di sviluppare strategie per esportare maggiormente il Made in Italy. Per quanto riguarda i metodi di pagamento, oltre l’83% delle aziende offre più soluzioni, con un incremento nell’uso di carte di credito, PayPal e metodi come Klarna, a testimonianza dell’interesse per soluzioni di pagamento rateizzate. Italia locomotiva del lavoro in Europa. I numeri nell’artigianato La guerra dei dazi scoppiata nella primavera del 2025 ha prolungato un periodo di instabilità iniziato con l’invasione dell’Ucraina. Da allora si sono susseguite una grave crisi energetica che, nell’autunno 2022, ha triplicato i prezzi dell’elettricità, la più severa stretta monetaria nella storia dell’euro, il calo del commercio internazionale e le tensioni legate al conflitto in Medio Oriente. Nonostante questa turbolenza, le imprese italiane hanno sostenuto la domanda di lavoro, portando a una crescita dell’occupazione del 6,1% tra il 2021 e il 2024, meglio della media Ue (+4,8%), della Francia e della Germania (+4,5%). Solo la Spagna ha fatto meglio (+9,2%). A livello territoriale, il Mezzogiorno ha mostrato il maggiore dinamismo occupazionale (+8%), trainato dalle Isole (+10,3%) e dal Sud (+7%). Seguono il Centro (+6,6%), il Nord-Ovest (+5%) e il Nord-Est (+4,8%). La Sicilia registra la crescita più alta nel 2024 (+12,5%). Tra le grandi regioni spiccano Campania (+8,2%), Puglia (+8,1%), Toscana (+7,9%), Veneto (+7,2%), Lazio (+6,6%), Piemonte (+4,9%), Lombardia (+4,7%) ed Emilia-Romagna (+2,7%). Sopra la media anche Valle d’Aosta, Molise e Liguria. Tra le province con almeno 200 mila occupati, tra il 2021 e il 2024 si segnalano crescite a doppia cifra a Catania (+19,9%), Padova (+16,1%), Bari (+13%), Napoli (+12,1%) e Palermo (+10%). Buone performance anche per Salerno (+9,6%), Firenze (+9,3%), Lecce (+8,5%), Verona (+7,7%), Roma (+6,8%), Genova e Torino (entrambe +6,7%). L’artigianato resta un pilastro del mercato del lavoro: le imprese artigiane impiegano 2,6 milioni di addetti (14,5% del settore privato non agricolo), di cui il 51,2% dipendenti. Sono 408.924 le imprese artigiane con dipendenti (25,6% del totale), con una media di 2,5 addetti. Rilevante anche il ruolo nella formazione: nel 2023 gli apprendisti nelle imprese artigiane erano 121.477, pari al 20,6% del totale. L’artigianato si distingue per inclusività: 218.314 imprese sono a conduzione femminile (17,5% del totale artigiano), 121.001 sono guidate da under 35 (9,7%), e 221.187 da stranieri (17,7%). Il marketplace di Kaufland arriva in Italia: vasta scelta nel brico-home-garden Il colosso commerciale tedesco Kaufland (parte del Gruppo Schwarz, cui appartiene anche Lidl) sbarca in Italia con il suo marketplace online. A partire dalla fine dell’estate, sul sito web Kaufland.it saranno disponibili milioni di prodotti suddivisi in oltre 6.400 categorie, tra: cui casa e arredamento, giardinaggio e fai da te, articoli per la cucina e la casa, per continuare con elettronica e computer, sport e attività all’aperto, e non solo. Kaufland è un’azienda attiva nella vendita al dettaglio di generi alimentari. Con una rete di 1.550 filiali in otto paesi, Kaufland si posiziona tra le principali catene di vendita al dettaglio in Europa e propone un vasto assortimento di prodotti per soddisfare le esigenze quotidiane. Con oltre 32 milioni di visitatori mensili e un’offerta che include oltre 45 milioni di prodotti in più di 6.400 categorie, Kaufland si colloca inoltre tra i principali marketplace in Germania. In Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Austria, il marketplace di Kaufland è tra quelli che registrano la crescita più rapida. Oltre all’espansione in Italia, Kaufland lancerà entro la fine dell’estate anche un marketplace in Francia, il terzo mercato ecommerce più grande d’Europa. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

NEWS ATTUALITÀ La nuova Chiave maschio a T ad asta fissa esagonale Fasano Tools è stata progettata per raggiungere prestazioni elevate in termini di coppia. L’impugnatura fissa e lo speciale acciaio al Cromo Vanadio garantiscono un alto livello di resistenza e un’elevata forza torcente. L’ergonomia è stata notevolmente migliorata grazie al nuovo design, rendendo la chiave estremamente maneggevole durante l’uso. Le estremità brunite (fino alla misura da 8mm) contribuiscono ad incrementare la sua resistenza. FINITURA SATINATA ACCIAIO AL CROMO VANADIO SCOPRI LE MISURE DISPONIBILI SU SERIE INDUSTRIAL FG 623/H CHIAVE MASCHIO A T AD ASTA FISSA IMPUGNATURA FISSA NUOVO DESIGN MASSIMA RESISTENZA ELEVATA FORZA TORCENTE MIGLIORE ERGONOMIA ESTREMITÀ BRUNITE ManoMano punta sul professionista: le strategie di crescita ManoMano, marketplace leader europeo nel bricolage online, rafforza il proprio impegno nel segmento professionale, annunciando una strategia ambiziosa per trasformare il quotidiano degli operatori dell’edilizia. Dopo aver avviato un cambio di rotta nel 2019, l’azienda punta a raddoppiare il volume d’affari nel B2B entro cinque anni, segmento che oggi rappresenta già il 25% del fatturato. Il 2025 segna il lancio di un’offerta di servizi completamente digitali, pensata per accompagnare gli artigiani nella gestione del lavoro, dei clienti e della contabilità, anche in mobilità. Per rispondere alle esigenze concrete del settore, ManoMano ha sviluppato strumenti digitali integrati per la gestione di preventivi, cantieri, scorte e comunicazioni con i clienti. A queste soluzioni si aggiungono servizi finanziari come il pagamento differito, già introdotto nel 2024 in Francia e Germania, e nuove opzioni di finanziamento flessibili. L’offerta SuperPro, lanciata lo scorso anno, propone vantaggi premium come consegne e resi illimitati, e sarà ulteriormente ampliata entro il 2026. Il catalogo della piattaforma è stato profondamente rivisto: ManoMano ha ridotto della metà il numero di prodotti per concentrarsi su 10 milioni di referenze di qualità professionale, selezionate tra 3.000 venditori. Grazie a 30 algoritmi proprietari, ogni utente riceve suggerimenti personalizzati in base alle sue esigenze progettuali, migliorando l’esperienza di acquisto e ottimizzando tempi e costi. La logistica gioca un ruolo centrale nella strategia di crescita. Con ManoExpress, le consegne avvengono in due giorni direttamente sul cantiere, mentre il servizio ManoFulfillment, già adottato dal 20% dei venditori partner, garantisce puntualità ed efficienza. L’intelligenza artificiale guida anche questi processi, contribuendo a un tasso di soddisfazione del 92% e a un NPS in costante aumento. Sul fronte della sostenibilità, ManoMano ha ottenuto nel 2024 la certificazione SBTi per la propria strategia di riduzione delle emissioni. Gli algoritmi hanno già ridotto il volume d’aria nei pacchi dal 63% al 43%, e il Carbon Score – che consente ai clienti di valutare l’impatto ambientale dei prodotti – copre oggi oltre 3 milioni di articoli. L’azienda investe anche nella seconda vita dei prodotti, con l’obiettivo di raggiungere il 5% del volume totale entro il 2025.

FERRUTENSIL 10 NEWS ATTUALITÀ Ponturo Vincenzo ed EVK entrano in Gruppo Made L’azienda Ponturo Vincenzo di Nunziata di Mascali (CT) è attiva dal 1987 ed è arrivata alla terza generazione di imprenditori, nota per la produzione manufatti in cemento vibrocompressi e il commercio materiali edili. E’ una rivendita generalista che ha deciso di entrare in Gruppo Made per crescere, sia dal punto di vista imprenditoriale – prezioso per Carmelo e Vincenzo Ponturo il programma della formazione di Made Academy – sia da quello tecnico, da sempre uno dei punti fermi di Ponturo, per offrire al cliente non solo prodotti, ma anche una attenta consulenza tecnica. A questo motivo si aggiunge la possibilità di avere una visibilità sempre maggiore, ma anche il sostegno all’attività attraverso i servizi che Gruppo Made riserva ai suoi aderenti. La EVK srl di Castelfiorentino (FI) nasce dall’unione di una ditta individuale EVK Industrial e uno studio tecnico di progettazione STC, di esperienza ventennale nel settore edile. Costituita nel 2016, la società realizza opere edilizie, in collaborazione con un team di professionisti. Inoltre, si sta anche espandendo nel settore delle opere in ferro e metalmeccanica e sta entrando nel mercato dell’efficienza energetica sia per la fase progettuale, sia in quella operativa. L’azienda toscana realizza opere edilizie, in collaborazione con un team di professionisti, riuscendo a valorizzare i luoghi degli interventi e tradurre le idee dei clienti in realtà. A queste attività, da settembre 2024, è stata affiancata la rivendita di materiali edili, assorbendo un punto vendita già aderente a Gruppo Made, presente sul mercato già da 40 anni. L’ingresso in Gruppo Made si sta rivelando fondamentale per accedere alle convenzioni che il Gruppo ha stipulato con i maggiori marchi commerciali dei prodotti e dei sistemi per l’edilizia ma, come ci conferma Ergus Vishi, un valore fondamentale è la possibilità di partecipare ai Corsi di formazione, indispensabili per lo sviluppo della cultura d’impresa e affrontare nel modo corretto il mercato. Uno dei principali motivi che hanno indotto EVK a far parte di Gruppo Made è il prestigio che il Gruppo si è guadagnato in questi anni. La Gen Z guida la rinascita dei lavori manuali Le nuove generazioni – nel nostro paese e non solo – si dimostrano poco interessate a un’occupazione nel settore del bricolage e, in generale, nei lavori manuali (in qualità di idraulici, tappezzieri, imbianchini etc)? Ebbene, negli Stati Uniti si sta assistendo allo sviluppo del fenomeno opposto. Come illustra lo studio condotto negli Usa da The Harris Poll per conto di Intuit Credit Karma (aggiornato al terzo trimestre 2024), circa un americano su cinque (21%) considera i lavori manuali più positivamente rispetto a quelli aziendali, soprattutto tra i Millennial (31%) e la Generazione Z (23%). Il 15% degli statunitensi ha valutato di intraprendere una formazione professionale o di frequentare una scuola di mestieri, percentuale che sale al 27% tra i membri della Generazione Z e al 16% tra coloro che attualmente lavorano in un settore aziendale. Quasi un terzo (32%) degli americani occupati, lavora attualmente nei mestieri manuali, tra cui il 38% della Generazione Z, il 34% dei Millennial, il 30% della Generazione X e il 28% dei Baby Boomer. Inoltre, quasi un quarto (23%) degli americani che attualmente non svolge lavori manuali, pianifica di entrare nella professione in futuro, a partire dal 50% della Generazione Z e dal 42% dei Millennial. A cosa si deve il rinato interesse verso i lavori manuali? La prima ragione è l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata (43%), seguita dalla sicurezza di mantenere il proprio posto di lavoro, nonché dalla disponibilità di lavoro (entrambe al 42%). In particolare, con l’emergere dell’IA, il 66% degli americani crede che i professionisti dei mestieri manuali abbiano più sicurezza lavorativa rispetto ai professionisti aziendali, una convinzione condivisa sia dai lavoratori dei mestieri manuali (71%) che da quelli aziendali (70%). Infine, anche i social media stanno giocando un ruolo non secondario nella rinascita dell’interesse per i lavori manuali. Per esempio, il 10% degli artigiani afferma che avere visto sui social dei professionisti al lavoro, abbia influenzato la propria decisione di intraprendere una carriera nel comparto. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

Simplify your work

FERRUTENSIL 12 NEWS ATTUALITÀ Tecnologie per il legno: 2024 in calo, Italia mercato chiave Molti i temi che emergono dalle rilevazioni statistiche di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani delle tecnologie per l’universo della lavorazione del legno e dei suoi derivati: da una conferma della oramai fisiologica necessità di raggiungere dimensioni aziendali maggiori agli effetti dei conflitti in Ucraina e Palestina; dalle preoccupazioni per i dazi imposti dagli Stati Uniti alla necessità di mantenere la giusta rotta fra la sempre rilevante domanda del mercato nazionale e una esportazione che è il vero orizzonte di questa industria. I dati conclusivi dell’anno passato confermano le previsioni dell’Ufficio studi dell’associazione, ribadendo di fatto i numeri emersi dai preconsuntivi. La produzione italiana di macchine, utensili e accessori per la lavorazione del legno si attesta a 2.420 milioni di euro, l’8,7% in meno rispetto al dato 2023. In calo sia le esportazioni (1.695 milioni, meno 8,1% rispetto all’anno precedente) che il mercato interno, che si ferma a 725 milioni di euro, il 9,9 % in meno rispetto al 2023. Diminuiscono in modo particolarmente significativo le importazioni (228 milioni, meno 25,2%), un trend che permette alla bilancia commerciale di contenere il calo a meno 4,9 per cento rispetto al 2023 (1.467 milioni di euro). Il mercato apparente si ferma a 953 milioni di euro, che per quanto rappresenti una diminuzione del 13,8% rispetto al risultato conseguito nel 2023 racconta di un mercato – quello italiano – che resta fra i più importanti al mondo. Un dato, quello consuntivo, che è stato definito dalle informazioni raccolte a proposito dell’ultimo trimestre, numeri di difficile rilevazione e lettura alla luce della situazione che tutti conosciamo: l’indagine trimestrale di Acimall ha segnalato per il periodo ottobre-dicembre 2024 un calo degli ordini del 5,2% (meno 6,5% estero; più 7,1 per cento Italia) rispetto allo stesso trimestre 2023. Il portafoglio ordini è salito a 3,6 mesi (in aumento) e i prezzi da inizio anno sono cresciuti del 2%. L’indagine qualitativa ha rivelato che il campione delle imprese intervistate propende per una sostanziale stabilità sia a livello di produzione (55%) che di occupazione (70 %) e giacenze (50%). Una stabilità che riceve meno consensi se si guarda all’inizio dell’anno in corso: il mercato nazionale viene ritenuto in ulteriore calo dal 50% del campione, stabile dal 45% e in aumento dal restante 5%. Se guardiamo al mercato estero le opinioni che confermano la stabilità tornano al 50%, mentre l’altro 50 teme una ulteriore contrazione. Ok il pacco è giusto: nuove imballatrici automatiche per Amazon Amazon ha annunciato l’implementazione, in tutta la sua rete logistica europea, di una nuova tecnologia automatizzata per la creazione di imballaggi su misura. L’iniziativa, parte del più grande investimento europeo dell’azienda nel packaging sostenibile, ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza e ridurre sprechi e impatto ambientale. I nuovi macchinari, che saranno installati in centinaia di centri logistici entro il 2027, permetteranno di realizzare scatole perfettamente adattate alle dimensioni degli articoli. Solo entro la fine del 2025, oltre 70 impianti saranno attivi in Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna. I sensori dei macchinari misurano automaticamente gli articoli e creano la confezione più adatta, applicando direttamente anche l’etichetta di spedizione. Questa tecnologia sarà particolarmente utile per prodotti fragili o pesanti, che richiedono maggiore protezione. Anche i sacchetti di carta saranno personalizzati: un macchinario adattato da Amazon permette ora di produrre buste su misura utilizzando carta resistente e riciclabile. Il sistema, già in fase di lancio nei principali paesi europei, consente di risparmiare oltre 26 grammi di materiale per spedizione. Le nuove buste di carta sono fino al 90% più leggere delle scatole in cartone di pari dimensioni. Infine, Amazon introduce anche una soluzione avanzata per l’etichettatura automatica: l’Universal Robotic Labeller, in grado di applicare etichette di dimensioni ridotte anche su articoli di forma irregolare. Queste etichette, fino al 75% più piccole rispetto agli standard, possono essere applicate direttamente sul prodotto o sulla sua confezione originale, evitando l’uso di imballaggi Amazon aggiuntivi e contribuendo a ridurre i rifiuti per i clienti. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

ASPIRAPOLVERE PROFESSIONALI PER POLVERI SOTTILI Made in Germany. Made for you

NEWS ATTUALITÀ Gruppo Made: accordo con Assoposa per la qualificazione del mercato Una delle attività più importanti per Gruppo Made è quella di offrire alle proprie rivendite aderenti i più efficaci servizi per contribuire allo sviluppo della loro attività. Coerentemente con questo principio, il Gruppo ha stretto un accordo con Assoposa: attiva dal 2013 e dedita al riconoscimento del sistema pavimento attraverso corsi di formazione per rivenditori e per posatori, con esame finale, con il fine di dare il giusto riconoscimento alla professione del posatore di piastrelle, assegnando la qualifica professionale. La filosofia di Assoposa è quindi perfettamente in linea con quella di Gruppo Made, perché vuole promuovere lo sviluppo e l’innovazione dei prodotti e delle tecnologie, in questo caso collegati alla posa e alla professione del posatore piastrellista, offrendo anche assistenza e consulenza ai soci, in merito a problemi sia generali che specifici, legati alla professione. Il servizio di Gruppo Made messo a punto con Assoposa nasce quindi con l’intenzione di rendere sempre più efficaci anche i contributi tecnici ai clienti delle rivendite, perché la tecnologia è in continua evoluzione ed è necessario essere sempre aggiornati. Inoltre, le rivendite aderenti al network Made possono contare su consulenze tecniche telefoniche gratuite dai tecnici di Assoposa, ma anche vere e proprie assistenze tecniche a prezzi calmierati da parte dei posatori professionisti sul territorio, formati e certificati da Assoposa. Tutto ciò con l’obiettivo di offrire ai clienti un servizio chiavi in mano, dalla progettazione alla posa in opera. Ancora, in caso di controversie o di problemi di posa riscontrati in cantiere è possibile richiedere l’assistenza tecnica di Assoposa che risponderà attraverso i suoi tecnici specializzati. Tutti i punti vendita con showroom aderenti al Gruppo hanno anche i vantaggi della visibilità sul sito Assoposa, l’assistenza tecnica, la reperibilità posatori, oltre alla formazione tecnica per personale interno e ai Seminari per progettisti sulla Norma UNI 11493. Inoltre, con questo accordo tutti i punti vendita vengono inseriti nella funzione di “Ricerca” presente nel sito internet dell’Associazione. Questo efficace mezzo pubblicitario permette a chiunque di poter cercare nella zona di interesse tutti gli showroom aderenti a Gruppo Made, aumentando le possibilità di trovare nuovi clienti. L’importanza di questo accordo è anche sottolineata dall’ingresso, all’interno del Consiglio direttivo di Assoposa, nella sezione rivenditori, di Gian Luca Bellini, direttore generale di Gruppo Made e di Emanuele Loperfido della rivendita Edil Loperfido di Matera, fra i soci fondatori del Gruppo. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

NEWS ATTUALITÀ Pet, tutti i numeri del mercato Presentata al convegno di apertura di Zoomark International la XVIII edizione del Rapporto Assalco-Zoomark, pubblicazione annuale di Assalco, l’associazione che rappresenta circa l’85% del mercato nazionale del pet food e pet care. Nel 2024, le vendite di alimenti per cani e gatti hanno generato oltre 3,1 miliardi di euro (+3,7% sul 2023), nonostante una flessione nei volumi del -1,4%, che riporta i consumi ai livelli del 2021. Il periodo 2021–2024 mostra però un trend positivo: il mercato è cresciuto del +9,8% annuo medio, passando da 2,4 a 3,1 miliardi di euro. Il cibo per gatti ha superato la metà del mercato (56,3%), con 1.758 milioni di euro (+5%), trainato dal segmento umido (+5,3%). Anche il cibo per cani cresce, raggiungendo 1.367 milioni (+2,1%), grazie soprattutto agli alimenti secchi (+2,3%). L’umido resta dominante (49% del mercato, +4,3%), mentre il secco rappresenta il 40,4% con un significativo +13,4%. Gli snack e gli extra pasto sono cresciuti del +4,2%, con performance eccellenti per i prodotti destinati ai gatti (+10,2% a valore, +11,5% a volume). Nella distribuzione, i negozi specializzati e le grandi catene (inclusi i petshop integrati nella GDO) si confermano i principali driver di crescita: umido cane +10,5%, umido gatto +14,1%, secco cane +8,6%, secco gatto +9,7%. Più contenuta l'espansione nel grocery e nei negozi tradizionali, dove la crescita a valore si attesta intorno al +3% per umido e secco gatto; il secco cane cresce solo nel canale tradizionale (+2,3%). Gli snack per gatti registrano forti aumenti: +10,9% nel grocery e +11,3% nelle grandi catene; nei negozi indipendenti l’incremento si ferma al +3,7%. Particolarmente significativo il dato dell’e-commerce: nel 2024 il mercato online del pet food ha raggiunto 451 milioni di euro, in crescita dell’8,2% trainata dai prodotti per gatti. Nonostante l’andamento positivo per cani e gatti, si registra un calo nei prodotti per altri animali domestici: nel 2024, gli alimenti per pesci, roditori, uccelli e simili hanno generato 13,4 milioni nella GDO (-3,9% a valore, -4,5% a volume). Anche gli accessori nella grande distribuzione mostrano segnali negativi: -2,6% a valore e -0,7% nelle unità vendute, con un calo marcato negli ipermercati (-7,3%), che rappresentano comunque circa un quarto del mercato. Va ricordato che questi dati si riferiscono esclusivamente alla GDO e non tengono conto della vasta offerta disponibile nei negozi specializzati e sulle piattaforme online, in continua espansione.

NEWS ATTUALITÀ COAX 26 Scopri la pistola coassiale professionale Corona Coax 26 su www.coronatools.it e su b2b.ullmann.it Pistola coassiale per ancoranti chimici bicomponenti. Potente, robusta, versatile. Rapporto di compressione 26:1. Nasce ETIM Italy: un’unica rete per la classificazione dei prodotti edili, elettrici e idrotermosanitari Dopo la lettera d’intenti siglata un anno fa, la nascita di ETIM Italy è stata formalizzata il 15 aprile 2025 con atto notarile firmato a Milano, presso la sede di Confcommercio. La nuova rete rappresenta un accordo storico che consolida un settore dal valore complessivo di 54,4 miliardi di euro. Le tre realtà coinvolte – Sercomated, Angaisa e Metel – coprono l’80% del mercato, pari a 42,8 miliardi di euro, con 10.400 punti vendita e 91.000 addetti in tutta Italia. Sono oltre 700.000 le imprese interessate dall’iniziativa, di cui 600.000 operano nelle costruzioni. Il progetto coinvolge anche geometri, architetti, ingegneri, produttori, grossisti e distributori di materiali. L’obiettivo è uno: uniformare e migliorare la gestione delle informazioni tecniche dei prodotti in tutta la filiera. ETIM Italy si occuperà di classificare tutti i prodotti secondo lo standard ETIM, colmando eventuali mancanze nei dati e correggendo classificazioni errate. Questa attività sarà centrale per tutta la filiera: dalla produzione alla distribuzione, fino ai progettisti. Il progetto è anche sinergico con l’ambito BIM (Building Information Modeling), portando benefici concreti a imprese e applicatori. Chi sono i protagonisti della rete ETIM Italy? Angaisa, rappresenta il 40% del mercato idrotermosanitario italiano, con un fatturato di 6,8 miliardi di euro, 1.100 punti vendita e 15.000 addetti. Metel, società di Anie, Arame e FME, copre l’85% della distribuzione di materiale elettrico, con 1.300 punti vendita, 16.000 addetti e un valore di 8 miliardi di euro su 9,4 totali. Sercomated, fondata da Federcomated, rappresenta l’intera rete italiana di distribuzione edile, per un totale di 28 miliardi di euro, 8.000 punti vendita e 60.000 addetti. Cos’è lo standard ETIM? ETIM è uno standard internazionale per la classificazione tecnica dei prodotti nei settori edile, elettrico e idrotermosanitario. Utilizzando classi di prodotto, caratteristiche, valori e sinonimi, consente una gestione uniforme dei dati tecnici e facilita la digitalizzazione e la condivisione tra i sistemi. Ogni prodotto viene descritto in modo preciso, con caratteristiche numeriche, logiche o alfanumeriche. Le informazioni ETIM sono disponibili in oltre 20 lingue e si integrano perfettamente con le piattaforme BIM grazie alla Product Data Syndication. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 17 ITS ancora giù Nel 2024, il comparto degli impianti idrotermosanitari negli edifici ha registrato un’ulteriore contrazione, con un calo del 2% in termini di valore della produzione. È uno dei principali dati emersi dall’11° Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme, dedicato al mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia per il periodo 2025-2028, realizzato in collaborazione con Angaisa, Assoclima, Assotermica, AiCarr e MCE – Mostra Convegno Expocomfort. Il rapporto è stato presentato il 6 maggio a Milano, presso la sede di Anima Confindustria. La flessione risulta più contenuta (-0,5%) se si considera l’intero settore degli impianti in edilizia, escludendo quelli di tipo elettrotecnico ed elettrico. Per gli impianti idrotermosanitari, il dato conferma una tendenza negativa già emersa nel 2023, quando il calo era stato del 6,8%, dopo però un biennio di forte crescita post-pandemica: +37% nel 2021 e +18,9% nel 2022. Anche il numero di imprese attive nel settore evidenzia un ridimensionamento strutturale. Nel 2023 le aziende operanti nell’installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e condizionamento sono scese a 63.254, rispetto alle 69.504 del 2008, con una flessione del 9%. Il convegno si è concluso con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni partner del Rapporto. Per ulteriori informazioni: e-mail: export@proxxon.com www.proxxon.DPN steinicke wittlich Utensili con carattere ! TikTok Shop Italia: standard GS1 alla base dell’ecommerce L’arrivo di TikTok Shop in Italia rappresenta una grande opportunità per le aziende che desiderano raggiungere un vasto pubblico. La nuova piattaforma di ecommerce di TikTok, con i suoi 22,8 milioni di utenti solo in Italia, permette di vendere prodotti direttamente sul social attraverso video in-feed, vetrine digitali e dirette streaming. Un elemento chiave per poter vendere su TikTok Shop è l’utilizzo degli standard globali GS1. In particolare, i prodotti devono essere identificati con un codice GS1 (EAN), nello specifico il GTIN (Global Trade Item Number). Il GTIN è un numero univoco che identifica ogni prodotto a livello mondiale ed è parte integrante del codice a barre GS1. Per ottenere i codici GS1 (EAN) necessari per vendere su TikTok Shop, le aziende devono aderire al sistema GS1 tramite GS1 Italy, l’unico ente autorizzato al rilascio di questi codici in Italia. Solo i codici assegnati da GS1 Italy garantiscono di essere riconosciuti dai più importanti marketplace come Amazon, eBay, Alibaba, Google Shopping. Per supportare le aziende nella vendita online, ottimizzando la gestione delle informazioni di prodotto e garantendo la sicurezza dei clienti, GS1 Italy ha pubblicato la guida gratuita “Vendere online. Guida pratica per la codifica dei prodotti destinati ai marketplace ed ecommerce”. Questa guida (sul sito di GS1 Italy) spiega come richiedere e utilizzare gli standard GS1 per identificare i prodotti destinati a piattaforme come TikTok Shop e altri.

FERRUTENSIL 18 NEWS ATTUALITÀ Orsy container RFID Würth: il magazzino intelligente per cantieri digitalizzati In occasione dell’apertura della MIND Innovation Week, Würth Italia ha svelato Orsy Container RFID, una soluzione innovativa progettata per semplificare e ottimizzare la gestione dei materiali nei cantieri. Grazie a un sistema digitale avanzato, il container automatizza il controllo delle scorte e garantisce la continuità operativa senza interruzioni. L’Orsy Container RFID è un vero e proprio magazzino mobile per cantieri, completamente personalizzabile in base alle necessità del progetto. Dotato di scaffalature modulari Orsy®, impianto elettrico e allestimenti tecnici su richiesta, utilizza la tecnologia RFID per attivare il riordino automatico dei materiali, assicurando la disponibilità costante dell’assortimento definito su misura, aggiornabile secondo l’evoluzione dei lavori. L’accesso è controllato tramite badge UHF che identifica ogni operatore e registra tutte le operazioni di prelievo. I materiali sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in completa autonomia. Il sistema di tracciabilità digitale consente di prevenire rotture di stock, ottimizzare i costi e migliorare la gestione logistica, riducendo tempi morti e fermi imprevisti. Ideale per cantieri dinamici e ad alta complessità, il container è pronto all’uso, facilmente trasportabile e dotato di un sistema di sicurezza che segnala presenze anomale al suo interno, offrendo così un ulteriore livello di protezione. Hoffmann Group presenta la nuova Academy Hoffmann Group lancia la Hoffmann Group Academy, nuova piattaforma di formazione tecnica rivolta a operatori CNC, metrologi, responsabili qualità, sicurezza e acquisti del settore metalmeccanico. Con un sito dedicato, docenti qualificati e un’offerta formativa strutturata, l’Academy si propone come punto di riferimento per l’aggiornamento professionale degli specialisti del settore. I corsi in presenza si svolgono nella sede di Hoffmann Italia a Vigonza (Padova), dotata di aula formativa, sala CNC e sala metrologica per esercitazioni pratiche, ma anche in altre province come Monza e Brianza, Bologna, Bergamo, Torino e Napoli, per garantire ampia accessibilità. I corsi, tenuti da tecnici interni ed esperti esterni, seguono un approccio teorico-pratico che consente l’immediata applicazione delle competenze acquisite. Accanto alla formazione in aula, l’Academy propone webinar gratuiti in diretta streaming o on-demand, ideali per aggiornarsi su innovazioni e best practice senza spostamenti. Il calendario corsi è ricco e variegato, pensato per figure come operatori CNC, responsabili di officina, metrologi, tecnici controllo qualità, responsabili sicurezza e buyer. L’offerta formativa copre sia il livello base, per neoassunti, sia quello avanzato per professionisti esperti. Tra i corsi più apprezzati: metrologia, foratura, fresatura, tornitura e strategie avanzate di acquisto. Azione europea per un’energia a prezzi accessibili Assoclima, associazione Costruttori sistemi di climatizzazione federata Anima Confindustria, accoglie con favore la Comunicazione “Piano d’azione per un’energia a prezzi accessibili” della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. Il piano rappresenta un passo strategico e necessario per rispondere alla sfida di garantire energia pulita, efficiente e a costi contenuti a cittadini e imprese, completare l’Unione dell’Energia e accelerare la transizione verso un sistema energetico decarbonizzato. Il piano dedica grande attenzione al settore del riscaldamento e raffrescamento, evidenziando il ruolo cruciale della diffusione delle pompe di calore, tecnologia fondamentale per il comparto rappresentato da Assoclima. Secondo la Commissione, l’adozione diffusa delle pompe di calore e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici potrebbero portare a una consistente riduzione – fino a 60 miliardi di euro entro il 2030 – della spesa per importazioni di combustibili fossili, contribuendo anche alla stabilizzazione dei prezzi dell’energia. La Comunicazione evidenzia inoltre che il 2024 ha segnato un traguardo storico, con il 48% dell’energia elettrica prodotta nell’Unione Europea proveniente da fonti rinnovabili, in netto aumento rispetto al 45% del 2023 e al 41% del 2022. Un risultato che rafforza il percorso verso l’elettrificazione del sistema energetico e la graduale uscita dalla dipendenza dai combustibili fossili. Assoclima sottolinea l’importanza di un’azione coordinata tra istituzioni europee, governi nazionali e industria per realizzare le misure del piano, a partire dalla semplificazione degli iter autorizzativi, dalla modernizzazione delle reti e dalla creazione di condizioni di mercato favorevoli all’elettrificazione. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRAMENTA ANDREOLI, DAL 1988 AL SERVIZIO DI PRIVATI, TURISTI E AZIENDE Una ferramenta di prossimità con una forte vocazione nell’assistenza al cliente in un target sempre più vario ed esigente, spesso stagionale. Ferramenta Andreoli nasce nel 1988 a Ronchi, una piccola frazione balneare nel comune di Massa, come una piccola bottega di paese, gestita da Robert Andreoli affiancato dalla moglie Ornella. Nel 1998, la ferramenta si trasferisce sulla via principale della frazione, passando da un piccolo locale ad una metratura di circa 80 mq. Successivamente, nei primi mesi del 2024, la ferramenta cambia ragione sociale, diventando da ditta individuale ad una srl, con Robert Andreoli sempre a capo della società assistito dal figlio Marco; nell'aprile 2024 avviene un ulteriore trasferimento e un’importante ristrutturazione che cambia notevolmente l'aspetto del negozio portando innovazione nella vendita. Abbiamo intervistato Robert Andreoli, titolare dell’azienda. Come si inserisce la vostra rivendita nel territorio in cui operate? Grazie alla nostra presenza consolidata da oltre trent'anni sul territorio, siamo diventati un punto di riferimento per privati, turisti e aziende locali, continuando ad offrire prodotti e servizi di qualità RIVENDITORE FERRUTENSIL 20

e rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più variegata ed esigente. Essendo situati in una zona costiera con una forte presenza di seconde case e alloggi estivi, la nostra attività registra un picco significativo di lavoro nei mesi compresi tra marzo e settembre. Questo periodo coincide con la riapertura stagionale di stabilimenti balneari, alberghi e strutture ricettive che si affidano a noi per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Allo stesso tempo, l’arrivo della primavera porta molti turisti e proprietari di seconde case a rientrare nelle loro abitazioni, dando avvio a lavori di giardinaggio, sistemazioni domestiche e piccole ristrutturazioni, per i quali si rivolgono frequentemente a noi. La nostra clientela è composta per circa il 60% da privati, che si affidano ai nostri servizi per migliorare e mantenere le loro abitazioni; per il 30% da aziende, principalmente locali, con cui collaboriamo per forniture, assistenza tecnica e manutenzione; e per il restante 10% da artigiani e professionisti del settore edile o impiantistico, con i quali spesso instauriamo rapporti di collaborazione e supporto operativo. Questo equilibrio ci permette di operare con flessibilità, rispondendo alle esigenze di una clientela varia e dinamica. Qual è la mission e i valori aziendali? La missione della Ferramenta Andreoli srl è, fin dalla sua nascita, non abbandonare mai il cliente, consigliandolo al meglio per un miglior risultato. Siamo un’azienda familiare a tutti gli effetti, e questo si riflette chiaramente anche nei valori che vengono portati avanti ogni giorno all'interno dell’attività. La ferramenta è gestita da oltre trent’anni da me insieme a mia moglie Ornella e, da circa dieci anni, anche da nostro figlio Marco. Questo tipo di gestione familiare non è solo una questione organizzativa, ma rappresenta un vero e proprio modo di intendere il lavoro, basato su principi solidi che affondano le radici proprio nei valori della famiglia. Il primo valore che emerge è quello della fiducia. Come in ogni famiglia, anche in questa azienda la fiducia reciproca è fondamentale. I ruoli sono distribuiti in base alle competenze, ma anche alla sicurezza che ognuno ha nell’altro. Questo permette di lavorare in un clima sereno, dove le decisioni vengono condivise e affrontate insieme, proprio come in un nucleo familiare. Un altro valore chiave è la responsabilità. Ogni membro della famiglia si sente coinvolto in prima persona nel successo dell’attività. Questa responsabilità si traduce in grande attenzione per il cliente, nella qualità del servizio e nella cura per i dettagli. La continuità e il legame con la tradizione sono anch’essi valori tipici della famiglia che si rispecchiano nell’azienda. Essere presenti sul territorio da più di trent’anni significa aver costruito un rapporto duraturo con i clienti, molti dei quali si sono affezionati alla ferramenta non solo per i prodotti, ma anche per la familiarità e la disponibilità che trovano sempre. Il passaggio generazionale dal padre al figlio è il segno concreto di questo senso di continuità, di un patrimonio di esperienza che si tramanda nel tempo. Infine, c'è un forte senso di dedizione e sacrificio. Come spesso accade nelle famiglie, anche qui si lavora con impegno e spirito di sacrificio. Ogni successo viene condiviso, così come ogni problema viene affrontato in squadra. In conclusione, la ferramenta non è solo un’attività commerciale, ma rappresenta l’estensione concreta dei valori familiari di fiducia, responsabilità, dedizione e continuità. È proprio questa base solida a renderla un punto di riferimento affidabile per i clienti e un ambiente di lavoro genuino e coeso. Siete parte di gruppi e consorzi? Attualmente la ferramenta non fa parte di gruppi e consorzi. Dal 2024 con l’apertura della nuova sede siamo diventati un centro specializzato Maurer; questo ci permette di aver maggior visibilità anche nel web essendo indicati dal sito ufficiale Maurer come centro specializzaSede: Via Ronchi Massa (Massa-Carrara) Metri quadri espositivi: 150 mq + 230 mq di magazzino Dipendenti: 1 collaboratore con il titolare Fatturato: circa 198 k € Referenze trattate: 20 mila Target: 60% privati; 30% da aziende; 10% artigiani e professionisti del settore edile o impiantistico Merceologie: utensileria, vernici, elettroutensili, idraulica, elettricità, giardinaggio, tutto per il fai da te Brand principali: Maurer, Papillon, Yamato, Aeg, Ryobi, Brandini Sito e presenza social media: Facebook e Instagram FERRAMENTA ANDREOLI IN PILLOLE >>> FERRUTENSIL 21 Essere presenti sul territorio da più di trent’anni significa aver costruito un rapporto duraturo con i clienti, molti dei quali si sono affezionati alla ferramenta non solo per i prodotti, ma anche per la familiarità e la disponibilità.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy