FERRUTENSIL GIUGNO 2025

Summer life per vivere al meglio le giornate estive sfoglia i cataloghi segui GIUGNO 2025 - anno 39 - n°5 RIVENDITORE Utensileria Sarda verso un’espansione internazionale INTERVISTA DFL, preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente FERRAMENTA YOUNG Michele Carboncich, coniugare innovazione e artigianalità DOSSIER Digitalizzazione in ferramenta: come sta cambiando la rivendita? Il MagazI ne per l’ute nsIlerIa e la ferraMe nta specIalIzzata ferrutensil.com

FERRUTENSIL 1 SOMMARIO 20 28 24 DOSSIER EVOLUZIONE DIGITALE Le ferramenta integrano tecnologie digitali e valori tradizionali, ridefinendo strategie di vendita tra fisico e online. Player ERP e pagamenti protagonisti nel trasformare il canale distributivo. 36 FERRAMENTA YOUNG Michele Carboncich, nuova generazione di Sapienza & Ponte, storica realtà distributiva professionale e punto di riferimento nel mondo della sicurezza a Trieste. 30 4 Editoriale 6 News Attualità 20 INTERVISTA DFL, preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale 24 RIVENDITORE Utensileria Sarda verso un’espansione internazionale 28 EVENTI Bricoday: più di 430 aziende confermate. Online la lista provvisoria degli espositori 30 FERRAMENTA YOUNG Michele Carboncich, coniugare innovazione e artigianalità 32 INTERVISTA Homberger, da 120 anni al servizio dell’industria e dell’artigianato DOSSIER EVOLUZIONE DIGITALE 36 Distributori Digitalizzazione in ferramenta: come sta cambiando la rivendita? 44 Player digitali Efficienza e controllo: scegliere il software per la ferramenta 48 DALLE AZIENDE Ullmann in tour: gli strumenti entrano in azione 50 RICERCHE Ecommerce B2C in Italia: crescono consumatori digitali e aziende online 54 RICERCHE L'ecommerce B2B in Europa doppia il B2C e cresce dell’8,9% 58 INTERVISTA Il marketplace di Kaufland al debutto in Italia 64 DALLE AZIENDE Beta Utensili rafforza la produzione in Italia: focus su innovazione e sostenibilità 66 TECNOLOGIE Come l’Intelligenza Artificiale può migliorare il negozio di ferramenta 70 RICERCHE Le insidie nella scelta delle piattaforme ecommerce 74 SOSTENIBILITÀ Case green: l’impegno di Adiconsum DALLE AZIENDE 76 Milwaukee lancia in Italia i primi elettroutensili 12V con motore brushless 78 ANI SpA presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024 79 Gierre: servizi, logistica, innovazione 80 Dalle aziende... in breve 87 Fiere 90 Prodotti & Novità 96 Offerte di lavoro Scansiona il QR Code per sfogliare online Ferrutensil su tablet o smartphone o vai su ferrutensil.com/rivista EVENTI Nuovo format e nuova location per Bricoday, il principale evento B2B dedicato ai settori del fai da te, casa e giardino, in programma il 24 e 25 settembre presso la sede di Fiera Milano Rho. INTERVISTA DFL punta a rafforzare la propria leadership nel canale tradizionale offrendo soluzioni e servizi su misura per il dettaglio specializzato. RIVENDITORE Utensileria Sarda, punto di riferimento in tutta la provincia di Cagliari, ha interessanti progetti di crescita all’interno del core business industriale B2B.

Ambrovit Pag. 53 ANI Pag. 39 Annovi Pag. 11 Bricoday Pag. 23 CFG I Cop. Digital Village Pag. 27 Eutech - BeB Pag. 57 Fasano Tools Pag. 43 Fermec Pag. 61 Ferval Pag. 7 Fumasi-Gimap Pag. 9 G&B Fissaggi Pag. 5 IMA Pag. 13 INSERZIONISTI COLOFON La stampa tecnica e specializzata è il mezzo più sicuro ed affidabile per raggiungere target mirati e selezionati di operatori di settore e professionisti. Quando pianificate il vostro investimento e scegliete a quali riviste affidare il vostro messaggio pubblicitario, puntate su testate certificate CSST. Avrete la sicurezza e la garanzia di disporre di dati certi sulla tiratura e sulla diffusione, autenticati con metodologia internazionale. Avrete la certezza di operare scelte corrette e di investire nel modo migliore il vostro denaro, affidandovi ad Editori che lavorano all'insegna della trasparenza. A.N.E.S. - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Pantano, 2 - 20122 Milano Tel. 02.8057777 - Fax 02.8054815 www.anes.it - e.mail: anes@anes.it NUOVA CERTIFICAZIONE 2025 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2024-31/12/2024 Tiratura media: 8.254 copie Diffusione media: 7.902 copie Certificato C.S.S.T. n° 2024-6904 del 14/1/2025 Società di revisione: BDO Italia Ferrutensil è edito da EPE Edizioni S.r.l. Redazione: Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel. +39 02 8950 1830 Mail: info@ferrutensil.com - Web: www.ferrutensil.com Direttore responsabile/editoriale: Massimo Casolaro (massimo.casolaro@epesrl.it) Responsabile di redazione: Alessandra Fraschini (alessandra.fraschini@epesrl.it) Redazione: Claudia Perolari (claudia.perolari@epesrl.it) Sara Cavallini (sara.cavallini@epesrl.it) Giulia Piccinelli (giulia.piccinelli@epesrl.it) Segretaria di redazione: Silvia Mariani (silvia.mariani@epesrl.it) Hanno collaborato: Isabella Benaco, Adriana Colombo, Vittorio Lai, Valeria Lodesani, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Ufficio Grafico: Claudia Bellelli (claudia.bellelli@epesrl.it) Abbonamento Italia: 1 anno (9 numeri): euro 15 - Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: tel. 02 8950 1830 - silvia.mariani@epesrl.it Stampa: Roto3 - Castano Primo (MI) Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 809 del 25/11/2004 Pubblicità: EPE srl - Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel 02.89.50.18.30 Direttore Commerciale: Maurizio Casolaro (maurizio.casolaro@epesrl.it) Responsabile vendite: Alessandro Cerato (alessandro.cerato@epesrl.it) Kärcher Pag. 3 Lavorwash Pag. 41 Machieraldo Pag. 63 Mustad IV Cop. R.E.I.T. Pag. 17-19 Romeo Maestri Pag. 14 Selfit III Cop. Sipa Pag. 73 TAF Abrasivi II Cop. Vinco - Hyundai Pag. 67 Weblink Pag. 15 Zippo Pag. 77

90 ANNI KÄRCHER GROUP INNOVAZIONE KÄRCHER IDROPULITRICE HD 5/15 C PLUS ECO!BOOSTER eco!Booster EASY!Force ■ Sistema a tre ugelli in dotazione: rotante, triplo e il rivoluzionario ugello eco!Booster, l‘unico che lava il 50% in più, risparmiando tempo, acqua ed energia. ■ Zero sforzo, massima resa: pistola EASY!Force per ridurre al minimo la fatica e raccordi EASY!Lock cinque volte più rapidi dei convenzionali raccordi a vite. +50% PERFORMANCE DI PULIZIA RISPARMIA TEMPO E FATICA USO VERTICALE E ORIZZONTALE

FERRUTENSIL 4 EDITORIALE ALESSANDRA FRASCHINI responsabile di redazione alessandra.fraschini@epesrl.it Il 2025 si è già manifestato in questi primi mesi come un anno di transizione. Un anno difficile, ma incubatore di interessanti e necessari cambiamenti. In uno scenario che cambia ogni giorno, anche le imprese del comparto ferramenta, se vogliono continuare a competere e non rischiare di chiudere storiche attività distributive centenarie, devono muoversi con rapidità, coraggio e visione. Il mercato, più volte nella sua storia, ha saputo reagire ai grandi cambiamenti globali, ma oggi servono strumenti nuovi per dare spinta alla propria identità: architetture digitali leggere, dati centralizzati e sempre disponibili, intelligenza artificiale come assistente alle decisioni, processi fluidi che restituiscano tempo alle persone per potersi dedicare ad attività di maggior valore nel proprio business. L’innovazione non è una scelta tecnologica o di posizione. È una leva strategica oggi fondamentale. È ciò che permette alle aziende di anticipare i propri mercati, anziché inseguirli con affanno. E’ questo il fil rouge, che si muove continuamente tra il fisico e il digitale, legando in un percorso coerente le interviste e i reportage che presentiamo nel numero di giugno di Ferrutensil. Il Dossier è dedicato all’Evoluzione digitale in ferramenta (da pag. 36) per capire come coniugare le tecnologie digitali con i valori del mondo del commercio tradizionale attraverso la testimonianza di alcune note rivendite ferramenta e il confronto con i player digitali più affermati nelle soluzioni gestionali, ERP, pagamenti e altri servizi. Abbiamo quindi allargato la visione con un report sull’ecommerce B2C in Italia (pag 50) che continua a crescere, superando 62 miliardi nel 2025 con 35,2 milioni di consumatori secondo l’Osservatorio ecommerce B2C Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano. Il 2025 segna un ulteriore passo verso la maturità dell’ecommerce in Italia. Non solo per volumi, ma per qualità dell’offerta, personalizzazione e capacità tecnologica delle imprese. E a seguire ci siamo spostati in Europa, dove il giro d'affari legato ai canali digitali B2B raggiunge i 1.600 miliardi di euro (+8,9%), il doppio del B2C. Tecnologie avanzate, piattaforme integrate e strategie omnicanale guidano la trasformazione e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, come presentato al Netcomm Focus B2B Digital Commerce (pag 54). L’intervista al mondo distributivo è dedicata a DFL Gruppo Lamura (pag 20) che punta a rafforzare la propria leadership nel canale tradizionale offrendo soluzioni e servizi su misura per il dettaglio specializzato anche grazie all’integrazione di un terzo polo logistico di 30.000 mq. Spazio anche all’identità di una rivendita specializzata nelle forniture industriali, Utensileria Sarda, punto di riferimento in tutta la provincia di Cagliari, con interessanti progetti di crescita internazionali all’interno del core business industriale B2B (pag 24). Mentre nella rubrica Ferramenta Young (pag 30), abbiamo incontrato Michele Carboncich, nuova generazione di Sapienza & Ponte di Trieste, uno dei serraturieri senior e tecnico di casseforti domestiche più giovane nel panorama italiano. E infine uno sguardo al mondo professionale con Homberger (pag 32), il noto distributore industriale celebra un anniversario importante, 120 anni, consolidando la propria proposta in tutti i canali. Buona lettura!

FERRUTENSIL 6 È nato il Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet Venerdì 30 maggio, presso la Fabbrica di Lampadine a Milano, si è tenuta la giornata dedicata alla nascita del Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet. Un passo importante per l’Associazione e per le imprese rappresentate, molte delle quali impegnate nel passaggio generazionale. Con entusiasmo e partecipazione, giovani di diverse aziende associate si sono riuniti per dare avvio a un progetto ambizioso, pensato per valorizzare le nuove generazioni e accompagnarle in un percorso di crescita, formazione e innovazione. Fulcro della giornata è stato il workshop “Ispirarsi ai Supereroi”, un laboratorio esperienziale guidato da Giampaolo Rossi, in cui – attraverso un approccio creativo – si sono affrontati temi come leadership, collaborazione, cambiamento e comunicazione, immaginando il proprio Supereroe dotato di “superpoteri imprenditoriali”. A rendere concreta l’esperienza, una tavola grafica live realizzata da un fumettista professionista. Nel corso dell’evento si sono svolte anche le elezioni del presidente e dei componenti del nuovo Gruppo: con ampio consenso è stata eletta Francesca Ferrari (nella foto), Chief and Marketing Officer dell’azienda Giovanni Ferrari srl, che guiderà il gruppo nella fase di avvio e sviluppo. Il Gruppo Giovani nasce come spazio strutturato di confronto, networking e crescita, non solo per i giovani, ma anche come risorsa strategica per le imprese: una fonte di nuove energie, competenze digitali e visioni innovative in grado di trasformare il settore. Nel 2025 cresce la passione per il verde domestico Il giardinaggio sta diventando una vera e propria forma di benessere in Europa, non solo un'attività funzionale. Una ricerca di Stiga, "Gardens of Europe 2025" condotta da YouGov, lo conferma: il 91% degli europei intervistati associa la cura del giardino a esperienze piacevoli. Questa percentuale sale al 95% in Italia, dove l'80% degli italiani dichiara di amare il tempo trascorso in giardino, posizionandosi al primo posto in Europa insieme alla Polonia. Gli italiani preferiscono attività come la raccolta di frutta e verdura (45%), la cura delle piante fiorite (43%) e l'annaffiatura (42%). Interessante notare come le donne mostrino più affinità con la fauna selvatica, mentre gli uomini si dedicano maggiormente ad attività più tecniche come la potatura. Il giardinaggio è un hobby trasversale, apprezzato da tutte le generazioni, in particolare dagli over 55. Tuttavia, nonostante l'amore per il verde, solo il 64% dei proprietari di giardino in Italia si prende cura personalmente del proprio spazio, contro una media europea del 72%. Il principale ostacolo è lo sforzo fisico, riconosciuto dal 68% degli italiani, un dato in linea con altri Paesi europei. NEWS ATTUALITÀ Eternoo continua a crescere: nuovi store in Veneto e in Emilia-Romagna Eternoo prosegue il proprio percorso di crescita e rafforzamento sul territorio nazionale con nuove aperture in Veneto e in Emilia-Romagna, consolidando la propria rete di distribuzione e il legame con professionisti, imprese e artigiani del settore edile. Nel Veneto, il nuovo punto vendita di Vicenza si aggiunge alle sedi già operative a Verona, Arbizzano (VR), Cortina d’Ampezzo, Lozzo di Cadore e Feltre (BL), portando a sei il numero di store attivi nella regione. In Emilia-Romagna, a partire dal 12 maggio 2025, Eternoo ha annunciato l’ingresso nel Gruppo di due nuovi store in provincia di Piacenza, situati a San Giorgio Piacentino (via della Repubblica 5) e a Piacenza città (via Stradella 83), precedentemente gestiti da M&M – Masera Edilizia. Questi si affiancano alla filiale ex Zeppi Cav. Franco & Figli srl di via Luigi Rigolli 54/56, già parte del gruppo, portando a tre le sedi attive sul territorio piacentino. Fondata con l’obiettivo di innovare la distribuzione di materiali per l’edilizia e il mondo delle costruzioni, Eternoo è un gruppo in forte espansione che riunisce realtà storiche del settore, valorizzandone le competenze e la prossimità ai clienti. Propone un modello di servizio moderno, digitale e orientato alla sostenibilità. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERVAL S.R.L. Via R. Sevardi, 20 - 42124 Reggio Emilia (RE) Italy T. 0522.514757 F. 0522.514567 - toptul@ferval.com - info@ferval.com

FERRUTENSIL 8 NEWS ATTUALITÀ Bruver Edilizia entra in BigMat Questo importante passo strategico rappresenta un’opportunità significativa per l’azienda livornese, che potrà ora sfruttare la forza e la visibilità internazionale di BigMat per crescere e innovare nel settore edilizio. Fondata nel 2014 a Livorno da Pierluigi Berti, Claudio Persi Paoli e Alessandro Zumiri , Bruver Edilizia è diventata rapidamente un punto di riferimento nel panorama della distribuzione di materiali edili. Con una superficie di 3.000 mq, di cui 800 mq dedicati a uno showroom completo di rivestimenti e arredi interni, l’azienda ha raggiunto nel 2024 un fatturato di quasi 3 milioni di euro. Specializzata in edilizia tradizionale, Bruver Edilizia serve principalmente imprese edili, ma soddisfa anche le esigenze dei clienti privati. Bruver Edilizia non è solo un’azienda di distribuzione di materiali edili e finiture, ma anche un attore attivo nel territorio livornese. Tra le sue iniziative uniche, l’offerta di prodotti per l’apicoltura, che dimostra l’impegno dei soci verso la sostenibilità e la comunità locale. Con questa nuova adesione, BigMat consolida la propria presenza in Toscana, una regione già ben rappresentata all’interno del Gruppo, che conta in Italia oltre 250 punti vendita, gestiti da 165 soci e un fatturato aggregato di quasi un miliardo di euro. Materie prime, tra stabilità apparente e nuove incognite Negli ultimi anni, l’industria meccanica italiana ha affrontato sfide significative legate alle materie prime, con oscillazioni continue dei prezzi e difficoltà nel reperimento dei materiali necessari per la produzione: dinamiche puntualmente razionalizzate e monitorate dal Focus Materie Prime, l’osservatorio congiunturale di Anima Confindustria. Una situazione che ha messo a dura prova le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie di approvvigionamento e a cercare soluzioni innovative per garantire la continuità operativa. Da diversi mesi la situazione sembra essersi stabilizzata, ma le tensioni commerciali e geopolitiche correnti sono destinate a ripercuotersi, con effetti per il momento difficilmente decifrabili, sul comparto manifatturiero. Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, sottolinea la necessità di politiche europee a supporto della stabilità dei mercati e degli investimenti produttivi, con un focus su risparmio energetico, idrogeno e nucleare. Secondo l’economista Achille Fornasini, la contrazione della domanda globale potrebbe provocare un calo dei prezzi delle commodity, aggravato da un aumento dell’offerta. Tuttavia, non si esclude un possibile rialzo in futuro, sebbene con probabilità ridotte rispetto alle previsioni precedenti. Le prospettive di sviluppo del mercato delle piscine Trend di sviluppo positivo per il mercato globale delle piscine (includendo nel computo dalle attività di progettazione e installazione dei prodotti alla vendita sia delle varie tipologie di piscine, come quelle interrate piuttosto che le soluzioni prefabbricate, sia di accessori e servizi correlati). A fronte di un settore che, nel 2023, ha registrato un valore di 7,58 miliardi di dollari, la stima è che raggiunga i 13,9 miliardi entro il 2030 (+83%), trainato da una domanda crescente per le piscine residenziali e dalla valorizzazione degli spazi esterni. È quanto emerge dal recente studio ‘Il mercato delle piscine – Italia (2025)’ realizzato in proposito dalla società di ricerche di mercato Businesscoot. In Europa, la crescita è più contenuta (+24,9%), passando dai 4,14 miliardi di dollari del 2023 ai 5,17 miliardi di dollari nel 2030, con Francia, Spagna e Germania come principali mercati di sbocco. L’Italia rappresenta il quarto mercato europeo per valore, e le stime di sviluppo sono abbastanza incoraggianti: la previsione di Businesscoot è che il numero di piscine passi da 156.000 unità nel 2023 a 168.832 unità nel 2026 (+8,2%). Peraltro, l’88,8% delle famiglie italiane dispone di uno spazio esterno e il 29% pratica nuoto, rendendo l’Italia un mercato dal potenziale di sviluppo interessante. Come è ovvio, infine, la domanda di piscine (in Italia come altrove) mostra una forte stagionalità, con picchi estivi e un forte radicamento regionale: Veneto, Umbria, Toscana, Lombardia. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

NEWS ATTUALITÀ G&B Fissaggi acquisisce Aptus Fastener Systems LTD Questa acquisizione segna un importante traguardo nell’impegno che da oltre 13 anni G&B Fissaggi porta avanti nel mercato britannico con grandi risultati. Dal suo ingresso nel Regno Unito, nel 2012, G&B Fissaggi ha saputo costruire una solida reputazione come partner affidabile nel settore dei fissaggi per l’edilizia, offrendo un ampio portafoglio di soluzioni innovative e certificate, supportate dall’esperienza produttiva europea e dalla conoscenza del mercato locale. “Le nostre attività nel Regno Unito, con sede presso G&B Fissaggi UK, hanno costantemente offerto valore aggiunto grazie all’eccellenza tecnica, alla solida assistenza clienti e all’impegno per un servizio locale” – racconta Enrico Galeasso, ceo G&B Fissaggi, e aggiunge “Aptus opererà ora come filiale di G&B Fissaggi, rafforzando la presenza sul territorio, aumentando l’ampiezza dell’offerta a catalogo, ampliando il portafoglio clienti, e sfruttando le migliori sinergie grazie all’esperienza delle due aziende”. G&B Fissaggi vanta oltre quarant’anni di esperienza nella produzione di sistemi di fissaggio ad alte prestazioni, tra cui ancoranti in nylon, in acciaio, ancoranti chimici, sigillanti, schiume poliuretaniche e soluzioni specialistiche per i settori ferramenta, edilizia, elettrico e termoidraulico. Aptus è ampiamente considerato uno specialista nei fissaggi strutturali per costruzioni in legno, in particolare grazie alle viti per legno timberfix, le viti per legno strutturali pro-struct e alle partnership esclusive con leader tedeschi come HECO e Pitzl. “Questa capacità integra e potenzia l’ampia offerta di G&B nel settore dei fissaggi per l’edilizia, – spiega Stewart Taylor, md Aptus Fastener Systems – consentendoci di fornire soluzioni più mirate e tecnicamente avanzate a un segmento in crescita del settore edile”. Questa acquisizione strategica riflette il forte impegno del Gruppo G&B di diventare il partner di riferimento per i sistemi di fissaggio in tutti i settori dell’edilizia e dell’industria nel mercato britannico. “Il nostro obiettivo rimane saldamente quello di supportare il successo dei nostri clienti attraverso prodotti affidabili, competenza tecnica ed eccellenza nel servizio”, commenta Derek Henchley, md G&B Fissaggi.

FERRUTENSIL 10 NEWS ATTUALITÀ Autoriparazione, ricavi in crescita Nel contesto attuale del mercato automobilistico, segnato da forte incertezza e volatilità, il settore dell’autoriparazione continua a distinguersi per la sua resilienza. Secondo il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato, presentato ad Autopromotec, l’andamento dei ricavi delle imprese del settore resta positivo, anche se si registra un rallentamento nel primo bimestre del 2025. Nonostante il calo della produzione di autoveicoli in Italia (-23,9% nel primo trimestre del 2025) e l’andamento ancora incerto delle vendite, l’autoriparazione si conferma un comparto dinamico e in crescita. Nel 2024, il fatturato delle imprese italiane del settore è aumentato del +7,5%, superando la media dell’Unione Europea (+5,8%) e quella dei principali partner: +6,4% in Spagna, +5,0% in Germania e +4,0% in Francia. Il comparto si distingue anche per una spiccata vocazione artigiana: in Italia sono presenti oltre 67mila imprese artigiane dell’autoriparazione (pari al 74,9% del totale), che impiegano circa 155mila addetti, il 73,3% dell’intera forza lavoro del settore. A livello europeo, l’Italia è prima per numero di imprese dell’autoriparazione e seconda per numero di addetti, dopo la Germania. Il settore beneficia di una domanda strutturalmente più stabile rispetto a quella delle immatricolazioni di auto nuove, legata alla necessità di manutenzione del parco circolante, che in Italia è tra i più vasti e datati d’Europa. L’alto tasso di motorizzazione – il più elevato tra i 27 Paesi UE – contribuisce a sostenere l’attività delle officine. Nel primo bimestre del 2025 la crescita prosegue (+1,9%), anche se a un ritmo più contenuto rispetto alla media UE (+3,9%). In termini reali, il dato resta positivo grazie a un’inflazione dei servizi di autoriparazione inferiore alla media europea (+2,7% contro il 4,2%). Il report evidenzia anche le criticità legate alla transizione verso l’elettrico. Nonostante gli obiettivi del PNIEC che prevedono quasi 6,5 milioni di veicoli elettrici in circolazione entro il 2030, nel 2024 il parco italiano conta appena 285mila auto elettriche. Con il trend attuale – 89mila immatricolazioni annue stimate nel 2025 – il target appare fuori portata. Franchising: un mercato globale da 133 miliardi di dollari Quanto vale il comparto del franchising a livello mondo? Secondo il ‘Franchise Market Report’ di Business Research Insights, nel 2024 il settore ha raggiunto un fatturato superiore ai 133 miliardi di dollari e si stima che, entro il 2033, supererà a livello globale la dimensione di 307 miliardi di dollari. Buoni i numeri del settore anche a livello nazionale, dove il comparto consolida il suo trend di crescita, con un giro d’affari che a consuntivo 2023 sfiora i 34 miliardi di euro e un aumento del +9,9% vs l’anno precedente (fonte: Rapporto Assofranchising Italia 2024). Per valorizzare ulteriormente il mondo del franchising e il ruolo che riveste nelle economie nazionali e sulle comunità, da quest’anno viene introdotta la prima Giornata Mondiale del Franchising, istituita dal World Franchise Council e promossa in Italia da Assofranchising. Apfer Expo 2025: il 4-5 ottobre l’evento per la ferramenta La tredicesima edizione di Apfer Expo, l’atteso evento annuale promosso da A.P.Fer, si terrà nei giorni 4 e 5 ottobre 2025 nella splendida Abbazia Mirasole a Opera, in provincia di Milano. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, l’azienda ha scelto di confermare questa location d’eccezione, capace di coniugare l’efficienza organizzativa con un’atmosfera unica, immersa nella storia e nella natura lombarda. L’Abbazia Mirasole, infatti, rappresenta un raro esempio di abbazia fortificata ancora intatta in Lombardia. Oltre a essere un luogo ricco di fascino architettonico e artistico, dispone di ampi spazi all’aperto ideali per ospitare un evento dinamico e multifunzionale come Apfer Expo. Una scelta molto apprezzata dai partecipanti, che hanno espresso il desiderio di tornare anche quest’anno. L’edizione 2025 si articolerà in due mezze giornate di lavoro, con esposizione delle ultime novità di prodotto, lanci esclusivi, sessioni formative e approfondimenti tecnicopratici. Come da tradizione, l’evento non sarà solo un’occasione di aggiornamento professionale, ma offrirà anche un ricco programma di intrattenimento per adulti e bambini, in pieno stile Apfer Expo: momenti pensati per coinvolgere, emozionare e favorire la nascita o il consolidamento di relazioni personali e professionali. L’evento, pensato appositamente per i clienti A.P.Fer, è rivolto anche a tutti i negozi di ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie che desiderino essere presenti. La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

INNO VAZIONE SOSTENI BILITÀ Annovi Reverberi S.p.A. - Cleaning division | Via Martin Luther King 3, 41122 Modena, Italia Scopri la gamma di idropulitrici ARXP!

FERRUTENSIL 12 NEWS ATTUALITÀ Gruppo Made cresce con due nuovi ingressi Gruppo Made, punto di riferimento per la distribuzione edile in Italia, prosegue il suo percorso di crescita con l’ingresso di due nuove realtà: Esa Ceramiche di Rocca Priora (RM) e Caracoli by F.lli Montana di Termini Imerese (PA). Aziende ben radicate nei rispettivi territori, hanno scelto il network Made per ampliare l’offerta e accedere ai servizi e alla formazione messi a disposizione degli associati. Esa Ceramiche, attiva da oltre 30 anni, è specializzata in pavimenti, rivestimenti e finiture per interni. La sede di Rocca Priora propone anche rubinetterie, sanitari, arredobagno, porte, finestre e termoarredi. Il titolare Alberto Caradonna, sempre attento alla qualità e alla diversificazione, ha deciso di entrare in Gruppo Made per completare l’offerta con prodotti per l’edilizia pesante e leggera. Un passaggio accompagnato da un percorso formativo per affrontare nuove sfide. “Gruppo Made è stata per me una scoperta piacevole per la completezza dei servizi”, ha commentato Caradonna. Tra i primi progetti: l’apertura di un centro colore e l’ingresso nel settore delle resine. Caracoli by F.lli Montana, con sede a Termini Imerese, è frutto di oltre 50 anni di esperienza della famiglia Montana. È la 29ª rivendita siciliana nel network Made. Offre un pacchetto completo per l’edilizia: prodotti strutturali, utensileria, impiantistica, showroom di piastrelle, mobili bagno, rubinetteria, porte e infissi. Il piano superiore ospita Haus, area dedicata alle strutture in legno chiavi in mano. Per Giovanni e Fabio Montana, l’adesione al Gruppo rappresenta un’opportunità per migliorare il marketing e confrontarsi con altri imprenditori. Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza Il settore delle valvole e rubinetti, rappresentato da Avr in Anima Confindustria, chiude il 2024 in crescita. Secondo il preconsuntivo dell’Ufficio studi di Anima, il comparto registra un fatturato di 9,55 miliardi di euro (+1,8% sul 2023), sostenuto da un export in aumento, pari a 6,05 miliardi di euro (+1,7%). In forte espansione le esportazioni verso i Paesi del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, con crescite superiori al 50%. "Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti – commenta il presidente Sandro Bonomi – il nostro comparto si è adattato alle sfide dell’efficienza energetica e del risparmio idrico, continuando a innovare". Tuttavia, resta critica la carenza di personale qualificato, che rende difficile sostituire le figure prossime alla pensione. Con circa il 70% della produzione destinata all’estero, le imprese italiane si trovano ad affrontare anche criticità geopolitiche. I dazi Usa e le restrizioni del sedicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia pongono nuove sfide. "Sarà fondamentale mantenere il flusso verso gli Stati Uniti e promuovere politiche industriali europee capaci di attrarre investimenti intra-Ue. Il trattato Mercosur-Ue potrebbe dare nuovo slancio al comparto". Durante l’Assemblea Generale Ceir a Bruxelles, i rappresentanti del settore hanno incontrato gli europarlamentari delle commissioni chiave per discutere delle sfide future. "Solo con politiche chiare eque tra prodotti europei e Far East potremo consolidare la nostra leadership in un mercato sempre più competitivo". Il settore resta un pilastro strategico dell’industria meccanica italiana, pronto a cogliere nuove opportunità. Casa e decorazione: soggiorno e giardino in cima alle ricerche online Un'analisi di Pannelliplastica.it, basata sui dati Semrush, rivela un crescente interesse degli italiani per la decorazione domestica. Soggiorno e giardino sono gli ambienti più ricercati per la decorazione, con 1.600 ricerche mensili ciascuno, seguiti dalla camera da letto (1.000 ricerche). Questo indica un forte desiderio di personalizzazione degli spazi, sia interni che esterni. Il fai-da-te è in netta crescita, con 1.600 ricerche mensili per "fai da te testiera letto" e 1.300 per "gazebo di legno fai da te". Questo suggerisce un'opportunità per le aziende B2B di offrire materiali modulari e kit per progetti autonomi. Infine, le ristrutturazioni del bagno sono una priorità assoluta, con quasi 10.000 ricerche mensili, superando cucina e tetto. Questo studio sottolinea un mercato in evoluzione verso la personalizzazione, la cura estetica e soluzioni "fai da te" supportate dalle aziende. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

NEWS ATTUALITÀ LI-ION BATTERY TECHNOLOGY Boom di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e fai-da-te Con l’arrivo della bella stagione, gli italiani tornano a occuparsi della casa e degli spazi esterni, con un entusiasmo che si riflette anche online. Sempre più spesso, infatti, si affidano al digitale per informarsi e acquistare. A confermarlo sono i dati di Trovaprezzi.it, che ha registrato una forte crescita delle ricerche online legate a giardinaggio, fai-da-te e cura della casa nei mesi di aprile e maggio 2025. Le ricerche sulle macchine da giardinaggio sono più che raddoppiate rispetto al 2023 (+109%), superando quota 291.000. Gli elettroutensili hanno raggiunto oltre 202.000 ricerche (+48%), mentre barbecue (+102%) e pitture (+116%) mostrano trend simili. Anche le categorie “green” crescono: sementi e concimi segnano +79% e vasi e fioriere +115%. Il barbecue si conferma protagonista della convivialità estiva, con un 40% di preferenze per i modelli a gas, seguiti da quelli a legna (30%) e carbone (25%). Solo il 5% opta per modelli elettrici. Dietro questi numeri si intravede un’Italia che riscopre la passione per la cura degli spazi verdi e del fai-da-te, ma con un approccio sempre più digitale e consapevole. Tra i marchi più cercati per il giardinaggio figurano Hyundai, Stihl, Einhell e Husqvarna, con un’attenzione crescente per motozappe, decespugliatori e motoseghe. Negli elettroutensili spiccano Bosch, Makita e Black & Decker, con prodotti come smerigliatrici, levigatrici e compressori. Anche nella categoria sementi emergono interessi botanici ben precisi: oltre a concimi per prato e orto, sono popolari varietà come l’acero giapponese, la citronella e l’ulivo, simboli di un equilibrio tra estetica e utilità. Chi sono i protagonisti di questa tendenza? Soprattutto uomini (oltre il 75% delle ricerche), nella fascia d’età 35-54 anni. A livello territoriale domina la Lombardia (33%), seguita da Lazio, Campania, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia. Dal punto di vista dei prezzi, non si rileva una tendenza inflattiva chiara: alcuni prodotti registrano cali, altri lievi aumenti. Il confronto prezzi resta quindi centrale per cogliere le migliori opportunità d’acquisto. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 15 Leroy Merlin apre a Sassari: oltre 140 opportunità di lavoro Leroy Merlin Italia si prepara a un'importante espansione in Sardegna con l'apertura di un nuovo punto vendita a Sassari, nella zona commerciale di Predda Niedda. Questa iniziativa non solo rafforza la presenza dell'azienda sul territorio, ma aprirà anche le porte a oltre 140 nuove opportunità di lavoro. L'azienda è attivamente alla ricerca di diverse figure professionali per i settori vendita, consulenza, servizi alla clientela e logistica. Tra i profili più richiesti ci sono i Venditori/Venditrici Specialisti, preferibilmente con esperienza in settori come serramenti, arredo bagno e climatizzazione. Si cercano anche Addetti/e Supply Chain con competenze logistiche e Addetti/e ai Servizi Cassa e Relazione Cliente con spiccate doti comunicative. Leroy Merlin si impegna a offrire ai nuovi assunti un percorso formativo strutturato, con training sul campo e e-learning dedicati allo sviluppo delle competenze. Le posizioni prevedono turni di 5 giorni settimanali, dal lunedì alla domenica. L'azienda propone inoltre benefit aziendali, premi legati ai risultati e concrete possibilità di crescita professionale, oltre a sconti e convenzioni per i dipendenti. Per chi fosse interessato a far parte del team di Leroy Merlin Italia, tutte le informazioni e le modalità per candidarsi sono disponibili sul sito ufficiale dell'azienda. L’e-commerce non è un gioco, ma possiamo renderlo più semplice. Con migliaia di prodotti dei migliori marchi già caricati e possibilità di adattarsi a qualsiasi modalità di vendita, potrai ottenere il massimo dall’ecommerce business-to-business. Toolbox B2B: la soluzione ecommerce per i distributori industriali. Richiedi una demo: vai su toolboxb2b.com oppure scrivi a sales@weblink.it Toolbox B2B è un prodo琀o Weblink srl. Conta琀aci su weblink.it o scrivi a sales@weblink.it per scoprire le nostre soluzioni dedicate al mondo della distribuzione industriale. Adeo: il marketplace realizza l’80% della crescita del canale ecommerce L’attività di marketplace di Adeo rappresenta oggi oltre l’80% della crescita del suo ecommerce. Parliamo di un’attività che si è sviluppata in maniera molto significativa, nell’arco di soli 8 anni. Il primo marketplace del Gruppo è stato lanciato nel 2017 con Leroy Merlin Brasile. In Europa, la pandemia ha accelerato il lancio del marketplace in Francia nel 2020. Da allora sono seguiti: Leroy Merlin Sudafrica (2020), Leroy Merlin Italia e Bricoman Francia (2021), Leroy Merlin Spagna (2022), Leroy Merlin Portogallo (2023), Leroy Merlin Polonia (in arrivo a maggio 2025). Attualmente, quasi 5.000 partner vendono i propri prodotti sui marketplace Adeo, rispettando standard di conformità, qualità ed esperienza cliente. Il marketplace Adeo è diventato uno dei principali motori di crescita della multinazionale. Classificato tra i primi 2 marketplace in Francia e tra i primi 4 nei principali 3 mercati di Adeo, questo settore genera oltre il 50% del traffico web organico e dei nuovi clienti online. Per il futuro, Adeo ha tre obiettivi principali per il suo marketplace: espansione geografica, integrazione del marketplace nei negozi fisici, differenziazione attraverso qualità ed esperienza cliente.

FERRUTENSIL 16 NEWS ATTUALITÀ Consorzio Agrario Bolzano-tuttoGiardino: fatturato in aumento e investimenti strategici Buoni riscontri per il Consorzio Agrario Bolzano (proprietario dell’insegna tuttoGiardino) che, nel 2024 ha registrato un incremento del fatturato a circa 111 milioni di euro (+5,5% rispetto all’esercizio precedente) e un utile di oltre un milione di euro. Il 2024 si è distinto inoltre per una crescita solida, unita a investimenti strategici. In particolare, l’accorpamento della società trentina SAV Scorte Agrarie ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del Consorzio sul territorio. Nel corso del 2024, il Consorzio ha stanziato circa 8 milioni di euro per diversi progetti, tra cui l’acquisto di un nuovo immobile a Egna (Bz) per la costruzione di una grande e moderna filiale, gli investimenti nello stabilimento produttivo di mangimi e nel settore IT, nonché la ristrutturazione e l’ammodernamento dei punti vendita SAV acquisiti e l’apertura di un nuovo punto vendita in Val di Fiemme. Un’ulteriore priorità è stata la formazione continua del personale in materia di sicurezza sul lavoro, protezione fitosanitaria, nuove tecnologie, distribuzione e gestione dei clienti. In ambito informatico, particolare attenzione è stata rivolta all’uso dell’intelligenza artificiale e all’ottimizzazione dei processi. Da oltre cinque anni il Consorzio sta registrando un forte incremento di soci (a fine 2024 se ne contavano 11.000). In particolare, l’iniziativa sviluppata dal Consorzio a sostegno dei successori delle aziende agricole (che si protrarrà anche nel 2025) continua a essere apprezzata, tanto che circa 100 giovani agricoltori si sono avvalsi del pacchetto di agevolazioni. Infine, oltre a promuovere una vasta gamma di iniziative nel settore agricolo, il Consorzio sponsorizza svariati eventi della Südtiroler Bauernjugend (la più grande organizzazione giovanile del Sud Tirolo) o legati ad altri ambiti e istituzioni dell’agricoltura altoatesina. Impianti idrotermosanitari ancora in calo Nel 2024, il comparto degli impianti idrotermosanitari negli edifici ha registrato un’ulteriore contrazione, con un calo del 2% in termini di valore della produzione. È uno dei principali dati emersi dall’11° Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme, dedicato al mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia per il periodo 2025-2028, realizzato in collaborazione con Angaisa, Assoclima, Assotermica, AiCarr e MCE – Mostra Convegno Expocomfort. Il rapporto è stato presentato il 6 maggio a Milano, presso la sede di Anima Confindustria. La flessione risulta più contenuta (-0,5%) se si considera l’intero settore degli impianti in edilizia, escludendo quelli di tipo elettrotecnico ed elettrico. Per gli impianti idrotermosanitari, il dato conferma una tendenza negativa già emersa nel 2023, quando il calo era stato del 6,8%, dopo però un biennio di forte crescita post-pandemica: +37% nel 2021 e +18,9% nel 2022. Anche il numero di imprese attive nel settore evidenzia un ridimensionamento strutturale. Nel 2023 le aziende operanti nell’installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e condizionamento sono scese a 63.254, rispetto alle 69.504 del 2008, con una flessione del 9%. Il convegno si è concluso con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni partner del Rapporto. Dopo 150 anni, chiude la storica Ferramenta Losa a Sassari Giovanni Losa, 77 enne, lo storico proprietario sottolinea. “È stata un’esperienza bellissima ma ora, dopo 57 anni, è arrivato il momento di riposare”. Chiude così a Sassari con lo smontaggio della storica insegna gialla, una delle più antiche botteghe rimaste al centro storico, la Ferramenta Losa. Il negozio storico ferramenta chiude per mancanza di passaggio generazionale perché il figlio ha preso un’altra strada professionale. “Però non ho nessun rimpianto” sottolinea il noto titolare. La città sta cambiando, con una desertificazione del centro, e con un’espansione commerciale che privilegia le grandi insegne internazionali a discapito di storiche attività commerciali. In conclusione, una perdita della storia e dell’identità di Sassari, da sempre basata su storiche botteghe e negozi locali di prossimità. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

ASPIRAPOLVERE PROFESSIONALI PER POLVERI SOTTILI Made in Germany. Made for you

FERRUTENSIL 18 NEWS ATTUALITÀ Primavera fai da te: +98% di recensioni per la categoria “Casa e giardino” La primavera è il momento ideale per prendersi cura della casa e degli spazi esterni. Ma come scelgono gli italiani i brand a cui affidarsi? Trustpilot, piattaforma globale di recensioni, ha analizzato i dati della categoria “Casa e giardino” (raccolti il 6 maggio 2025) per individuare trend, aspettative e margini di miglioramento nel rapporto tra aziende e consumatori. Dai prodotti per il giardinaggio all’arredo, emerge un comportamento chiaro: molti italiani iniziano a pianificare i lavori domestici già in inverno, con un aumento delle recensioni del +36% a febbraio e del +39% a marzo 2025 rispetto ai mesi precedenti. Anche settembre 2024 ha registrato un +27%, segno che l’interesse per la casa non è limitato alla primavera. Il confronto anno su anno evidenzia una crescita ancora più netta: marzo 2025 ha visto un +98% di recensioni rispetto allo stesso mese del 2024, e aprile un +84%. Nell’ultimo semestre, il volume complessivo di recensioni è cresciuto in media del +48% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Negli ultimi 12 mesi, il 66% delle recensioni ha ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle, raggiungendo il 70% a marzo 2025, segno di un’alta soddisfazione complessiva. Dall’analisi dei contenuti delle recensioni emergono parole chiave che fotografano le priorità dei consumatori: “servizio di consegna” (15%), “ordine” (14%), “servizio” e “qualità” (10%). Un dato che mette in luce l’importanza dell’affidabilità e della customer experience, oltre che del prodotto. Errata Corrige Sul fascicolo di Aprile 2025 di Ferrutensil, a pag. 62, per illustrare il “Dossier sicurezza” abbiamo utilizzato l’immagine del punto vendita di Bellitti Centro Ingrosso Serrature (www.bellittiserrature.it) senza citare la fonte. Ce ne scusiamo con il diretto interessato e con i lettori. Il gestore di fondi QCP ha acquisito Arexons Nel mese di maggio PL Italy S.p.A., società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha completato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners. “Con il supporto di QCP Quantum Capital Partners – fanno sapere da PL Italy S.p.A., – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”. “In data 7 maggio 2025, Arexons Spa ha cambiato proprietà, avendo il fondo Quantum Capital Partner (QCP) acquistato l’intero pacchetto azionario di Arexons. QCP è un fondo d’investimento privato che investe prevalentemente in aziende industriali medio-grandi con potenziale di crescita – fanno sapere da Arexons – Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Arexons continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente. Si continuerà ad investire nei nostri marchi strategici, Arexons, Svitol e Fulcron, e il nostro portafoglio rimane invariato, incluso la fornitura di Selenia, VS e Paraflu”. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

Simplify your work

DFL nasce nel 1976 a Sala Consilina (SA) come attività commerciale di ferramenta al dettaglio. Da sempre, l’obiettivo della DFL è il miglioramento del mercato della grande distribuzione: facendo leva sulle competenze professionali dei suoi collaboratori, l’azienda si impegna a preservare il rapporto tra il rivenditore al dettaglio e il cliente finale. Un impegno condiviso da tutto il Gruppo Lamura che da quasi 50 anni è attivo nella distribuzione all’ingrosso, con un catalogo di prodotti e servizi estremamente ampio. Ne abbiamo parlato con Pasquale Lamura, presidente del Gruppo, per approfondire programmi e strategie in atto che si concentreranno su innovazione, espansione della merceologia, rafforzamento dei brand privati, nuove sinergie commerciali e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità. Ripercorriamo brevemente la vostra storia e il passaggio generazionale nella governance. DFL nasce nel 1976 per volontà di mio padre, Pinuccio Lamura, imprenditore visionario che ha saputo trasformare una piccola realtà locale in un punto di riferimento per la distribuzione nel Centro e Sud Italia. Oggi siamo alla seconda generazione: con me, i miei fratelli Carol e Francesco e, con un team di professionisti, portiamo avanti con orgoglio un progetto di crescita che coniuga i valori originari con una spinta continua verso l’innovazione. Quali sono le strategie di sviluppo e di distribuzione di DFL Gruppo Lamura? In Italia puntiamo a rafforzare la nostra leadership nel canale tradizionale, offrendo soluzioni e servizi su misura per il dettaglio specializzato. A livello europeo ed estero stiamo sviluppando relazioni con fornitori internazionali per una filiera più sostenibile ed efficiente. INTERVISTA FERRUTENSIL 20 DFL, PRESERVARE IL RAPPORTO TRA IL RIVENDITORE AL DETTAGLIO E IL CLIENTE FINALE Il Gruppo punta a rafforzare la propria leadership nel canale tradizionale offrendo soluzioni e servizi su misura per il dettaglio specializzato anche grazie all’integrazione di un nuovo polo logistico di 30.000 mq.

Quali trend di vendita raccogliete nel 2025? Registriamo una crescita costante nei comparti dell’edilizia leggera, del giardinaggio e dell’automotive, con un’attenzione crescente verso prodotti ecosostenibili, marchi affidabili e referenze multiuso. Anche i prodotti stagionali stanno diventando strategici con una programmazione sempre più mirata. In quali settori siete specializzati? Le famiglie merceologiche da noi trattate sono diverse: ferramenta, edilizia, colore, fissaggio, utensileria manuale ed elettrica, idraulica, automotive, giardinaggio, sicurezza sul lavoro e casalinghi. Ogni settore è curato con attenzione, grazie a buyer e specialisti dedicati. FERRUTENSIL 21 Come si inserisce la vostra azienda distributiva nel territorio in cui operate? DFL è profondamente radicata nel territorio campano e nel Centro e Sud Italia. Contribuiamo all’economia locale non solo come datore di lavoro, ma anche sostenendo iniziative sociali, culturali e di formazione. Siamo convinti che un’impresa abbia anche una responsabilità sociale verso la comunità in cui opera. Qual è la vostra vision? Essere il partner di fiducia per i rivenditori, in modo particolare del mondo ferramenta e dell’edilizia, ma non solo, offrendo valore aggiunto attraverso una gamma selezionata, un servizio impeccabile e un approccio consulenziale. Il mercato ferramenta, nelle regioni in cui operate, quali caratteristiche peculiari presenta? È un mercato fatto di relazioni, dove la fiducia e la professionalità fanno la differenza. I nostri clienti cercano prodotti performanti, assistenza rapida e un fornitore che sappia comprendere le dinamiche locali, anche nei territori meno serviti. Come è organizzata la vostra sede e il vostro magazzino? La nostra sede di Sala Consilina si compone di due stabilimenti (A1 e B1), a cui da quest’anno si aggiunge un nuovo polo logistico all’avanguardia (C1) di quasi 30.000 mq (di cui 12.500 coperti) dotato di numerosi posti pallet, area automatizzata per il picking (Autostore) e nuovi spazi dedicati agli uffici. Il nuovo cuore pulsante della nostra logistica ci consentirà di gestire più ordini con maggiore rapidità e precisione. Quest’anno entra in funzione un nuovo polo logistico all’avanguardia di quasi 30.000 mq. Il nuovo cuore pulsante della nostra logistica ci consentirà di gestire più ordini con maggiore rapidità e precisione. Pasquale Lamura, vicepresidente del Gruppo DFL. >>>

Come selezionate i vostri fornitori partner? Cerchiamo qualità, affidabilità, serietà e sostenibilità. Valutiamo il rapporto qualità/prezzo, ma anche la capacità di offrire continuità, supporto tecnico e visione. I fornitori per noi sono alleati strategici. Che ruolo hanno i marchi privati, ben 9, nella vostra offerta? Rappresentano sicuramente un plus nel panorama di articoli da noi messi a disposizione dei clienti. Dalla ferramenta agli accessori casa, ogni linea nasce da uno studio accurato su bisogni reali dei nostri clienti. Una logistica efficiente, quanto è importante oggi? È determinante. Oggi velocità e precisione sono il nuovo standard. La logistica non è più solo un supporto: è un vero vantaggio competitivo. Per questo investiamo costantemente in infrastrutture, software gestionali e formazione. Che valore ha la squadra dei collaboratori nel vostro successo? Un valore immenso. DFL è una squadra fatta di persone che condividono passione, competenza e responsabilità. Investiamo nella crescita dei collaboratori perché crediamo che il vero capitale di un’azienda siano le persone. Quali saranno le vostre strategie primarie nel prossimo biennio? Innovazione, espansione della merceologia, rafforzamento dei brand privati, nuove sinergie commerciali e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità. Il tutto senza perdere di vista l’ascolto del cliente e l’efficienza operativa. A suo giudizio quali sono le esigenze primarie del mercato tradizionale e professionale? Flessibilità, velocità di risposta, assortimento mirato e consulenza. I clienti vogliono sentirsi supportati, non solo riforniti. E vogliono farlo anche attraverso strumenti digitali efficaci, ma senza perdere il contatto umano. Quali servizi offrite alla vostra clientela? Oltre alla consegna capillare e veloce, offriamo assistenza pre e post-vendita, promozioni esclusive, materiali di comunicazione, strumenti digitali avanzati (sito B2B, app agenti), formazione e supporto nella vendita. Cosa pensate della vendita integrata, canale fisico ed online? È il presente. La vera sfida è offrire un’esperienza coerente e integrata. Noi crediamo nel “phygital”: il digitale deve potenziare il rapporto con il cliente, non sostituirlo. La tecnologia è un alleato, non un fine. n di Alessandra Fraschini © RIPRODUZIONE RISERVATA FERRUTENSIL 22 I marchi privati rappresentano un plus nel nostro assortimento: dalla ferramenta agli accessori casa, ogni linea nasce da uno studio accurato su bisogni reali dei clienti. INTERVISTA

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy