FERRUTENSIL 84 Stiga presenta il terzo capitolo del suo progetto Green Talk Stiga presenta un nuovo capitolo del suo progetto Green Talk, il viaggio nel cuore della tecnologia, del design e della sostenibilità attraverso le voci autorevoli degli esperti del settore. Attraverso Green Talk, Stiga rivela le storie che si celano dietro le innovazioni dell'azienda per una cura del verde più sostenibile e accessibile, con l'obiettivo di ispirare ed educare l'intero mercato, offrendo una prospettiva unica per esplorare l'interazione tra natura e innovazione. In questo terzo capitolo, Fabio Banin - Robotic Field Application specialist, lawn expert & agronomist di Stiga - descrive la sua esperienza nel settore, la sua visione all'avanguardia e la sua passione per la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione agli aspetti del suo ruolo in Stiga come "ponte" tra R&D e cliente e ai progetti in cui è impegnato, tra cui spicca quello sul mulching in collaborazione con l'Università di Padova. www.stiga.com/it FILA Solutions diventa società Benefit FILA Solutions ha annunciato un importante passo verso un modello di business più sostenibile e responsabile: la trasformazione in società Benefit. Le società Benefit rappresentano una nuova generazione di imprese che, oltre al perseguimento del profitto, si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e sull'ambiente. Questo modello di business integra nel proprio oggetto sociale obiettivi specifici di beneficio comune, come ad esempio: sostenibilità ambientale, responsabilità sociale (tutela dei diritti dei lavoratori, promozione della diversità e dell'inclusione, sostegno alle comunità locali), governance trasparente (coinvolgimento degli stakeholder, rendicontazione degli impatti sociali e ambientali. Questi obiettivi specifici vengono definiti nello statuto sociale dell’azienda. www.filasolutions.com Nuncas ripropone il progetto di edutainment per scuole secondarie di I grado Nuncas rinnova anche quest’anno l’impegno a favore della formazione scientifica, riproponendo il progetto editoriale di Corporate Social Responsibility “Chimica Amica: guardiamoci intorno”. L’iniziativa nasce per contrastare la disinformazione sulla chimica e fornire alle nuove generazioni una chiave di lettura diversa delle problematiche domestiche e ambientali che devono essere affrontate con approccio scientifico e non seguendo proclami e opinioni superficiali. Lanciato ad ottobre 2023, grazie alla collaborazione tra l’azienda italiana leader nella cura della casa Nuncas e l’agenzia di comunicazione educativa La Fabbrica, il progetto si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di I grado, per stimolare l’interesse verso le materie STEM e promuovere una sensibilità verso la sostenibilità e il rispetto del Pianeta. Novità di questa edizione è il concorso, che inviterà studentesse e studenti a realizzare in gruppo un video originale che racconti la presenza della chimica nel quotidiano e la sua importanza fondamentale per la vita e la sostenibilità. I migliori progetti vinceranno un premio: materiali didattici per la scuola, una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, un’esperienza con laboratorio presso lo stabilimento Nuncas. nuncas.com Fabio Banin. DALLE AZIENDE... IN BREVE
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy