FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

Come è organizzata la vostra azienda? Non siamo mai stati appassionati di organigrammi, e seguiamo il modello di organizzazione aziendale dell’Olocrazia. In altre parole, rappresentiamo le funzioni aziendali come dei cerchi concentrici di cui ognuno è parte ed all’interno dei quali ognuno ha libertà di espressione e potere decisionale. L’intersezione dei cerchi rappresenta il limite oltre il quale è necessario confronto e collaborazione multidisciplinare. Seguiamo il modello della humanfirst leadership e crediamo fermamente che il capitale umano è l’asset aziendale più prezioso in assoluto e seppure ci hanno abituato a distinguere sempre le figure aziendali tra datori, dirigenti e dipendenti, in fin dei conti siamo tutti umani e se anteponiamo la comprensione reciproca ai meri interessi personali, si può fiorire insieme utilizzando l’azienda come strumento comune. Ad oggi siamo un team di 14 persone in Italia e 4 in Cina con età media sotto i 35 anni. Le principali funzioni aziendali sono tre: Amministrazione, Operazioni e Comunicazione, ma all’interno si sviluppano una serie di cerchi concentrici ed intersecati tra cui Customer Success, Logistics, Supply Chain, IT, Marketing, Finance. Su quali macrocategorie vi concentrate? Distribuite anche marchi privati? Il nostro focus resta su 4 macrocategorie che sono: Giardinaggio, Brico, Sport ed Arredo. Abbiamo deciso da anni di non voler essere generalisti, ma di provare ad essere un punto di riferimento per chiunque voglia coltivare la propria passione per il pollice verde, per il fai da te, per lo sport e per il design. Il nostro core è quello di progettare e produrre prodotti sotto nostro marchio attraverso un’estensiva network industriale nel far-east, ma negli ultimi 3 anni abbiamo iniziato a distribuire sotto richiesta dei nostri clienti anche altri marchi come Bosch, Alpina, Bestway e tanti tanti altri. Quali trend di mercato raccogliete? Essendo il prodotto al centro di quello che facciamo, siamo sempre molto attenti ai trend di prodotto nelle categorie di interesse. Ma il sistema azienda ed in particolare il settore dell’ecommerce richiede attenzione a trend non solo nell’area del product management, ma anche del marketing, della logistica e dell’innovazione tecnologica. In generale ci reputiamo un’azienda customer centred e di fronte qualsiasi trend il nostro quesito è sempre lo stesso: aggiungerebbe valore per i nostri clienti? Credo che se il capitalismo 2.0 è stata l’epoca dell’efficientamento dei processi, il capitalismo 3.0 in cui ci troviamo oggi è l’era del cliente e, se non si mette il cliente al centro di tutto, si dissipa energia inutilmente. Qual è il profilo della vostra clientela? Essendo un B2C ci rivolgiamo principalmente ai consumatori finali e per farlo bene e restare veri alla nostra missione (fornire il miglior rapporto qualità prezzo) abbiamo deciso da anni di non creare conflitti d’interesse investendo sull’acquisizione anche di clienti B2B. Le dinamiche dei due modelli sono spesso agli antipodi e pertanto preferiamo evitare. E quali altri specifici servizi offrite? Il servizio di assistenza è una delle principali leve che utilizziamo da sempre per differenziarci. Nel nostro mondo digitale si è soliti usare l’espressione ‘from conversation to conversion’ ma anche in questo caso il nostro pensiero laterale ci ha portato a capovolgere questa equazione e trasformarla in ‘from conversion to conversation’ che significa che continuiamo INTERVISTA La digitalizzazione è stata il pilastro dei nostri investimenti ed è stata lo strumento con il quale siamo riusciti a trasformare un magazzino abituato a gestire pallet in un magazzino in grado di spedire 60.000 colli l’anno. FERRUTENSIL 74

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy