FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

FERRUTENSIL 6 EDITORIALE ALESSANDRA FRASCHINI responsabile di redazione alessandra.fraschini@epesrl.it Il 2025 sarà per il mercato ferramenta l’anno della verità. E’ infatti giunta al termine una lunga fase economica iniziata con l’avvento della pandemia e la carenza di materiali e proseguita con gli incentivi in edilizia che ha fortemente condizionato, nel bene e nel male, l’attività quotidiana della rivendita specializzata ferramenta. Oggi inizia un nuovo percorso per il futuro del negozio indipendente di ferramenta-utensileria che rappresenta un luogo strategico di connessione tra i brand e il cliente privato o professionale, di relazione tra le persone, di riferimento tecnico e sociale per il territorio. Un futuro da scrivere insieme, in cui è fondamentale lavorare sulla reddittività e l’efficienza dei processi e, per questo, dove è necessario integrare l'esperienza fisica con quella online per vendere di più e utilizzare meglio la comunicazione drive to store, tra web e social. La tendenza nel mondo ferramenta è di integrare sempre di più il canale online alla vendita tradizionale nel punto vendita. Le piattaforme online possono allargare il portafoglio prodotti proposto invogliando il cliente ad entrare in negozio dove riceverà servizio e consulenza tecnica. I dati confermano che i due canali non sono alternativi ma si fondono migliorando il business. Tante le testimonianze raccolte in questo numero che inaugura il nuovo anno. Grande attenzione dedicata ad un confronto di filiera nel dossier merceologico dedicato al mondo del fissaggio (da pag. 36) segmento top seller nelle ferramenta: da una parte la voce dei produttori che anticipano le novità che troveremo nel mercato nei prossimi mesi e dall’altra le testimonianze di alcuni negozi fisici e online sui trend di vendita e sulle strategie di esposizione e distribuzione del settore. Spazio anche a due diverse identità di rivendita a rappresentazione dello scenario estremamente variegato della distribuzione nel nostro Paese. Entrambe caratterizzate da una lunga storia nel proprio territorio, Marini (a pag. 22) ha tre sedi strategiche in Sardegna tra cui un centro servizi industriale, integrando competenze, servizi tecnici e formazione insieme a prodotti di eccellenza per supportare artigiani e imprese, mentre Serra Ferramenta (a pag. 60) ha saputo resistere alla presenza dello Stato pontificio, due Guerre mondiali e diversi terremoti e alluvioni. Oggi con un’offerta di 100 mila referenze e una presenza nel canale fisico ed online guarda al futuro con progetti di espansione. Uno sguardo anche al mondo dell’edilizia nel rapporto Cresme (a pag. 68) che si prepara ad affrontare un nuovo ciclo economico caratterizzato da una significativa correzione al ribasso, dopo il triennio straordinario trainato dal superbonus e dalla ripresa delle opere pubbliche. Tornano infine due nuove rubriche molto seguite. Per Ferramenta Young, la rubrica dedicata alla giovani generazioni under 35, abbiamo raccolto l’esperienza di Francesca Ferrari (a pag. 32), chief marketing officer nell’azienda di famiglia la Giovanni Ferrari srl; mentre in Partnership digitali (a pag. 52) Worksecure e Fattoretto Agency raccontano in un’intervista doppia la collaborazione strategica nata per trasformare l’ecommerce dedicato all’antinfortunistica e alla sicurezza sul lavoro in un leader di settore grazie ad analisi SEO avanzate e produzione di contenuti verticali. Infine, anche Ferrutensil cambia definitivamente pelle, tutti i numeri diventano Ferrutensil Professional: da oggi, metteremo al centro la filiera distributiva professionale e specializzata, valorizzando la partecipazione dei suoi protagonisti in ogni numero del magazine. Buona lettura!

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy