FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

MIBA – Milan International Building Alliance è l'hub internazionale di riferimento per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione di edifici e città. Grazie alla sinergia tra quattro fiere dedicate a mercati verticali – GEE-Global Elevator Exhibition, Made Expo, Smart Building Expo e Sicurezza – MIBA 2025, in programma dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano Rho, rappresenterà un’occasione unica per professionisti e aziende per toccare con mano l’innovazione di tecnologie e materiali e sviluppare l’approccio integrato e olistico oggi richiesto da mercato e committenza. www.madeexpo.it MIBA (MILAN INTERNATIONAL BUILDING ALLIANCE): 19-21 NOVEMBRE 2025 A FIERA MILANO RHO FERRUTENSIL 70 rirsi, o meglio il forte rallentarsi, della fase in cui sono state le risorse pubbliche a spingere il mercato, portano di nuovo al centro delle riflessioni i temi del partenariato pubblico e privato e della rigenerazione urbana come primario ambito di intervento; allo stesso tempo la crescita dei costi di costruzione e l’operare in un mercato più “normale” riportano al centro dei modelli di offerta il tema dell’efficienza e della ricerca di innovazioni in grado di trasformare una lunga filiera competitiva in una collaborativa. Inoltre, il processo di digitalizzazione e di innovazione tecnologica trova nel settore delle costruzioni un ambito ad oggi arretrato, ma nei prossimi anni destinato a vivere una vera e propria rivoluzione. Del resto che le costruzioni siano al centro del mercato futuro lo dicono le stesse dinamiche in atto: il tema della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 vede le costruzioni residenziali e non residenziali al centro del problema; il cambiamento climatico con il quale siamo già costretti a confrontarci in termini di eventi critici necessita di nuove forme di resilienza che passano attraverso le attività delle costruzioni e dell’ingegneria ambientale; lo stesso processo di digitalizzazione porterà il settore delle costruzioni a nuovi modelli di offerta basati sull’efficienza organizzativa, sulla progettazione integrata, sui contratti collaborativi, sull’automazione e sulla robotizzazione con una componente impiantistica crescente nel prodotto edilizio. In sostanza tutte le principali grandi questioni del futuro vedono le costruzioni al centro dello scenario. di Claudia Perolari © RIPRODUZIONE RISERVATA Il processo di digitalizzazione porterà il settore delle costruzioni a nuovi modelli di offerta basati sull’efficienza organizzativa, sulla progettazione integrata, sull’automazione e sulla robotizzazione con una componente impiantistica crescente nel prodotto edilizio. NORMATIVE SUPER BONUS - RISPARMIO ENERGETICO (INTERVENTI – MILIONI DI EURO)

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy