FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

L’aspettativa del cliente è sempre la stessa, comprare la qualità al miglior prezzo. Il canale online soddisfa l’esigenza di avere una proposta sempre più ampia da offrire al consumatore. Oggi è difficile poter gestire migliaia di referenze nel punto vendita, pertanto, il canale online permette di generare vendite con un minor impegno di magazzino. Il canale fisico consente di poter fare la differenza attraverso il servizio e la consulenza tecnica, fondamentale per sviluppare le vendite dirette al consumatore che oggi è sempre più esigente e preparato. Oggi a suo giudizio, il servizio che ruolo gioca nella brand awareness? Oggi, il servizio è più che mai un elemento chiave per la brand awareness. In un mercato così competitivo, dove le opzioni per i clienti sono infinite, offrire un servizio di qualità non solo soddisfa le aspettative, ma crea anche una relazione di fiducia duratura, fondamentale per rendere il marchio riconoscibile. Investire in un servizio eccellente, che risponda prontamente alle esigenze dei clienti, è essenziale per accrescere la visibilità del brand e migliorarne la percezione. In questo contesto, un servizio impeccabile può fare davvero la differenza. Cosa pensa della multicanalità in ferramenta? La tendenza nel mondo ferramenta è di integrare sempre di più il canale online alla vendita tradizionale nel punto vendita. Le piattaforme online possono allargare il “portafoglio prodotti” proposto invogliando il cliente ad entrare in negozio dove riceverà servizio e consulenza tecnica. I dati confermano che i due canali non sono alternativi ma si fondono migliorando il business. Quanto contano per voi i valori di sostenibilità? La sostenibilità è un valore fondamentale per noi e un pilastro del nostro sviluppo. È un percorso fatto di decisioni concrete e miglioramenti graduali. Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale con iniziative come la creazione di intere linee e capi realizzati con materiali riciclati, e l’utilizzo dell’etichettatura ambientale, che orienta i clienti nel corretto smaltimento degli imballaggi. Valorizziamo anche le rimanenze di produzione, trasformandole in nuovi materiali. La nostra sede integra soluzioni ad alta efficienza energetica e copre il 50% del fabbisogno energetico tramite fonti rinnovabili. Nel nostro magazzino utilizziamo cartoni riciclati e riciclabili, e collaboriamo con spedizionieri sostenibili per ridurre l'impatto ambientale delle nostre spedizioni. Siamo attivamente impegnati anche sul fronte sociale, sostenendo iniziative locali e organizzazioni nazionali come la Croce Rossa Italiana. Per i nostri dipendenti abbiamo attivato piani di welfare strutturati, bonus legati ad obiettivi, oltre che coperture sanitarie integrative e corsi di formazione. Quali novità avete in programma per il futuro? La parola d'ordine è innovazione. Per questo motivo, da diverso tempo, abbiamo istituito un team interno di circa dieci persone con competenze diversificate, che spaziano dal commerciale allo sviluppo prodotto, al marketing e all’abbigliamento tecnico certificato, che a cadenza mensile si riunisce in quelli che chiamiamo “Innovation Meetings”. In questi incontri nascono i nuovi prodotti e si perfezionano quelli esistenti, con l’obiettivo di garantire qualità crescente e innovazione continua, stagione dopo stagione. Per il prossimo anno, stiamo sviluppando nuove collezioni pensate per unire comfort e sicurezza, utilizzando tecnologie avanzate e integrando dettagli ispirati al mondo dello sport e dell’outdoor. Queste collezioni sono sviluppate sulla base delle esigenze dei professionisti, con un approccio che fonde versatilità, funzionalità e stile, senza dimenticare la sostenibilità. n di Alessandra Fraschini © riproduzione riservata INTERVISTA FERRUTENSIL 66 Oggi è difficile poter gestire migliaia di referenze nel punto vendita, pertanto, il canale online permette di generare vendite con un minor impegno di magazzino.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy