FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

Produciamo in 57 siti operativi in Europa, Asia e Africa. La logistica è uno dei punti di forza grazie ai due magazzini automatizzati, l’ultimo dei quali appena inaugurato con un investimento di 5 milioni di euro. Complimenti per il recente investimento logistico a Seriate e per l’acquisizione della tedesca Willax. Quali sono le strategie di sviluppo di Rossini in Italia e in Europa? L’investimento nel nuovo polo logistico a Seriate (Bg) e l’acquisizione di Willax sono passi importanti per noi, pensati per sostenere la crescita, in coerenza con il piano industriale del Gruppo, che vede l’incremento della componente estera come leva privilegiata per alimentare la crescita del fatturato. L’acquisizione di Willax aggiunge grande qualità al portafoglio prodotti, in particolare per i mercati del nord Europa. Inoltre, l’unione permette di sfruttare ogni leverage disponibile, come sinergie commerciali, miglioramento della supply chain con valorizzazione delle competenze made in Italy e made in Germany ed efficientamento nella gamma prodotti. In Italia, il nostro focus resta sul consolidare la rete di distribuzione e offrire ai nostri partner un servizio sempre più dedicato. A livello europeo, puntiamo a consolidare la nostra presenza nei mercati chiave, sfruttando la sinergia con Willax per diventare uno dei principali player nel settore. Quali sono a suo avviso le tematiche più importanti da affrontare? Per me, ci sono due tematiche fondamentali da affrontare. La prima è la necessità di rispondere in modo rapido e innovativo alle esigenze del mercato, offrendo soluzioni che si adattino velocemente ai cambiamenti del settore e alle necessità dei nostri clienti. La seconda, altrettanto importante, è mantenere un equilibrio ottimale tra qualità e prezzo, assicurando prodotti di alto livello a un costo competitivo, senza mai scendere a compromessi su affidabilità e sicurezza. In questo modo, possiamo soddisfare le esigenze dei clienti e costruire un modello di business solido e sostenibile. Quali tendenze di vendita raccogliete nel mercato e quali segmenti di antinfortunistica e abbigliamento da lavoro si sono distinti nel 2024? Nel 2024, abbiamo notato una crescente richiesta di soluzioni che non si limitino a garantire alte performance, ma che integrino anche l'estetica, rispecchiando le tendenze del mondo dell'outdoor e dello sport. I clienti cercano abbigliamento da lavoro che offra protezione e comfort, ma che sia anche stilisticamente accattivante e in linea con i trend moderni. Questo ha portato ad un aumento della domanda di prodotti che coniughino design innovativi, versatilità e tecnologie avanzate. Su quali canali distributivi concentrerete la vostra attenzione? Negli ultimi anni abbiamo investito importanti risorse nel settore ferramenta/GDO in quanto riteniamo sia fondamentale avvicinare l’utilizzatore al prodotto e al brand. I prodotti legati alla sicurezza sono sempre più performanti e ad alto contenuto tecnico e questo canale ci permette di dare visibilità e conoscenza del prodotto. Oggi l’utilizzatore è molto preparato ed evoluto dal punto di vista tecnico e si aspetta un interlocutore altrettanto preparato. Il canale ferramenta/GD sta diventando sempre più un punto di riferimento qualificato per l’utilizzatore. Quali esigenze ed aspettative raccogliete nel dettaglio ferramenta sia nel canale fisico sia online? FERRUTENSIL 65 E’ importante mantenere un equilibrio ottimale tra qualità e prezzo, assicurando prodotti di alto livello a un costo competitivo, senza mai scendere a compromessi su affidabilità e sicurezza. >>>

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy