FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

di ferramenta, stanno vivendo una fase di ammodernamento, legata anche alle logiche ambientali. In questo contesto, Tecfi si dimostra aperta e attenta alla sostenibilità a livello di packaging come pure di impatto ambientale dei prodotti. L’azienda non solo sta investendo in ottica CAM, Criteri Ambientali Minimi, ed è impegnata nell’ottenimento delle certificazioni EPD di prodotto, ma inoltre sta iniziando il percorso di redazione del bilancio di sostenibilità”. Di ampio respiro la panoramica offerta da Teo Fichera: “G&B Fissaggi si sta impegnando concretamente nell’attuazione di progetti sostenibili sia internamente, sia esternamente all’azienda volgendo lo sguardo verso un modello di business lungimirante e responsabile in termini economici e ambientali. Attualmente stiamo lavorando su un nuovo tassello in nylon, sia in termini di design che di proposta commerciale e packaging. I nostri sforzi si direzionano sul tema della sostenibilità ambientale, sul riciclo delle materie prime e sulla maggiore efficienza di tutto il ciclo produttivo”. Diversa la strategia condivisa da Giovanni Nicolao: “Nell'ambito della sostenibilità, è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’autoproduzione di energia elettrica del sito produttivo di Vorpa. Quella del fissaggio, è un’industria che strizza sempre più l’occhio verso il “green”, sia sui prodotti che sui materiali coinvolti nella catena distributiva (packaging, ecc.). Di conseguenza sono in aumento le richieste di prodotti di buona qualità e alta sostenibilità”. La trasformazione digitale Il fissaggio sta già vivendo una fase di trasformazione digitale grazie all’introduzione della stampa 3d nei processi di progettazione, in primis per la prototipazione. A questa si sta via via affiancando anche l’AI, che avrà un sicuro impatto sul futuro. Valentino Varriale pone in risalto l’attualità della stampa 3d: “L’industria del fissaggio sta cambiando in maniera estremamente rapida e l’apporto dato dalla digitalizzazione è assolutamente tangibile. La stampa 3d, in particolare, è un concetto già attuale, soprattutto nel mercato industriale. Tecfi, oltre a produrre gli articoli presenti a catalogo, realizza prodotti a disegno, la cui progettazione dei prototipi avviene con stampa 3d, che garantisce un controllo dimensionale del prodotto. Dal punto di vista generale, Tecfi è una realtà moderna in termini di digitalizzazione, a partire dagli strumenti che mette a disposizione della forza vendite, dei collaboratori e dei tecnici”. Continua Teo Fichera marcando la trasversalità delle tecnologie digitali nella prototipazione: “Nel nostro settore certamente le nuove tecnologie digitali e l’uso delle tecnologie AI avranno sviluppi sempre più interessanti che permetteranno di produrre il design dei tasselli in maniera più agile e veloce. Chiaramente come tutte le innovazioni digitali sono necessari investimenti iniziali e personale specializzato. Già oggi G&B Fissaggi utilizza la stampa 3d per le fasi di studio e realizzazione dei prototipi dei tasselli e questo permette un confronto più immediato delle diverse soluzioni, la riduzione dei tempi di realizzazione dei nuovi stampi e quindi l’ottimizzazione e la maggiore efficienza del processo produttivo nel suo complesso”. Michele Taddei mette in luce la tendenza pervasiva dell’AI: “Credo che in tutti i settori l’AI stia entrando o sia già entrata, dalla progettazione alla produzione, fino alla distribuzione”. Fabrizio Tofoni mette l’accento sull’automazione delle attività per migliorare l’efficienza operativa: “Sicuramente anche l’industria del fissaggio ha visto e continua a vedere l’integrazione di nuove tecnologie digitali che permettono lo sviluppo di prodotti più sicuri e customizzati. Friulsider Simpson Strong-Tie, nella zona ampliata dello stabilimento, ha recentemente introdotto due AGV, veicoli automatizzati per la movimentazione delle merci. I due robot sono utilizzati per trasportare le scatole di prodotto finito al magazzino, garantendo maggiore sicurezza e fornendo nuovi spazi di sviluppo per gli operatori. Siamo una delle prime aziende in Italia a introdurre questo tipo di automazione, dimostrando la costante attenzione all’innovazione”. Infine, in tema di trend di mercato, Giovanni Nicolao asserisce che: “Rispetto al passato sono aumentate le esigenze dei clienti nel servizio ante e post-vendita (customer service e tecnico), inoltre osserviamo forti richieste di prodotti che soddisfino la compliance normativa (per la sicurezza, le applicazioni in area sismica, l’isolamento degli edifici, ecc.)”. n di Sara Cavallini © RIPRODUZIONE RISERVATA Il fissaggio sta già vivendo una fase di trasformazione digitale grazie all’introduzione della stampa 3d nei processi di progettazione, in primis per la prototipazione. FERRUTENSIL 48 DOSSIER FISSAGGIO

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy