strutturali è fondamentale che quanto installato rispetti determinati standard e requisiti. Per questo motivo Friulsider mantiene sempre alta l’attenzione sulle certificazioni. La gamma attuale comprende 69 linee di prodotto certificate CE e ci aspettiamo di aumentarle nel 2025. Inoltre Friulsider offre numerosi prodotti con certificazioni sismiche C1 e C2. A giugno 2024 Simpson Strong-Tie ha partecipato alla WCEE, la Conferenza Mondiale in Ingegneria Sismica, presentando alcuni casi studio in cui sono state testate con successo le soluzioni del gruppo”. Fissaggio e canale ferramenta Sono le ferramenta più strutturate a richiedere e investire maggiormente nella formazione della propria forza vendita grazie al supporto dei fornitori. “Quest’anno il canale ferramenta si è dimostrato particolarmente ricettivo in termini di formazione – afferma Fabrizio Tofoni –. Sono stati molti gli eventi organizzati in collaborazione con area manager e product manager sui punti vendita e sulla forza vendita. Alta è l’attenzione delle aziende per avere personale al banco sempre informato e formato su novità e applicazioni. I clienti Friulsider Simpson Strong-Tie hanno anche apprezzato i recenti investimenti aziendali, ampliamento del magazzino, ristrutturazione degli uffici e realizzazione dello showroom, segno di innovazione aziendale”. Analogamente Teo Fichera commenta che: “Il canale ferramenta si è dimostrato estremamente ricettivo e abbiamo riscontrato un elevato interesse da parte dei singoli punti vendita relativamente alla formazione sul singolo prodotto per comprenderne a fondo plus e specificità ed essere in grado di seguire al meglio il proprio cliente”. E si dimostra sulla stessa linea anche Giovanni Nicolao: “La ferramenta è un canale ancora piuttosto tradizionale, specie nella rivendita medio-piccola e di tipo generico, che sovente rimane legata al grossista. Viceversa, rivendite di superficie più importante o specializzate in determinati settori merceologici, si aprono ai fornitori che possono offrire formazione agli addetti e prodotti specializzati e innovativi”. Secondo l’esperienza di Valentino Varriale: “Oggi la ferramenta sta vivendo una fase di trasformazione, in cui la maggior parte delle attività del territorio sta lavorando per inserire all’interno della propria organizzazione persone esperte e formate. Devo dire che la maggior parte dei nostri clienti, che sono rivendite ferramenta strutturate che rappresentano il cuore pulsante del mercato, richiedono fortemente questa attività formativa e noi siamo ben lieti di organizzarla sia nella nostra sede, sia in loco presso i punti vendita. Michele Taddei, invece, si focalizza sulla ricettività delle innovazioni confermando che: “Decisamente il canale distributivo della ferramenta come quello della rivendita edile sono il nostro target perfetto per il lancio del nuovo prodotto di fissaggio chimico Hybrid multiuso e pluricertificato per permettere di approcciare il fissaggio con un prodotto adatto per diverse superfici e in diversi contesti, dallo statico al sismico”. La sostenibilità Diverse le strategie e le pratiche sostenibili attuate dalle varie aziende ma il segmento dimostra un elevato impegno, perlopiù condiviso, per l’ottenimento dell’EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) per i sistemi di fissaggio, strumento di valutazione oggettiva e di comunicazione circa le prestazioni ambientali di un prodotto. Fortemente consapevole dell’importanza delle EPD è Michele Taddei che racconta: “Nella logica del rinnovo e upgrade delle nostre certificazioni di prodotto, abbiamo ottenuto per tutti i nostri prodotti di fissaggio chimico l’Environmental Product Declaration, EPD, con sorprendenti risultati di GWP - global warming potential - riferito a un kg di CO2 oltre ad altre certificazioni già in atto come VOC e LEED.” Anche Fabrizio Tofoni conferma l’impegno del Gruppo che rappresenta in quest’ottica: “Il Gruppo Simpson Strong-Tie è fortemente concentrato sulla sostenibilità e sta lavorando sull’implementazione degli EPD, passo importante nello sviluppo e implementazione delle certificazioni di sostenibilità per il mondo delle costruzioni. Un altro passo deriva dall’incorporazione di Si. Cop. Etanco, filiale italiana del gruppo Etanco specializzata nel settore dell’involucro edilizio, che sviluppa sistemi che permettono un maggiore efficientamento energetico, area di fondamentale importanza nell’ottica di soluzioni sostenibili. Infine, ci stiamo preparando a lavorare al primo bilancio di sostenibilità”. E continua Valentino Varriale: “I sistemi di fissaggio, come gran parte dei prodotti Sono le ferramenta più strutturate a richiedere e investire maggiormente nella formazione della propria forza vendita grazie al supporto dei fornitori. FERRUTENSIL 46 DOSSIER FISSAGGIO >>>
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy