FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

tomo della bontà dei nostri prodotti e dei loro aggiornamenti tecnici sui vari mercati anche e non solo europei”. La centralità delle certificazioni Le certificazioni di prodotto rappresentano un elemento nodale, oramai imprescindibile, per tutti i player del fissaggio. Tuttavia, non è condivisa la percezione circa il recepimento di quest’importanza da parte degli utilizzatori. Valentino Varriale sottolinea l’interesse degli utilizzatori per il tema: “Ritengo che il tema delle certificazioni sia assolutamente centrale e in crescita, dal momento che il prodotto che mediamente in passato veniva venduto senza certificazione oggi viene richiesto sempre più frequentemente con l’annessa certificazione. Come Tecfi stiamo investendo tanto da questo punto di vista e il mercato si dimostra sempre più ricettivo, sia lato utilizzatore finale, impresa piuttosto che progettista, sia lato retail, ossia rivendita. A confermarlo anche Teo Fichera che commenta: “Il mercato si è assestato sulla ricerca di prodotti di alta qualità corredati da certificazioni che ne assicurino il valore; anche gli utilizzatori, dunque, sono sempre più attenti e formati e attuano delle scelte mediate soprattutto da qualità e resa. Queste le ragioni per cui il tema delle certificazioni è, e continuerà ad essere, un elemento sostanziale per il nostro settore.” Diversa l’opinione di Giovanni Nicolao riguardo ai consumatori: “Il tema delle certificazioni continua ad essere centrale, specie nel settore edilizio e delle forniture industriali, naturalmente legato in particolar modo al mondo degli ancoranti chimici e dei fissaggi pesanti. Tuttavia, vi è ancora una larga fascia di consumatori attenta solamente al prezzo e poco alle certificazioni”. Michele Taddei dichiara convinto che: “Proprio gli aggiornamenti di certificazione di diversi prodotti hanno permesso di coprire nuove fette di mercato in mano a poca concorrenza, permettendoci di entrare in partita su più fronti”. E infine Fabrizio Tofoni racconta: “Specialmente quando parliamo di prodotti FERRUTENSIL 45 BCR Hybrid di Bossong è un ancorante chimico bi-componente senza stirene per carichi medio/pesanti. Dotato di grande versatilità nell’applicazione, è qualificato ETACE per fissaggi in calcestruzzo e sismico C1 e C2, ed è certificato per uso in muratura con mattoni pieni, forati e blocchi AAC di calcestruzzo areato autoclavato. È omologato per fissaggi con una profondità variabile di ancoraggio e può essere utilizzato su calcestruzzo asciutto, umido o in foro allagato (solo barre filettate). Le temperature del supporto per l’installazione devono essere comprese tra - 5°C e +40°C. TECFI HXE CONCRETO La vite per calcestruzzo HXE Concreto di Tecfi con certificazione ETA-CE Opzione 1, sismico C1-C2 e resistenza al fuoco R120, è ideale per il fissaggio diretto di calcestruzzo fessurato e non-fessurato e per l’utilizzo in zone ad elevato rischio sismico. 100% Made in Italy, si installa rapidamente con l’avvitatore, e permette carichi elevati sia ad estrazione che a taglio. Il fissaggio, completamente removibile, è garantito anche in prossimità di barre di armatura e sono possibili inserimenti ridotti con ottime performance. È disponibile una vasta gamma di teste, diametri e lunghezze. VORPA THERMOISO PLUS Thermoiso Plus di Vorpa è un sistema di fissaggio a taglio termico per pareti rivestite a cappotto. Adatto per tutte le murature, sia piene che forate, in abbinamento ad ancoranti chimici, è ottimo per ancorare persiane e serramenti, pensiline e tettoie, tubi pluviali a parete, unità esterne condizionatori, caldaie esterne. Garantisce alta resistenza meccanica al taglio e all’estrazione anche su pareti rivestite con pannelli isolanti di spessore elevato, e previene le dispersioni termiche negli edifici, le condense e le muffe, eliminando il cosiddetto “ponte termico” interno-esterno. >>>

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy