FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

nali, stop degli incentivi, incertezze geopolitiche e il blocco di alcuni punti fondamentali per il traffico commerciale. Nonostante la situazione incerta però siamo soddisfatti di aver raggiunto un risultato positivo rispetto al mercato portando avanti molte attività e investimenti. Sappiamo che anche il 2025 si annuncia incerto, perciò dovremo continuare a lavorare duramente, rafforzando sempre più il nostro ruolo nel mercato tradizionale, dell’edilizia legno e delle costruzioni sostenibili”. Conferma l’impulso dato dagli investimenti per risollevare l’andamento del mercato anche Valentino Varriale, direttore vendite Italia di Tecfi Spa: “Sicuramente il 2024 è stato un anno caratterizzato da una flessione in termini di acquisto di prodotto a causa della bolla di speculazione edilizia che abbiamo vissuto negli anni precedenti con il Superbonus 110%, in aggiunta all’andamento generale dei prezzi e della materia prima. Per Tecfi però non è stato un anno negativo; gli investimenti realizzati dall’azienda hanno permesso di chiudere l’anno in crescita rispetto al 2023, e ci aspettiamo che il 2025 sia piuttosto stabile”. Giovanni Nicolao, responsabile vendite Italia di Vorpa Srl, analogamente commenta che: “Il mercato sta soffrendo sicuramente una flessione, dopo un periodo di crescita legato ai bonus edilizi degli anni scorsi. Vorpa dalla fine del 2023 ha aggredito in maniera decisa il settore della rivendita poiché ha intravisto notevoli potenzialità di sviluppo. Difatti la crescita nella rivendita ha permesso di mantenere stabile l’andamento delle vendite nel 2024. Il 2025 sarà un anno di transizione a seguito di una congiuntura non favorevole, tuttavia prevediamo ugualmente una leggera crescita”. Dal canto suo, invece, Michele Taddei, direttore commerciale di Bossong Spa, evidenzia in particolare la differenza tra il mercato nazionale e quello estero: “Per quanto riguarda il mercato italiano abbiamo riscontrato, come tutti, un momento di stallo dopo le galoppate degli anni passati, ma ovviamente è fisiologico e legato a politiche al di fuori dalle nostre possibili azioni. Invece il mercato estero è ormai, speriamo, inarrestabile nella sua crescita, sin- FERRUTENSIL 44 DOSSIER FISSAGGIO FRIULSIDER FM 753 EVO FM 753 Evo di Friulsider è un ancorante pesante passante per calcestruzzo e pietra compatta, in media il 30% più performante rispetto ai precedenti. Comprende una gamma certificata CE molto estesa. Permette maggiore versatilità, con una superficie filettata più ampia, e favorisce il controllo della coerenza dell’installazione in cantiere, grazie alla marcatura sulla testa che permette di verificare la lunghezza anche post installazione. Dotato di fascetta con elementi sporgenti per una maggiore tenuta e sicurezza, è disponibile in doppia versione, con rondella standard DIN 125 oppure larga DIN 440. G&B FISSAGGI GX-L NYLON L’ancorante GX-L Nylon per fissaggi prolungati di G&B Fissaggi è indispensabile per serramenti, coperture, pannelli isolanti, pareti ventilate, coibentazioni. Con un corpo espandente a 4 settori, per aumentare la capacità di tenuta sui materiali edili (pietra, calcestruzzo, laterizi pieni, semipieni, forati, calcestruzzo alleggerito), è certificato CE per applicazioni su muratura piena e forata e R90 per la resistenza al fuoco nel diametro 10 mm. Dotato di sistema di bloccaggio della vite, permette fissaggi passanti di profili fino a 200 mm e viene fornito con diverse tipologie di vite, anche in acciaio inox. BOSSONG BCR HYBRID

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy