nologie digitali nel settore è già in atto, e si svilupperà ulteriormente in futuro, con diversi sbocchi: dalla stampa 3d per la progettazione e prototipizzazione all’automazione delle attività di magazzino, fino alla pervasività dell’AI nel ciclo di vita dei prodotti. Sul fronte della formazione offerta dai fornitori, il canale si dimostra non solo ricettivo ma anche propositivo quando si tratta di realtà strutturate. Il mercato nel 2024 e le previsioni per il 2025 Bilancio in rosso a fine 2024 per il mercato italiano del fissaggio determinato da una contrazione fisiologica rispetto ai livelli dei tre anni precedenti, che è da ricondurre in primis al ridimensionamento del driver rappresentato dai bonus edilizi e del conseguente rallentamento delle ristrutturazioni abitative diventate particolarmente rilevanti per il settore. Incertezza per il 2025 con previsioni perlopiù di stabilità. Teo Fichera, responsabile vendite Italia di G&B Fissaggi Srl, nonostante la complessa situazione contingente, dipinge uno scenario tutto sommato roseo per la propria azienda: “Il mercato del fissaggio ha recentemente subito una contrazione anche in relazione alla riduzione degli incentivi statali legati al comparto edilizio e delle ristrutturazioni. Seppur in un contesto complesso, G&B Fissaggi ha investito e riscontrato un’evoluzione positiva per tutto il corso del 2024 e siamo fiduciosi che questo trend sarà mantenuto anche nel 2025”. Dello stesso parere Fabrizio Tofoni, regional director South-Europe Friulsider Spa, che dichiara: “Il 2024 è stato un anno complesso per molti aspetti: conflitti internazio- FERRUTENSIL 43 HANNO RISPOSTO ALLE NOSTRE DOMANDE... 1 2 3 5 4 1. Michele Taddei, direttore commerciale di Bossong Spa. 2. Fabrizio Tofoni, regional director South-Europe Friulsider Spa. 3. Teo Fichera, responsabile vendite Italia di G&B Fissaggi Srl. 4. Valentino Varriale, direttore vendite Italia di Tecfi Spa. 5. Giovanni Nicolao, responsabile vendite Italia di Vorpa Srl. >>>
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy