FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

Quali complessità incontri in azienda nella gestione della continuità intra-generazionale? Le complessità legate alla continuità intra-generazionale sono, credo, sfide comuni a molte aziende familiari, indipendentemente dal settore in cui operano. Tra i temi principali da affrontare ci sono le differenze nello stile comunicativo e di gestione, nelle idee e negli obiettivi, che spesso riflettono il naturale divario tra generazioni. A questo si aggiunge la sfida di conciliare il rapporto familiare con quello lavorativo, un equilibrio delicato, ma essenziale per il successo. Nel mio caso, sono fortunata perché al nostro interno siamo tutti consapevoli di questi "scogli" da superare. Questa consapevolezza ci permette di affrontare le difficoltà con un atteggiamento costruttivo, riconoscendo il valore che ciascuna generazione può portare. Credo che il segreto sia proprio questo: trasformare le differenze in un’opportunità per arricchire l’azienda e raggiungere obiettivi comuni. Qual è il tuo ruolo nella crescita dell’azienda di famiglia e quali le ambizioni professionali? Il mio ruolo e le mie ambizioni professionali sono legate a un obiettivo duplice: da un lato far sì che l’azienda continui ad essere un solido punto di riferimento sul mercato per i clienti e per i fornitori; dall’altro lasciare un’impronta personale nel nostro stile di operare. Quali ambiti dell’azienda ti appassionano? Ciò che mi appassiona di più è la parte organizzativa: lavorare per rendere giorno per giorno i processi più efficienti liberando energie e risorse preziose da reimpiegare in nuovi progetti. In cosa potresti dare un contributo rilevante nello sviluppo aziendale? Spero di poter dare un contributo nello sviluppo aziendale non solo dal punto di vista strettamente organizzativo, ma anche nel processo di modernizzazione della cultura aziendale, favorendo il dialogo tra i collaboratori, conciliando l’esperienza dei senior e l’energia innovativa dei giovani, per ottenere un approccio lavorativo maggiormente orientato al team. Cosa vorresti cambiare nella gestione e nelle strategie attuali? Fortunatamente, nonostante nella nostra azienda siano coinvolte diverse generazioni, la visione sulla gestione attuale e futura del business è comune. Abbiamo trovato un equilibrio solido tra tradizione e innovazione, pertanto le strategie attuali sono già in linea con i cambiamenti del mercato e non necessitano di uno stravolgimento. Continueremo piuttosto con un progressivo processo di aggiornamento come già per l’appunto sta avvenendo. Quali sfide hai dovuto superare e quali prossime sfide ti attendono? Ho dovuto imparare velocemente le dinamiche del settore e adattarmi a un ambiente con processi consolidati. Guardando avanti, voglio approfondire questa conoscenza e dare il mio contributo a questo settore che, pur essendo storicamente meno incline al cambiamento, sta mostrando, negli ultimi anni, un grande potenziale di innovazione. n di Alessandra Fraschini © RIPRODUZIONE RISERVATA FERRUTENSIL 33 Spero di poter dare un contributo nel processo di modernizzazione della cultura aziendale, conciliando l’esperienza dei senior e l’energia innovativa dei giovani.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy