FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

FERRUTENSIL 16 NEWS ATTUALITÀ Nuovo Tecnomat alle porte di Trento? La Giunta comunale di Lavis (TN) ha dato il via libera al piano di lottizzazione che interessa un’area di 27 mila mq per la realizzazione di un’area commerciale destinata a un nuovo centro Tecnomat. La location prescelta dall’insegna si trova nelle vicinanze di via Guglielmo Chistè a una decina di km dal centro di Trento, tra le uscite di Trento Nord e San Michele dell’Adige dell’autostrada A22 de Brennero. Sarebbe il primo negozio Tecnomat in Trentino Alto Adige e quello più a nord in Italia. La Giunta comunale di Lavis ha approvato definitivamente il progetto il 23 dicembre. Il piano aveva già ottenuto il parere favorevole della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità Rotaliana-Königsberg e della Commissione edilizia comunale. Il progetto prevede la costruzione di un edificio di 8.700 mq, alto fino a 15 metri, che darà lavoro a circa 130 dipendenti. Il complesso sarà dotato di un parcheggio interrato di 2.580 mq e di un’area di parcheggio esterna di 6.000 mq, per un totale di 464 posti auto. Saranno inoltre realizzate aree verdi per 6.450 mq, di cui 3.325 dedicati a 171 alberi, mentre il verde ornamentale coprirà i parcheggi esterni. Agrieuro chiude il 2024 a +6,3% Secondo i primi dati elaborati dall’associazione costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan le stime indicano un lieve incremento delle vendite di macchine garden nel 2024, pari a circa il 2%. In questo contesto, AgriEuro ha continuato a distinguersi e a crescere più della media, segnando risultati positivi che confermano la solidità e la capacità di innovazione dell’azienda ecommerce. L’azienda chiude il 2024 con un fatturato complessivo di circa 139 milioni di euro, registrando un aumento del 6,3% rispetto al 2023. La crescita si è distribuita equamente tra Italia ed estero, con un incremento del 7% sul mercato italiano e del 6% sui mercati internazionali, concentrati esclusivamente in Europa. L’analisi per macro-categorie di prodotto mostra risultati significativi: vita e cucina all’aperto +65% (in crescita piscine, barbecue, forni da esterno e interno, e ottimi risultati per la recente categoria delle casette da giardino); attrezzature per la raccolta olive +49%; macchine agricole per trattore +22% (trainate dai trincia per trattore); lavaggio e macchine per la pulizia +13% (trainate dalle idropulitrici); taglio e manutenzione del giardino +9% (in forte crescita i trattorini tagliaerba). La redditività dello scaffale nel negozio ferramenta Per la prima volta, l’osservatorio OPMF ha analizzato la redditività per metro lineare dello scaffale nel punto vendita fisico, indicatore fondamentale per disegnare strategie efficaci di esposizione e vendita. L’area a libero servizio è un importante strumento di comunicazione, forse il principale che i negozi ferramenta hanno a disposizione per trasmettere ai clienti la strategia di specializzazione e di posizionamento della propria azienda commerciale. Per questo motivo, il monitoraggio della redditività e del turnover dei category e delle referenze esposte è fondamentale per verificare nel tempo le performance di ogni metro lineare a scaffale presente in negozio. Grazie alla raccolta di questi dati, il titolare dell’attività potrà disegnare la propria strategia commerciale su solide basi, creando il presupposto per una crescita nelle vendite costante e duratura. Nel dettaglio: la ridefinizione dell’esposizione, l’eventuale ampliamento di alcune categorie merceologiche, lo sviluppo delle performance espositive, creazione di business unit da assegnare al personale con i relativi obiettivi di redditività. Ma quanto è diffusa l’analisi della redditività del negozio nella distribuzione ferramenta oggi in Italia? Quest’anno, per la prima volta, OPMF (Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta) ha voluto rispondere a questo interrogativo raccogliendo l’esperienza direttamente in centinaia di negozi ferramenta protagonisti in uno scenario economico sempre più omnicanale. Nella survey OPMF 2024 risulta che la redditività del punto vendita è rilevata solo nel 21% del canale complessivo, dato che sale al 26% nel canale phygital (fisico ed online). Di questi, nella maggioranza dei casi, il 31% del panel, la rilevazione è monitorata per categoria/dipendente/area; nel 26% in un’area ben definita; nel 19% con verifiche spot su campione e nel solo nel 24% del panel in tutto il punto vendita. Grazie agli indicatori raccolti, il titolare del negozio potrà capire come ridefinire le griglie assortimentali, selezionando gli assortimenti e decidendo su quali referenze puntare; ridisegnare il layout espositivo per accogliere il cliente in un ambiente ordinato, migliorando l’orientamento anche grazie ad un progetto di visual merchandising completo con comunicazione di primo, secondo e terzo livello (prezzi a scaffale e protocolli di cross selling); mappare l’esposizione in business unit, assegnandole al proprio staff che sarà maggiormente coinvolto e responsabile delle performance espositive e della redditività della propria area di competenza.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy