FERRUTENSIL GENNAIO-FEBBRAIO 2025

® ANNI DI FERMEC FERMEC srl Via Galileo Galilei, 75 41015 Nonantola (MO) - Italy +39 059 549055 info@fermec.it www.fermec.it GENNAIO-FEBBRAIO 2025 - anno 39 - n°1 RIVENDITORE Marini Spa, competenze, servizi tecnici e formazione per artigiani e imprese. DOSSIER Fissaggio, produzione e distribuzione raccontano i trend del settore EVENTI Bricoday 2025, l’evento leader per gli operatori del settore brico, home, garden e ferramenta FERRAMENTA YOUNG Francesca Ferrari, contribuire alla crescita dell’azienda di famiglia Il MagazI ne per l’ute nsIlerIa e la ferraMe nta specIalIzzata ferrutensil.com

TIFIAMO I LAVORI BEN FATTI SEMPRE IN CAMPO CON I PROFESSIONISTI Unisciti al club dei professionisti ABC Tools e appro昀tta di un mondo di offerte speciali su una vasta gamma di utensili di qualità! ENTRA IN ABC PRO CLUB

G&B Fissaggi S.r.l. Italia Corso Savona, 22 - 10029 Villastellone (TO) tel. +39 011 961 94 33 - info@gebfissaggi.com G&B Fissaggi UK G&B Fissaggi Vertretung Deutschland G&B Fissaggi Ibérica - MAREFIX G&B Fissaggi Benelux G&B Fissaggi France www.gebfissaggi.com R 90 on line G&B Fissaggi Northern Europe and Middle East 25-27 March 2025 Messe Stuttgart, Germany

crcind.info/CRC_GreenForce DISCOVER GREEN FORCE®: NUOVA FORMULA Biodegradabile Ecosostenibile

FERRUTENSIL 3 SOMMARIO 22 36 28 INTERVISTA Con due acquisizioni strategiche, Giblor's nel 2021 e Willax GmbH a luglio 2024, Rossini continua a crescere in oltre 30 Paesi al mondo. Ne abbiamo parlato con Marco Rossini, presidente e amministratore delegato. 64 INTERVISTA Ferramenta Serra, con un’offerta di 100 mila referenze e una presenza nel canale fisico ed online guarda al futuro con progetti di espansione. 60 6 Editoriale 8 News Attualità 22 INTERVISTA Marini Spa, dal 1834 soluzioni complete per serramenti 28 EVENTI FIERISTICI Bricoday 2025: nuova location e nuovo layout per l’evento clou dedicato al mondo del commercio tecnico 32 FERRAMENTA YOUNG Francesca Ferrari, il privilegio di contribuire alla crescita dell’azienda di famiglia DOSSIER FISSAGGIO 36 Distributori - Fissaggio, un segmento dinamico trainato da top brand 42 Produttori - Il fissaggio tra sfide e innovazione 50 FIERE Fastener Fair Global 2025, la biennale del fissaggio 52 PARTNERSHIP DIGITALI Work Secure con Fattoretto Agency promuove online la cultura della sicurezza 56 DAL MONDO True Value: fallimento e acquisizione di uno dei ‘big four’ della ferramenta Usa 60 INTERVISTA Ferramenta Serra, dal 1855 un presidio del territorio 64 INTERVISTA Rossini, una crescita del 43% negli ultimi 4 anni 68 NORMATIVE Cresme, l'edilizia dà i numeri (e non sono buoni) 72 INTERVISTA Franchini Shop: legame col territorio, proiezione globale DALLE AZIENDE 20 Milwaukee rivoluziona la sua gamma per la protezione degli occhi 34 Nuovo catalogo Zippo® 2025 Eyewear Collection 77 Shot, novità 2025: innovazione nell’illuminazione outdoor e tecnica 78 Dalle aziende...in breve 86 Fiere 90 Prodotti & Novità 96 Offerte di lavoro Utilizza il QR Code per sfogliare online Ferrutensil su tablet o smartphone o vai su ferrutensil.com/rivista DOSSIER FISSAGGIO Settore chiave per la ferramenta, il fissaggio necessita di ampie competenze da parte del rivenditore, un assortimento mirato al target e prodotti di qualità certificata. INTERVISTA Marini Spa integra competenze, servizi tecnici e formazione insieme a prodotti di eccellenza per supportare artigiani e imprese. EVENTI FIERISTICI Bricoday 2025, l’evento leader per gli operatori del settore brico, home, garden e ferramenta si svolgerà a Fiera Milano Rho il 24 e 25 settembre 2025.

ABC Tools II Cop. Ambrovit Pag. 7 Bassoli Pag. 5 Bot Lighting III Cop. Bricoday Pag. 9 CFG Pag. 2 Digital Village Pag. 13 Fasano Tools Pag. 31 Fermec I Cop. Fumasi-Gimap Pag. 11 G&B Fissaggi Pag. 1 IMA Abrasivi Inserto Mustad IV Cop. Newpharm Pag. 15 R.E.I.T. Pag. 19-25-27 Romeo Maestri Pag. 17 Selfit Pag. 67 Sipa Pag. 71 Starrett Pag. 41 Vinco Pag. 55 Weblink Pag. 47 Zippo Pag. 35 INSERZIONISTI COLOFON La stampa tecnica e specializzata è il mezzo più sicuro ed affidabile per raggiungere target mirati e selezionati di operatori di settore e professionisti. Quando pianificate il vostro investimento e scegliete a quali riviste affidare il vostro messaggio pubblicitario, puntate su testate certificate CSST. Avrete la sicurezza e la garanzia di disporre di dati certi sulla tiratura e sulla diffusione, autenticati con metodologia internazionale. Avrete la certezza di operare scelte corrette e di investire nel modo migliore il vostro denaro, affidandovi ad Editori che lavorano all'insegna della trasparenza. A.N.E.S. - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Pantano, 2 - 20122 Milano Tel. 02.8057777 - Fax 02.8054815 www.anes.it - e.mail: anes@anes.it Rivista in fase di certificazione (tiratura e diffusione certificate 2024 saranno pubblicate nel prossimo numero di Ferrutensil di marzo 2025) Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Rivista in fase di certificazione. Tiratura e diffusione certificate 2024 saranno pubblicate nel prossimo numero di Ferrutensil di marzo 2025). Ferrutensil è edito da EPE Edizioni S.r.l. Redazione: Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel. +39 02 8950 1830 Mail: info@ferrutensil.com - Web: www.ferrutensil.com Direttore responsabile/editoriale: Massimo Casolaro (massimo.casolaro@epesrl.it) Responsabile di redazione: Alessandra Fraschini (alessandra.fraschini@epesrl.it) Redazione: Claudia Perolari (claudia.perolari@epesrl.it) Sara Cavallini (sara.cavallini@epesrl.it) Giulia Piccinelli (giulia.piccinelli@epesrl.it) Segretaria di redazione: Silvia Mariani (silvia.mariani@epesrl.it) Hanno collaborato: Isabella Benaco, Adriana Colombo, Alessandra Fraschini, Vittorio Lai, Valeria Lodesani, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Ufficio Grafico: Claudia Bellelli (claudia.bellelli@epesrl.it) Abbonamento Italia: 1 anno (9 numeri): euro 15 - Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: tel. 02 8950 1830 - silvia.mariani@epesrl.it Stampa: Roto3 - Castano Primo (MI) Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 809 del 25/11/2004 Pubblicità: EPE srl - Via Spezia, 33 - 20142 Milano - Tel 02.89.50.18.30 Direttore Commerciale: Maurizio Casolaro (maurizio.casolaro@epesrl.it) Responsabile pubblicità: Alessandro Cerato (alessandro.cerato@epesrl.it)

PERCHÉ SCEGLIERE SEMPRE ACCESSORI DI ALTA QUALITÀ PER I TUOI UTENSILI A OSCILLAZIONE? Gli accessori BASSOLI sono progettati e costruiti con materiali e tecnologie che consentono loro di offrire prestazioni superiori. Questo si traduce in tagli più precisi, raschiature più e cienti e levigature più uniformi. Dal 1929, il partner di 昀ducia per gli utensili da taglio, per edilizia, per il legno e per 昀lettatura, per professionisti e appassionati. www.bassoli.it

FERRUTENSIL 6 EDITORIALE ALESSANDRA FRASCHINI responsabile di redazione alessandra.fraschini@epesrl.it Il 2025 sarà per il mercato ferramenta l’anno della verità. E’ infatti giunta al termine una lunga fase economica iniziata con l’avvento della pandemia e la carenza di materiali e proseguita con gli incentivi in edilizia che ha fortemente condizionato, nel bene e nel male, l’attività quotidiana della rivendita specializzata ferramenta. Oggi inizia un nuovo percorso per il futuro del negozio indipendente di ferramenta-utensileria che rappresenta un luogo strategico di connessione tra i brand e il cliente privato o professionale, di relazione tra le persone, di riferimento tecnico e sociale per il territorio. Un futuro da scrivere insieme, in cui è fondamentale lavorare sulla reddittività e l’efficienza dei processi e, per questo, dove è necessario integrare l'esperienza fisica con quella online per vendere di più e utilizzare meglio la comunicazione drive to store, tra web e social. La tendenza nel mondo ferramenta è di integrare sempre di più il canale online alla vendita tradizionale nel punto vendita. Le piattaforme online possono allargare il portafoglio prodotti proposto invogliando il cliente ad entrare in negozio dove riceverà servizio e consulenza tecnica. I dati confermano che i due canali non sono alternativi ma si fondono migliorando il business. Tante le testimonianze raccolte in questo numero che inaugura il nuovo anno. Grande attenzione dedicata ad un confronto di filiera nel dossier merceologico dedicato al mondo del fissaggio (da pag. 36) segmento top seller nelle ferramenta: da una parte la voce dei produttori che anticipano le novità che troveremo nel mercato nei prossimi mesi e dall’altra le testimonianze di alcuni negozi fisici e online sui trend di vendita e sulle strategie di esposizione e distribuzione del settore. Spazio anche a due diverse identità di rivendita a rappresentazione dello scenario estremamente variegato della distribuzione nel nostro Paese. Entrambe caratterizzate da una lunga storia nel proprio territorio, Marini (a pag. 22) ha tre sedi strategiche in Sardegna tra cui un centro servizi industriale, integrando competenze, servizi tecnici e formazione insieme a prodotti di eccellenza per supportare artigiani e imprese, mentre Serra Ferramenta (a pag. 60) ha saputo resistere alla presenza dello Stato pontificio, due Guerre mondiali e diversi terremoti e alluvioni. Oggi con un’offerta di 100 mila referenze e una presenza nel canale fisico ed online guarda al futuro con progetti di espansione. Uno sguardo anche al mondo dell’edilizia nel rapporto Cresme (a pag. 68) che si prepara ad affrontare un nuovo ciclo economico caratterizzato da una significativa correzione al ribasso, dopo il triennio straordinario trainato dal superbonus e dalla ripresa delle opere pubbliche. Tornano infine due nuove rubriche molto seguite. Per Ferramenta Young, la rubrica dedicata alla giovani generazioni under 35, abbiamo raccolto l’esperienza di Francesca Ferrari (a pag. 32), chief marketing officer nell’azienda di famiglia la Giovanni Ferrari srl; mentre in Partnership digitali (a pag. 52) Worksecure e Fattoretto Agency raccontano in un’intervista doppia la collaborazione strategica nata per trasformare l’ecommerce dedicato all’antinfortunistica e alla sicurezza sul lavoro in un leader di settore grazie ad analisi SEO avanzate e produzione di contenuti verticali. Infine, anche Ferrutensil cambia definitivamente pelle, tutti i numeri diventano Ferrutensil Professional: da oggi, metteremo al centro la filiera distributiva professionale e specializzata, valorizzando la partecipazione dei suoi protagonisti in ogni numero del magazine. Buona lettura!

ABBIAMO TUTTI UNA STORIA Le nostre vite e le nostre mansioni in azienda sono diverse, ma ci unisce la passione che mettiamo nel nostro lavoro. Perché in Ambrovit sono le persone a fare la di昀erenza. DA SEMPRE AMBROVIT METTE LE PERSONE AL CENTRO DELLA SUA AMBROVIT.IT/UNDERCOVERHEROES Ileana, Daniele, Luca

FERRUTENSIL 8 Gewiss compra il 75% del capitale di Beghelli Importante novità nel mondo dell’illuminazione, che ha per protagonisti Gewiss, importante azienda del settore elettrotecnico, e Beghelli, noto player che realizza prodotti per l’illuminazione di emergenza e sistemi elettronici per la domotica e la sicurezza industriale e domestica. Gewiss ha firmato un contratto preliminare di compravendita con cui si è impegnata ad acquistare una partecipazione rappresentativa del 75,04% del capitale sociale di Beghelli Spa. Subordinatamente al perfezionamento dell’acquisizione, Gewiss Spa promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni in circolazione di Beghelli, finalizzata al delisting. A seguito del perfezionamento dell’acquisizione (previsto indicativamente per il primo trimestre 2025) il Gruppo Beghelli entrerà a far parte del Gruppo Gewiss, nel quadro di un progetto finalizzato a: garantire continuità a dipendenti, collaboratori e clienti di Beghelli; rafforzare la presenza di mercato; ampliare l’offerta di soluzioni innovative. La combinazione delle competenze tecnologiche di Beghelli nell’illuminazione di emergenza con l’expertise Gewiss nella gestione dell’energia e smart lighting consentirà lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per rispondere ancora meglio alle esigenze di un mercato in evoluzione e di tutti i clienti. NEWS ATTUALITÀ Würth Store: nuove aperture a Nuoro, Torino e Genova Würth Italia ha inaugurato lo scorso 17 dicembre un nuovo Würth Store a Nuoro, il primo della provincia e il sesto in Sardegna. Il negozio ha una superficie vendita di oltre 300 mq e propone un’offerta che supera i 5000 prodotti in pronta consegna. Il 20 dicembre è stata la volta del Würth Store in via Canelli 112, a Torino, il 5° negozio nella provincia torinese e il quattordicesimo in Piemonte. Si sviluppa su una superficie di oltre 200 mq e offre più di 5.000 prodotti subito disponibili. Il 2025 per Würth Italia si è aperto con l'inaugurazione di un nuovo Würth Store a Genova, consolidando ulteriormente la propria rete di punti vendita in Italia, seguendo il piano di crescita e sviluppo che proseguirà fino alla fine dell’anno. Con questa apertura sale a 8 il numero degli store in Liguria, 4 dei quali in provincia di Genova. Il nuovo punto vendita, nei suoi oltre 400 mq, offre più di 5.000 articoli in pronta consegna, con una proposta merceologica (comune anche agli altri store) che varia tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, soluzioni per l’edilizia e per impianti elettrici, antinfortunistica, DPI e molto altro. Per tutti gli store la customer experience è arricchita dalla gamma di servizi offerti, come il click&collect, che permette di effettuare ordini online tramite il sito o l’app Würth e ritirarli in negozio in soli 60 minuti. Presso il negozio di Genova i clienti potranno usufruire di una consulenza tecnica e specializzata dello staff, e approfittare delle numerose promozioni disponibili fino al 21 marzo 2025 per artigiani e aziende locali. In ricordo di Roberto Crippa di Krino Group Il 17 gennaio Krino Group ha annunciato con profondo dolore la scomparsa dell’Ing. Roberto Crippa, co-fondatore e figura cardine dell’azienda, avvenuta il 16 gennaio 2025. Nato nel 1950, ha dedicato la sua vita al lavoro, all’innovazione e alla crescita di Krino. Insieme al socio Pietro Novati, ha fondato l’azienda nel 1982, trasformandola in un’eccellenza nel settore degli utensili da taglio, sia in Italia che a livello internazionale. In questo momento di grande dolore, tutta la famiglia Krino si è stretta attorno ai suoi cari, rendendo omaggio a un uomo che ha rappresentato un esempio di integrità, professionalità e umanità. La sua eredità continuerà a vivere attraverso i valori che ha instillato in Krino e nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

17a edizione 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho NUOVA LOCATION 2 SALONI TEMATICI LA FIERA B2B MULTISETTORE CASA GARDEN TECNICO FAI DA TE SPONSOR bricoday.com

FERRUTENSIL 10 NEWS ATTUALITÀ Gruppo Zanutta acquisisce IdroStile Gruppo Zanutta, nota realtà operante nel settore della commercializzazione di materiali per l’edilizia e idrotermosanitari, ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione del 100% di IdroStile Srl. IdroStile è uno dei primari operatori su Milano nel settore delle apparecchiature idrotermosanitarie, con sedi a Milano e Cesano Boscone, e serve clienti sull’intera area del capoluogo lombardo. “L’operazione IdroStile ha una particolare valenza strategica per il nostro Gruppo, nella misura in cui ci consente di consolidare la nostra traiettoria di crescita arrivando a presidiare uno snodo importante del territorio nazionale – ha dichiarato Vincenzo Zanutta, presidente del Gruppo –. La rilevanza di questa acquisizione è cruciale poiché ci consente di rafforzare le vendite del settore idrotermosanitario in un’area geografica dove siamo già presenti con una filiale dedicata, la ex Socomas, e dieci sedi dove trattiamo edilizia, sistemi a secco e finiture per la casa”. 2 acquisizioni per Sonepar: Mega Electric e Gruppo Met Sonepar, leader nella distribuzione di materiale elettrico con una rete di punti vendita in 17 regioni italiane, rafforza la sua presenza nel centro-sud del Paese acquisendo Mega Electric Srl. Mega Electric, che include i punti vendita in Abruzzo e Molise del Gruppo Mega, si è affermata come riferimento locale nella distribuzione di materiale elettrotecnico, illuminazione, climatizzazione ed energie alternative. La società può contare su un team di professionisti specializzati nella vendita e nell’assistenza post-vendita. Grazie a questa acquisizione, Sonepar integra i punti vendita di Mega Electric, che generano un fatturato annuo di circa 17 milioni di euro. L’operazione rafforza la presenza di Sonepar in Abruzzo e Molise, con particolare attenzione alle province di Chieti e Teramo. Inoltre, consente di coprire aree finora non servite e di potenziare significativamente altre zone. Inoltre Sonepar, ha rafforzato ulteriormente la sua presenza in Sicilia grazie all’acquisizione del Gruppo Met, specializzato nella vendita di forniture elettrotecniche. Il Gruppo Met, nato nel 2018 dalla fusione tra Elettrogroup Sicilia e Noto Elettroforniture, vanta un fatturato di quasi 15 milioni di euro. È attivo in Sicilia con nove sedi operative situate a Gravina (CT), Bagheria (PA), Sciacca (AG), Ribera (AG), Canicattì (AG), Siracusa, Modica (RG) e due punti vendita a Catania. L’azienda può contare su un team di circa 40 esperti nel campo delle vendite e dei servizi post-vendita. Con queste acquisizioni Sonepar consolida in modo significativo la propria rete commerciale, portando il totale dei punti vendita sul territorio italiano a oltre 170. TuttoGiardino arriva a Montebelluna (TV) Il 30 novembre scorso è stato inaugurato a Montebelluna (TV) il nuovo concept store del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno. Si tratta del quarto negozio rinnovato per il Consorzio, dopo Ponte di Piave, San Polo e Trevignano. Il nuovo punto vendita, situato nell’ex Concessionario Rugolo Auto in via Montello 100 a Biadene di Montebelluna, è stato creato con l’intento di diventare un punto di riferimento per gli agricoltori locali. La grande struttura è stata rinnovata per soddisfare le necessità del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno: al piano terra, si trova il negozio TuttoGiardino, che si estende su una superficie di 280 mq e offre una vasta gamma di articoli per la casa, l’orto, il giardino, la fattoria e gli animali; adiacente al negozio c’è anche un magazzino di 350 mq. Con l’apertura di questo nuovo punto vendita, sono state integrate le agenzie di Cornuda e Volpago del Montello, una decisione che è stata accolta favorevolmente dagli associati e dai clienti della zona. Una delle novità più significative è il servizio di consegna a domicilio dei prodotti richiesti, che si aggiunge alle offerte già disponibili in tutti i punti vendita del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno: una vasta gamma di marchi, varietà di prodotti e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Attualmente sono 91 i punti vendita a marchio TuttoGiardino. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

NEWS ATTUALITÀ Ferramenta Phygital, il ruolo centrale del negozio fisico Il ruolo del negozio fisico resta centrale nel canale tecnico ferramenta, seppure l’evoluzione digitale sia sempre più pervasiva condizionando caratteristiche del commercio per rispondere ad una customer journey sempre più omnicanale. Anche nel retail ferramenta sono sempre più presenti nuovi servizi integrati come lo sviluppo della comunicazione in store con totem e monitor per il digital signage (nel 9% del negozi ferramenta phygital), attività come live shopping in store nei canali social (nel 20%) e di click&collect (16%), o attività di coinvolgimento dell’area esterna all’attività con click&drive (nel 25%) e inserimento di lockers (23%) in area esterna per il ritiro 7 giorni su 7 h24, oppure l’inserimento di etichette smart (12%) per la sincronizzazione dei prezzi in ottica omnicanale. Per la prima volta, OPMF (Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta) ha analizzato plus e minus del punto vendita fisico. Ne è emersa una fotografia di un canale molto determinato ad offrire consulenza e presenza capillare nel proprio territorio, un punto di riferimento qualificato per il proprio target professionale e privato. La maggioranza dei negozi ferramenta indica tra i plus della propria attività l’ampia area espositiva (42%), l’ampio parcheggio 32%, la storicità dell’attività 32%, segue l’ampio affaccio con vetrine al 29%, la posizione centrale del punto vendita è solo al 22% e il traffico pedonale al 14%. Tra le criticità emerse la principale è la posizione non centrale che si posiziona al 38%; seguono, la mancanza di parcheggio al 26%, affaccio con vetrine limitato al 26%, mancanza di traffico pedonale al 24%, l’area espositiva ridotta al 20%. “In ferramenta non deve esistere la contrapposizione ideologica tra canale distributivo fisico e canale online. E’ nell’integrazione di mondi diversi che si possono cogliere straordinarie opportunità di crescita disegnando in prima persona il futuro della propria azienda” sottolinea Alessandra Fraschini founder di OPMF.

FERRUTENSIL 12 NEWS ATTUALITÀ Distribuzione ITS: vendite in forte calo nel 2024 Angaisa associa 245 aziende della distribuzione idrotermosanitaria italiana presenti su tutto il territorio nazionale con una rete di oltre 1.000 punti vendita, che rappresentano il 40% del fatturato complessivo del settore. L’Osservatorio Angaisa delle vendite dei suoi associati evidenzia – a livello nazionale – un quadro ben diverso da quello di crescita a doppia cifra che aveva caratterizzato il periodo post-pandemia: novembre 2024 ha infatti fatto registrare un decremento del -9,05% dei fatturati rispetto a novembre 2023. Se confrontiamo i primi 11 mesi del 2024 con lo stesso periodo del 2023, la flessione è pari al -5,20%, con una previsione di chiusura dell’anno a -7,88%. L’analisi dei dati di bilancio delle aziende del settore, che Angaisa realizza annualmente, conferma inoltre che l’incidenza del costo del personale, sia sul fatturato che sul margine di intermediazione, viene dato in forte crescita nel triennio 2024–2026. La situazione del meridione è inoltre storicamente segnata da un importante gap di competitività fra le aziende del Nord e quelle del Sud e da squilibri strutturali, sia a livello occupazionale sia per quanto riguarda il potere d’acquisto. Tecnomat Olbia, il Consiglio di Stato conferma l’apertura Nuova (ma non ultima) puntata del serial giudiziario che vede come querelante Bricofer Group Spa e come querelato Bricoman Italia Srl e ha come oggetto il contestato insediamento commerciale Tecnomat di Olbia, punto vendita inaugurato il 18 dicembre scorso. La vertenza è arrivata al Consiglio di Stato che si è pronunciato respingendo la richiesta di Bricofer e Ottimax di revocare l’autorizzazione a continuare l’attività. Nell’ordinanza il Consiglio di Stato ha ritenuto troppo rilevante il danno che subirebbe Tecnomat per una chiusura nell’attesa che il tribunale amministrativo si pronunci sul giudizio di merito. Dunque, la struttura resterà operativa, ma la vicenda non si conclude qui. Infatti, il Tar ha già fissato la trattazione del merito: se il giudizio fosse favorevole a Bricofer-Ottimax il retailer potrebbe fare valere la tutela risarcitoria. Il punto chiave della questione è quello della metratura del punto vendita Tecnomat. Infatti, il retailer del Gruppo Adeo ha ottenuto le autorizzazioni ad aprire in seguito al declassamento del progetto a “media struttura di vendita”, mentre l’appellante sostiene che la superficie del negozio è superiore ai 2.500 mq previsti, nei quali – sempre secondo Bricofer Group – non è stata calcolata la metratura dell’area di vendita esterna che è parte integrante del punto vendita. Tecnomat, invece, conferma la correttezza del conteggio della superficie di vendita, avendo interdetto l’accesso alla clientela nell’area esterna. Bricofer Group reclama la chiusura del negozio Tecnomat e adduce come motivazione “il rischio di una rilevante contrazione della propria attività economica, per lo sviamento di clientela attuato dalla società concorrente”. Il centro Tecnomat di Olbia Pozzo Sacro rimarrà dunque nei fatti “sub iudice” fino al prossimo 25 settembre 2025 quando si pronuncerà sul merito il TAR; qualora fossero appurate violazioni dei limiti dell’autorizzazione, il Comune sarebbe obbligato a intervenire. Edil Bi fa il suo ingresso in BigMat Edil Bi, azienda della distribuzione di materiali edili, finiture e prodotti per il fai da te della provincia di Sondrio, nel 2024 ha scelto di entrare nel Gruppo BigMat. Con un magazzino edile da 4mila mq e uno showroom d’interni di 3mila mq, BigMat Edil Bi si propone come partner a 360° di imprese, progettisti, architetti e privati per realizzare progetti chiavi in mano. Questo, grazie anche al team di 38 dipendenti, tra cui 4 addetti in showroom e 6 al comparto edilizia, e 6 geometri che seguono i cantieri e squadre di posatori, artigiani e professionisti che possono effettuare lavori di posa in opera. I due comparti, edilizia e interior design, si completano a vicenda: dai materiali di edilizia pesante e leggera, pavimenti, rivestimenti, ceramiche, legno, porte, serramenti e scale, camini e stufe, sanitari e arredobagno, complementi d’arredo, ma anche attrezzature e accessori professionali, abbigliamento antinfortunistico e bricolage. Sopralluogo e preventivi gratuiti, consulenza nella scelta dei materiali, consegna e trasporto, ma anche un servizio dedicato di progettazione e messa in opera. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

In collaborazione con Sponsor Il futuro della distribuzione specializzata Poleepo Logistica Distributori omnicanali Web agency Tecnologie Strumenti AI Piattaforme ecommerce Soluzioni digitali per il punto vendita Gestionali e App 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho Pad. 22-24 (gli stessi di Bricoday) Info: bricoday.com/digital-village Pagamenti NUOVA LOCATION Esposizione • Digital Village Talks • Convegno Phygital Retail • Networking

FERRUTENSIL 14 NEWS ATTUALITÀ I nuovi limiti di formaldeide da agosto 2026 Un 2024 decisamente importante per Catas, che ha riconfermato il proprio ruolo quale centro di eccellenza nel settore legno-arredo a livello internazionale. Sandro Ciroi, referente del laboratorio per le tematiche legate alla emissione di formaldeide, è stato relatore alla tredicesima edizione dell’European Wood-based panel Symposium, svoltosi ad Amburgo, dove ha presentato una relazione sullo stato dell’arte sui nuovi limiti previsti dai regolamenti europei in termini di emissione di formaldeide. Realizzata e presentata a quattro mani con Bettina Meyer del prestigioso Fraunhofer WKI di Braunschweig, non ha solo ripercorso l’evoluzione delle norme in materia, ma ha puntato i riflettori sugli attesi sviluppi normativi che entreranno in vigore dall’agosto 2026 e che ridurranno della metà le emissioni “ammesse” rispetto al limite attuale, portandole a 0,05 ppm (parti per milione) o 0,062 milligrammi al metro cubo. Un regolamento europeo che non riguarderà solo i pannelli a base legno, ma che progressivamente coinvolgerà ogni altro prodotto che emetta questa sostanza, peraltro “onnipresente” in natura. I relatori hanno anche ricordato che l’Agenzia europea per le sostanze chimiche non ha ancora pubblicato la revisione delle linee guida per la misurazione del rilascio di formaldeide, prevista per lo scorso ottobre, documento essenziale perchè i laboratori di prova possano correttamente verificare l’osservanza delle nuove disposizioni. Gruppo Made: 8 ingressi in 2 mesi A fine novembre sono entrati nuovi soci nel noto network dell’edilizia. Si tratta di Italferro Srl che si trova a Genova in via Vallebona, 21-23; Monachella Pasquale Sas a Gela (CL), SP 81 Km 0.30000; Germani Srl a Roccasecca (FR), in via Panniglia II n. 56 e la quarta sede di Iter di Ruggeri, che oltre ai punti vendita di Selargius (CA) dove è stato anche aperto un nuovo showroom finiture, Sestu (CA) e Guspini (SU) entra nel mercato di Oristano con un’offerta professionale per gli operatori della termoidraulica e dell’edilizia. La nuova sede è composta da un capannone di 1.300 metri quadrati sviluppati anche in altezza, oltre a una superficie esterna di 5.000 mq. Il nuovo anno ha già portato quattro nuovi ingressi in Gruppo Made. La Sicilia ancora protagonista con tre rivendite: Monachella di Gela (CL) è una società che offre prodotti e sistemi nel settore edilizia, ferramenta, idraulica e dei prodotti siderurgici; Ed.Ca.Ma, che ha la sua sede a Randazzo (CT), da oltre quarant’anni è un’azienda specializzata nella produzione di manufatti in cemento; Trans Edile di Roccalumera (ME), un punto vendita storico, che oltre ai materiali per l’edilizia dei più significativi marchi offre un vasto assortimento di materiale elettrico e ITS, oltre a una sala mostra per le finiture. E infine un punto vendita anche in Toscana, nella provincia di Grosseto: si tratta di Ferroedilizia Srl, un’azienda attiva da oltre 60 anni, specializzata nella siderurgia per l’edilizia, ferro e alluminio. Il Gruppo Centroedile si espande e potenzia l’offerta Il Gruppo Centroedile, leader in Lombardia nella Gd del settore edile, finiture casa e Diy, ha annunciato l’acquisizione, lo scorso 11 dicembre, di due storiche realtà operanti nel settore delle attrezzature e macchinari per l’edilizia: Milano Attrezzature e Norimac. Milano Attrezzature, storica realtà fondata nel 1991, è specializzata nella vendita di attrezzature e macchinari per l’edilizia e si distingue per il servizio di consulenza e assistenza, insieme a una vasta gamma di prodotti professionali. L’acquisizione dell’azienda è strategica per il Gruppo Centroedile, che aggiunge un ulteriore punto vendita ai 17 già presenti in Lombardia e rafforza la propria posizione sul mercato. Parallelamente, Nol System Italia Srl, una delle società del Gruppo Centroedile, ha acquisito Norimac, azienda attiva dal 1995 nel settore del noleggio e della riparazione di macchinari e attrezzature da cantiere. L’acquisizione permette a Nol System Italia di ampliare la propria offerta di noleggio e arricchire il proprio parco macchine, grazie anche alla presenza di un’officina altamente specializzata che offrirà servizi di assistenza, riparazione e manutenzione. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 16 NEWS ATTUALITÀ Nuovo Tecnomat alle porte di Trento? La Giunta comunale di Lavis (TN) ha dato il via libera al piano di lottizzazione che interessa un’area di 27 mila mq per la realizzazione di un’area commerciale destinata a un nuovo centro Tecnomat. La location prescelta dall’insegna si trova nelle vicinanze di via Guglielmo Chistè a una decina di km dal centro di Trento, tra le uscite di Trento Nord e San Michele dell’Adige dell’autostrada A22 de Brennero. Sarebbe il primo negozio Tecnomat in Trentino Alto Adige e quello più a nord in Italia. La Giunta comunale di Lavis ha approvato definitivamente il progetto il 23 dicembre. Il piano aveva già ottenuto il parere favorevole della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità Rotaliana-Königsberg e della Commissione edilizia comunale. Il progetto prevede la costruzione di un edificio di 8.700 mq, alto fino a 15 metri, che darà lavoro a circa 130 dipendenti. Il complesso sarà dotato di un parcheggio interrato di 2.580 mq e di un’area di parcheggio esterna di 6.000 mq, per un totale di 464 posti auto. Saranno inoltre realizzate aree verdi per 6.450 mq, di cui 3.325 dedicati a 171 alberi, mentre il verde ornamentale coprirà i parcheggi esterni. Agrieuro chiude il 2024 a +6,3% Secondo i primi dati elaborati dall’associazione costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan le stime indicano un lieve incremento delle vendite di macchine garden nel 2024, pari a circa il 2%. In questo contesto, AgriEuro ha continuato a distinguersi e a crescere più della media, segnando risultati positivi che confermano la solidità e la capacità di innovazione dell’azienda ecommerce. L’azienda chiude il 2024 con un fatturato complessivo di circa 139 milioni di euro, registrando un aumento del 6,3% rispetto al 2023. La crescita si è distribuita equamente tra Italia ed estero, con un incremento del 7% sul mercato italiano e del 6% sui mercati internazionali, concentrati esclusivamente in Europa. L’analisi per macro-categorie di prodotto mostra risultati significativi: vita e cucina all’aperto +65% (in crescita piscine, barbecue, forni da esterno e interno, e ottimi risultati per la recente categoria delle casette da giardino); attrezzature per la raccolta olive +49%; macchine agricole per trattore +22% (trainate dai trincia per trattore); lavaggio e macchine per la pulizia +13% (trainate dalle idropulitrici); taglio e manutenzione del giardino +9% (in forte crescita i trattorini tagliaerba). La redditività dello scaffale nel negozio ferramenta Per la prima volta, l’osservatorio OPMF ha analizzato la redditività per metro lineare dello scaffale nel punto vendita fisico, indicatore fondamentale per disegnare strategie efficaci di esposizione e vendita. L’area a libero servizio è un importante strumento di comunicazione, forse il principale che i negozi ferramenta hanno a disposizione per trasmettere ai clienti la strategia di specializzazione e di posizionamento della propria azienda commerciale. Per questo motivo, il monitoraggio della redditività e del turnover dei category e delle referenze esposte è fondamentale per verificare nel tempo le performance di ogni metro lineare a scaffale presente in negozio. Grazie alla raccolta di questi dati, il titolare dell’attività potrà disegnare la propria strategia commerciale su solide basi, creando il presupposto per una crescita nelle vendite costante e duratura. Nel dettaglio: la ridefinizione dell’esposizione, l’eventuale ampliamento di alcune categorie merceologiche, lo sviluppo delle performance espositive, creazione di business unit da assegnare al personale con i relativi obiettivi di redditività. Ma quanto è diffusa l’analisi della redditività del negozio nella distribuzione ferramenta oggi in Italia? Quest’anno, per la prima volta, OPMF (Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta) ha voluto rispondere a questo interrogativo raccogliendo l’esperienza direttamente in centinaia di negozi ferramenta protagonisti in uno scenario economico sempre più omnicanale. Nella survey OPMF 2024 risulta che la redditività del punto vendita è rilevata solo nel 21% del canale complessivo, dato che sale al 26% nel canale phygital (fisico ed online). Di questi, nella maggioranza dei casi, il 31% del panel, la rilevazione è monitorata per categoria/dipendente/area; nel 26% in un’area ben definita; nel 19% con verifiche spot su campione e nel solo nel 24% del panel in tutto il punto vendita. Grazie agli indicatori raccolti, il titolare del negozio potrà capire come ridefinire le griglie assortimentali, selezionando gli assortimenti e decidendo su quali referenze puntare; ridisegnare il layout espositivo per accogliere il cliente in un ambiente ordinato, migliorando l’orientamento anche grazie ad un progetto di visual merchandising completo con comunicazione di primo, secondo e terzo livello (prezzi a scaffale e protocolli di cross selling); mappare l’esposizione in business unit, assegnandole al proprio staff che sarà maggiormente coinvolto e responsabile delle performance espositive e della redditività della propria area di competenza.

NEWS ATTUALITÀ L’Utensileria Sarda entra in Consorzio Distributori Utensili “Qualitativamente possiamo parlare di aumento degli accordi con fornitori leader di mercato, la formazione interaziendale per commerciali e venditori, lo sviluppo di nuovi servizi e consulenze dedicate. Quantitativamente il 2024 si è chiuso con l’ingresso di un nuovo consorziato che si è unito alla compagine del Consorzio, l’Utensileria Sarda Srl", sottolinea Marco Mattanza, coordinatore del Consorzio. L’Utensileria Sarda Srl è una azienda commerciale che opera nel settore delle forniture industriali, creata nel 2003 dalla famiglia Schirru. Il core business consiste nell’alta specializzazione della meccanica di precisione, utensileria, attrezzature per materiale elettrico e industriale, saldatura, antinfortunistica e dispositivi di protezione individuali, sollevamento, macchinari industriali. Mentre nei primi anni di apertura dell’azienda il suo target di clientela volgeva al settore delle lavorazioni meccaniche e dell’artigianato, nel tempo è diventata un’azienda di riferimento nel settore della Difesa e dell’Oil and Gas. Attraverso l’ampio e concentrato magazzino con sede operativa a Cagliari, l’Utensileria Sarda srl è in grado di assicurare ai clienti soluzioni durature con tempistiche ridotte, massima qualità nella scelta dei prodotti (con relative certificazioni internazionali) e gestione della qualità (ISO 9001:2015), ecosostenibilità delle performance (ecovadis: top 5% sustainability rating JAN 2024). Proprio queste caratteristiche hanno permesso di divenire nel tempo uno dei punti di riferimento del panorama delle forniture industriali in Sardegna e nel restante territorio italiano. Infatti, uno degli obiettivi principali dell’azienda è poter rafforzare la fase del networking industriale, in linea con ciò che abbiamo riscontrato tramite diversi confronti con i componenti del Consorzio Distributori Utensili. L’ad Luca Schirru dichiara: “Ci aspettiamo che l’adesione al Consorzio porti a una riduzione dei costi di approvvigionamento e a un miglioramento delle condizioni commerciali, alla pubblicità comune presso enti fieristici nazionali e internazionali. Contiamo di beneficiare delle sinergie create all’interno del consorzio, sfruttando le competenze e le esperienze delle altre aziende associate". Since 1919 LI-ION BATTERY TECHNOLOGY SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 18 NEWS ATTUALITÀ Nuovo Brico Pinto a Lucera Lo scorso 20 gennaio a Lucera (Fg), in via Porta Foggia 185, è stato inaugurato il nuovo punto vendita Brico Pinto. Dopo 50 anni di attività della storica Agrindustrial Pinto Ferramenta Snc (fondata nel 1975), i 2 titolari – i fratelli Saverio Antonio e Gianni Pinto – affiancati dal loro staff, hanno dato vita a questa nuova, grande e moderna struttura commerciale, che mira a divenire un punto di riferimento per il territorio. Il negozio Brico Pinto, con superficie di ampie metrature, si qualifica come una struttura particolarmente innovativa, con tecnologia 4.0 applicata alla vendita al dettaglio. Fra le innovazioni tecnologiche, ricordiamo: dal cashmatic (cassa automatica e di rendiresto per i clienti) alle targhette elettroniche di ultima generazione, dai sistemi di videosorveglianza intelligente e ad altissima definizione anche in piena notte all’illuminazione ad alto risparmio energetico, sino ai sistemi di gestionali interni per lo scarico e carico merce. Sul fronte assortimentale, Brico Pinto vanta un’offerta completa per il mondo del fai da te, con categorie merceologiche che includono dalla ferramenta ai casalinghi, dal garden al pet care, sino all’arredamento. Quest’ultimo comparto, si evidenzia per una selezione di mobili delle principali aziende italiane, e per un servizio dedicato di trasporto e montaggio. Nel settore climatizzazione/riscaldamento, spicca la vasta scelta di stufe a pellet, con servizio di consulenza personalizzato. Il pacchetto servizi include anche l’angolo tintometrico, per la personalizzazione delle vernici. A breve tutti i clienti potranno anche scaricare un’app di carta fedeltà digitale per ricevere sconti e premi. Edra Ghin contro Temu Secondo Edra Ghin, l'associazione mondiale dei distributori di fai da te, Temu immette regolarmente sul mercato prodotti non conformi, prodotti che potrebbero facilmente ferire l’utente. “È necessario prestare molta attenzione all’uso di alcuni prodotti fai da te, motivo per cui è così importante acquistare da aziende rispettabili, con livelli comprovati di servizio e cura post-vendita. Un utensile elettrico venduto su Temu deve avere un rappresentante autorizzato con sede nell’UE. L’esempio dell’immagine mostra invece una società “dormiente” costituita nel Regno Unito e ora collegata ad una cassetta postale sugli Champs Elysées. Questo non può essere giusto. Evitando gli stessi obblighi legali a cui aderiscono le aziende rispettabili, Temu può offrire forti promozioni e battere la concorrenza”. Edra è in contatto diretto con l’autorità nazionale francese garante della concorrenza – la DGCCRF – in merito a quelle che “consideriamo chiare violazioni della conformità. Insistiamo affinché vengano intraprese azioni ed esortiamo i membri della nostra associazione a portare alla nostra attenzione ulteriori esempi sul mercato mentre ampliamo il nostro dialogo con le autorità nazionali in ciascuno dei 27 mercati dell’UE e oltre”. Edra continua a raccogliere le prove contro Temu creando un dossier da presentare alle autorità dell’UE e nazionali. Stanley Black & Decker: i risultati finanziari del terzo trimestre 2024 I risultati finanziari del terzo trimestre 2024 di Stanley Black & Decker evidenziano ricavi per 3,8 miliardi di dollari, in calo del 5% rispetto all’anno precedente. La flessione è attribuibile principalmente alla debole domanda nei mercati finali e alla dismissione del business Infrastructure, che ha inciso negativamente per il 2% sulla crescita dei ricavi. Il margine lordo si attesta al 29,9%, in aumento di 310 punti base rispetto all’anno precedente, mentre il margine lordo rettificato ha raggiunto il 30,5%, con un incremento di 290 punti base. Il segmento Tools & Outdoor, nel periodo considerato, si segnala per vendite pari a 3,263 miliardi di dollari, in decrescita del 3% rispetto all’equivalente trimestre 2023. La diminuzione è stata influenzata da una riduzione dei volumi (- 3%) e dagli effetti valutari (-1%), parzialmente compensata da un aumento dei prezzi (+1%). Il segmento Industrial ha riportato vendite per 488 milioni di dollari, in flessione del 18% rispetto al 2023, principalmente a causa della cessione del business Infrastructure (-17%) e del calo dei volumi (-2%). Il programma di riduzione dei costi globali, nel periodo esaminato, ha generato risparmi incrementali pre-tasse per 105 milioni di dollari. L’azienda stima di raggiungere 1,5 miliardi di dollari di risparmi pre-tasse entro la fine del 2024 e 2 miliardi di dollari entro il 2025. SU FERRUTENSIL.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE

FERRUTENSIL 20 MILWAUKEE RIVOLUZIONA LA SUA GAMMA PER LA PROTEZIONE DEGLI OCCHI Milwaukee® continua a distinguersi nel panorama dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) con il lancio di 12 nuove soluzioni dedicate alla protezione degli occhi, ampliando ulteriormente la propria gamma. Questo importante sviluppo conferma l’impegno dell’azienda verso la sicurezza dei lavoratori, garantendo prodotti all’avanguardia e affidabili. Indipendentemente dal contesto lavorativo – attività all'aperto, ambienti complessi o operazioni che richiedono protezione avanzata da urti e polveri – la nuova linea Milwaukee® offre soluzioni su misura per le esigenze dei professionisti. Una gamma che ribadisce il ruolo dell'azienda come partner affidabile per chi cerca attrezzature sicure e tecnologicamente avanzate. Tutti i prodotti rispettano la normativa europea EN 166, sinonimo di elevati standard qualitativi e sicurezza certificata. Tutte le novità Tra le novità principali, spiccano gli occhiali di sicurezza con lente specchiata, disponibili in due varianti. La lente argentata è progettata per ottimizzare la visione delle tonalità calde DALLE AZIENDE 12 nuove referenze per massima sicurezza e innovazione.

FERRUTENSIL 21 ed è certificata antigraffio, mentre la lente rossa è perfetta per le tonalità fredde ed è certificata anti-appannamento. Entrambe le varianti offrono una protezione efficace contro i raggi UV, garantendo un’esperienza visiva sicura e confortevole. Una soluzione unica nel settore antinfortunistico è rappresentata dagli occhiali con lente Transition. Questi occhiali innovativi reagiscono rapidamente alla luce solare intensa scurendo la lente grazie alla reazione ai raggi UV. Una volta tornati in ambienti chiusi, la lente riacquista in pochi minuti la sua trasparenza originale. Inoltre, la lente Transition è antigraffio, assicurando una durata ottimale nel tempo. I sovra occhiali di protezione rappresentano un’opzione versatile e comoda per chi indossa occhiali da vista. Compatibili con la maggior parte delle montature, questi dispositivi sono dotati di stanghette morbide e confortevoli, lenti antigraffio, anti-appannamento e antiimpatto. Sono disponibili in due colorazioni, trasparente e scura, e includono una guarnizione sopraccigliare anti-detriti e una protezione laterale per una sicurezza totale. Per ambienti complessi e campi di applicazione più esigenti, Milwaukee® ha sviluppato gli occhiali a maschera, disponibili in due design: High Profile e Low Profile. Gli occhiali High Profile offrono un campo visivo più ampio e sono compatibili con gli occhiali da vista, mentre la versione Low Profile è ideale per ambienti ristretti, grazie alla sua leggerezza e compattezza. Entrambi i modelli sono dotati di cinghia regolabile e lenti antigraffio, antiappannamento e anti-impatto, con diverse colorazioni disponibili (grigia, trasparente e scura), per garantire massima versatilità. n it.milwaukeetool.eu

Antonio Marini, amministratore delegato Marini Spa e presidente del Gruppo ALsistem. MARINI SPA, DAL 1834 SOLUZIONI COMPLETE PER SERRAMENTI Presente in Sardegna con tre sedi strategiche tra cui un centro servizi industriale, integra competenze, servizi tecnici e formazione insieme a prodotti di eccellenza per supportare artigiani e imprese. La storia di Marini Spa inizia nel 1834 a Cagliari nel capo del commercio di merce proveniente dalla penisola, nel corso dei decenni si specializza nel campo siderurgico. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e durante il boom economico, l’azienda ha aumentato la gamma di prodotti e servizi, adattandosi alle nuove esigenze del mercato e ampliando la base clienti. “Negli anni ’70 siamo stati tra i primi a introdurre in Sardegna i sistemi in alluminio per serramenti, un passo significativo per innovare l’offerta e rispondere alla domanda crescente – sottolinea Antonio Marini, amministratore delegato –. Nel tempo, abbiamo esteso la nostra gamma prodotti con accessori e ferramenta, fornendo soluzioni complete a fabbri, serramentisti e imprese edili, diventando così un punto di riferimento per i professionisti del settore”. Come si inserisce il vostro gruppo con tre sedi nel territorio sardo in cui operate? La società è presente in Sardegna con tre sedi strategiche, progettate per garantire una copertura capillare e rispondere efficacemente alle esigenze del mercato. L’apertura più recente a Olbia rappresenta un passo importante per offrire un servizio puntuale e preciso ai clienti in tutta la regione. Dal 2000, con l’istituzione di un centro servizi industriale, oltre alla produzione di zanzariere eseguiamo lavorazioni sui prodotti siderurgici destinati alle carpenterie utilizzando macchinari all’avanguardia. Questo permette ai nostri clienti di ridurre tempi e costi, evitando operazioni che sarebbero altrimenti onerose e complesse da gestire internamente. Qual è la mission e i valori aziendali? Integriamo competenze, servizi tecnici e formazione insieme a prodotti di eccellenza per supportare artigiani sardi e imprese a svilupparsi e ampliare la loro offerta per soddisfare le esigenze di costruttori, progettisti e privati. Con un approccio win-win la missione dell’azienda è contribuire al successo dei suoi partner promuovendo una crescita condivisa e valorizzando il territorio sardo. Siete parte di gruppi e consorzi? Assolutamente, la nostra azienda è parte di importanti gruppi e consorzi che sono fondamentali per il nostro sviluppo e per il miglioramento continuo della nostra offerta. Siamo membri del gruppo ALsistem, un leader nella produzione di sistemi per serramenti in alluINTERVISTA FERRUTENSIL 22

minio innovativi e ad alte prestazioni. Quest’anno, ho avuto l'onore di essere nominato presidente del Gruppo, un riconoscimento che sottolinea il nostro impegno nel settore. Inoltre, facciamo parte del Consorzio Cosida, che riunisce imprese del settore siderurgico con l’obiettivo di ottimizzare gli acquisti e favorire collaborazioni strategiche. Quest’anno siamo diventati membri del Consorzio Dialfer, che unisce le migliori ferramenta specializzate nel settore dei serramenti in legno e dei mobili. Queste collaborazioni ci consentono un continuo confronto con imprenditori di successo che ci consente un continuo sviluppo di nuove soluzioni per rispondere alle richieste del mercato con elevati standard di qualità, risorse e competenze. Come è organizzato il vostro gruppo? Il nostro gruppo si estende su una superficie totale di 29.000 mq, distribuita tra diverse sedi. La sede principale a Sestu è il fulcro commerciale, con uffici suddivisi per area di competenza e ospiterà il nuovo negozio di ferramenta. Una delle altre sedi è dedicata alle lavorazioni e alla personalizzazione dei materiali, mentre quella collocata al nord Sardegna supporta le attività commerciali, logistiche e di stoccaggio. Quali scelte di layout sono state privilegiate? Come anticipato, siamo nella fase finale della realizzazione dello showroom e della progettazione del negozio di ferramenta. Stiamo studiando un mix di layout che garantisca un'esperienza cliente ottimale, orientando il visitatore professionale in modo intuitivo e favorendo acquisti mirati e consapevoli. Avete degli ambiti di specializzazione? Le nostre principali aree di specializzazione sono il ferro e l’acciaio, i profili per serramenti in alluminio e PVC, la ferramenta e gli accessori tecnici, e il centro servizi per lavorazioni come taglio e foratura. Quali merceologie e sistemi offrite al vostro mercato? Quali trend di mercato raccogliete? Offriamo al mercato una vasta gamma di prodotti siderurgici, tra cui tubi, travi e la- FERRUTENSIL 23 MARINI SPA IN PILLOLE Sedi: 3 Metri quadri espositivi: 455 mq di esposizione. Mq totali sedi 29 mila mq. Dipendenti: 75 Fatturato: 28 milioni Merceologie: ferro, inox, alluminio, pvc, ferramenta, zanzariere, coperture, prodotti finiti Referenze trattate: nel corso di quest'anno, sono stati venduti 7.722 articoli differenti. Bisogna però considerare che ogni referenza di alluminio è disponibile in sei varianti di verniciatura, moltiplicando così l'offerta effettiva per sei Target: fabbri, serramentisti, imprese industriali, edili, professionisti Brand principali: area profili in alluminio ALsistem, pvc Rehau, accessori e ferramenta: Cisa, Colombo, Comunello, Reguitti, Saudal, Posaclima, Friulsider, Giesse, Maico, Master, Milwaukee, Mustad sito e presenza social media: www.marinispa.it, presenti come Marini (fb) e Marini_1834 (instagram) >>>

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy