FERRUTENSIL APRILE 2025

Quali sono le esigenze principali in questo settore? Le principali esigenze del settore includono l’adozione di soluzioni più sostenibili e performanti, la digitalizzazione dei processi produttivi e la crescente richiesta di prodotti personalizzati. Le imprese sono chiamate ad adattarsi rapidamente a queste sfide per rimanere competitive nel mercato globale. Ultimi avvenimenti relativi al comparto, tra produzione ed importazione? Nel contesto attuale, il comparto sta affrontando importanti sfide legate alla sostenibilità e alla necessità di innovazione. Le normative in continuo aggiornamento, come il Regolamento (UE) 2024/3110 sul Green Deal europeo, influenzano l'intero settore, spingendo le aziende a innovare e a migliorare le loro pratiche produttive per ridurre l’impatto ambientale. Qual è l’impegno dell’associazione nelle attività tecnico-normative in ambito europeo? Assoferma è attivamente coinvolta nelle attività normative a livello europeo e nazionale. A livello europeo, partecipa ai lavori del comitato tecnico CEN TC33, che si occupa delle normative per porte, finestre e hardware da costruzione e ai lavori dell’associazione europea di settore Arge, impegnata nell’ambito dei Regolamenti Europei. L’importanza del lavoro svolto da Assoferma in ambito europeo, è stata sottolineata dall’aver ospitato lo scorso settembre a Milano, la conferenza internazionale di settore. L'Associazione si impegna non solo nella definizione delle future direttive e standard, ma anche nell’analisi del mercato interno con la prossima pubblicazione del Libro Bianco, per garantire che gli interessi delle aziende associate siano rappresentati nelle politiche europee e che le aziende abbiano tutte le informazioni utili alla definizione delle strategie per il loro sviluppo. Quali segmenti merceologici si stanno distinguendo? In particolare, i segmenti legati alla sostenibilità e alla digitalizzazione stanno emergendo come i più promettenti. Le soluzioni intelligenti per la sicurezza, che combinano tecnologie avanzate e maggiore efficienza, sono in forte crescita. Inoltre, c'è una crescente domanda di prodotti personalizzati che rispondano a esigenze specifiche dei consumatori. Che peso ha l’evoluzione digitale nel comparto della sicurezza? L'evoluzione digitale ha un impatto crescente nel nostro settore, con tecnologie come le serrature intelligenti e i sistemi di controllo a distanza che stanno trasformando il mercato. Nell’ambito produttivo, la digitalizzazione permette alle imprese di migliorare l'efficienza, rispondere meglio alle esigenze dei clienti e rafforzare la competitività. Alla luce di tutte queste considerazioni, cosa ci riserverà il 2025? Nel 2025, il comparto della ferramenta e dei sistemi di chiusura continuerà ad affrontare importanti sfide legate alla sostenibilità, all'innovazione tecnologica e alla digitalizzazione. Si prevede una continua evoluzione verso soluzioni sempre più personalizzate e sostenibili. L'adozione di tecnologie intelligenti e l’adeguamento alle normative europee saranno cruciali per le aziende che vorranno mantenere una posizione di leadership nel settore. Su quali elementi si concentrerà l’attività associativa di Assoferma nei prossimi mesi? Nei prossimi mesi, Assoferma si concentrerà su diverse aree strategiche, tra cui il supporto alle aziende per l’adozione di pratiche sostenibili, l'incentivazione dell'innovazione e l’assistenza nell’adeguamento alle nuove normative europee, come il Regolamento sui prodotti da costruzione e le normative ambientali. L’associazione continuerà, inoltre, a promuovere l’internazionalizzazione e la competitività delle aziende associate nei mercati globali. n di Alessandra Fraschini © RIPRODUZIONE RISERVATA FERRUTENSIL 51 Le normative in continuo aggiornamento influenzano l'intero settore, spingendo le aziende a innovare e a migliorare le loro pratiche produttive per ridurre l’impatto ambientale. Gianluca Mattogno, presidente Assoferma.

RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy